La Scuola

L'Istituto "Ettore Bolisani" è nato nel 1960 come Istituto comunale ed è diventato statale a partire dall'anno scolastico 1963/64. Sin dalla sua nascita, l'Istituto ha inteso rispondere alle esigenze scolastiche del territorio ed è cresciuto e si è qualificato come importante polo di istruzione e di cultura; oggi conta di una sezione staccata a Villafranca.

Dal 1977/78 l'I.T.C ha una sede ampia e moderna; nel corso degli anni ha potuto dotarsi di strutture idonee e specifiche alle necessità didattiche: 2 laboratori d'informatica , un'aula multimediale, un laboratorio linguistico, aule di scienze, chimica e fisica, una palestra attrezzata, una biblioteca aggiornata, un'Aula Magna ed altri spazi.

Nel 1989 l'Istituto ha attivato IL PIANO NAZIONALE INFORMATICA ed una Maxisperimentazione con due piani di studio INDIRIZZO LINGUISTICO E GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE, ha quindi saputo leggere i bisogni del territorio precorrendo i tempi rispetto alla trasformazione della ragioneria in IGEA (indirizzo giuridico economico aziendale) prevista dal Ministero della Pubblica Istruzione a partire dall'a.s. 1995/96.

Le sperimentazioni hanno portato una ventata di freschezza nella scuola innovando metodologie, stimolando la ricerca e aggiornando i programmi, introducendo nuove discipline.

Nell'ultimo decennio l'istituto ha avviato iniziative che ne caratterizzano tuttora l'offerta formativa: sono le attività del pomeriggio (cineforum, teatro, giornalino, gruppi sportivi, sportello S.O.S), gli scambi con l'estero, i conversatori di madrelingua, gli stages, i corsi d'informatica per l'E.C.D.L, le visite ad aziende, il SIMULIMPRESA, gli incontri con esperti del mondo del lavoro.

Dall'anno 1999-2000 è attivo il progetto SIRIO serale , che consente a studenti lavoratori, recuperando anni di scuola superiore già frequentati e abilità professionali acquisite, il conseguimento del diploma di RAGIONIERE.

L'esperienza capitalizzata nell'ambito delle innovazioni, le competenze acquisite dai docenti nelle specializzazioni linguistiche ed informatiche, le strutture presenti presso la scuola ci hanno permesso dall'anno scolastico 2001/2002, di attivare nuovi indirizzi dell'area commerciale con i corsi per:

  • PERITO COMMERCIALE IN CORRISPONDENZE E LINGUE ESTERE, PROGETTO ERICA
  • RAGIONIERE SPECIALIZZATO IN INFORMATICA, PROGETTO MERCURIO

Dall’Anno Scolastico 2010-2011 è stata introdotta una riforma atta a razionalizzare i percorsi di Istruzione Secondaria superiore.

I nuovi indirizzi dell'Istituto Tecnico del Settore economico, facenti parte del nuovo ordinamento, sono stati attivati a partire dalle classi prime, mentre i vecchi indirizzi saranno ad esaurimento.

  • RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
  • AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
  • SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Inoltre, dal 2012-13 è attivato il corso TECNICO PER IL TURISMO nella sede di Isola della Scala; lo stesso corso è attivato nella sede di Villafranca a partire dal 2013-2014.

Istituto Scuola