Curriculum di Scienze Motorie e Sportive
📋 Premessa Curricolare
Le Scienze Motorie e Sportive concorrono al conseguimento di competenze che mettano lo studente in grado di avere consapevolezza dell'importanza dell'attività motoria e sportiva per il benessere individuale e collettivo. È una disciplina unica, capace di unire la pratica delle tecniche di utilizzo del corpo con la conoscenza di norme e principi scientifici.
🎯 Definizioni Fondamentali:
- Abilità: Capacità di conseguire obiettivi di prestazione in tempi ottimali
- Capacità: Prerequisiti strutturali e funzionali per lo svolgimento di compiti motori
- Competenze: Capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali in ambito ludico, espressivo e sportivo
Primo Biennio - Percorso Standard
Prima
Seconda
Classe Prima
Competenze del Primo Biennio
Competenze
- Partecipare attivamente allo svolgimento dell'attività didattica
- Riconoscere il ruolo espressivo della propria corporeità
- Imparare a riconoscere le proprie abilità e i propri limiti
- Esercitare la pratica motoria e sportiva come acquisizione di uno stile di vita salutare
- Confrontarsi con gli altri tramite l'esperienza sportiva
- Utilizzare alcuni strumenti e attrezzature specifiche della disciplina
- Adottare comportamenti responsabili a tutela della sicurezza personale e degli altri
Abilità
- Rielaborare schemi motori semplici
- Produrre semplici sequenze motorie individuali e collettive anche in maniera guidata
- Applicare le regole di base degli sport individuali e di squadra praticati
- Applicare i principi basilari di prevenzione per la sicurezza personale e altrui
- Manifestare emozioni e stati d'animo in modo adeguato al contesto
- Interagire all'interno del gruppo
Conoscenze
- I concetti essenziali relativi all'attività motorio-sportiva (conoscere il proprio corpo, i movimenti di base, le qualità motorie)
- Semplici modalità codificate di comunicazione (linguaggi anche non verbali)
- Gli sport di squadra (fondamentali e regole principali) praticati a scuola
- I principi fondamentali sulla sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni
- Alcune nozioni fondamentali di anatomia funzionale
Attività Pratiche
Attività Pratiche
- Giochi Sportivi: Pallavolo, basket, calcetto (fondamentali di base)
- Atletica Leggera: Corsa veloce e di resistenza, salti, lanci
- Ginnastica: Esercizi a corpo libero, piccoli attrezzi
- Attività Coordinative: Andature preatletiche, equilibrio, destrezza
- Fitness: Esercizi per la forza e la mobilità articolare
Classe Seconda
Approfondimento delle Competenze
Competenze Consolidate
Consolidamento e approfondimento delle competenze acquisite in prima, con maggiore autonomia nell'esecuzione e nella valutazione delle proprie prestazioni motorie.
Abilità Avanzate
- Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica
- Organizzare la fase di avviamento motorio rispetto alle diverse attività
- Praticare in modo corretto i fondamentali dei giochi sportivi
- Saper gestire le proprie abilità in ambiente naturale
- Applicazione corretta delle regole nei diversi sport
Conoscenze Approfondite
- Conoscere il sistema delle capacità motorie coordinative
- Conoscere la struttura e le regole degli sport affrontati
- Conoscere i principi per un corretto stile di vita
- Approfondimento dell'anatomia funzionale
- Principi di base del primo soccorso
Secondo Biennio - Percorso Standard
Terza
Quarta
Classe Terza
Competenze del Secondo Biennio
Competenze
- Partecipare contribuendo in modo attivo alle diverse esercitazioni proposte
- Utilizzare con padronanza alcuni strumenti ed attrezzature specifiche della disciplina
- Adottare comportamenti responsabili a tutela della sicurezza personale e degli altri in ambiente sportivo
- Essere propositivi durante lo svolgimento delle lezioni con apporti personali
- Praticare in modo adeguato l'attività motoria e sportiva riconoscendone la valenza positiva
Abilità
- Svolgere attività di diversa durata ed intensità riconoscendo le variazioni fisiologiche
- Organizzare, anche in maniera assistita, le proprie conoscenze per produrre sequenze motorie
- Praticare tecniche espressivo-comunicative in lavori individuali e di gruppo
- Praticare gli sport scolastici ricoprendo i ruoli più congeniali alle proprie capacità
- Svolgere funzioni di giuria e arbitraggio nel gioco scolastico
- Utilizzare strumenti multimediali
Conoscenze
- Categorie di esercizi per il potenziamento dei vari distretti muscolari
- Principi di base della strutturazione di un programma di allenamento aerobico/anaerobico
- Le regole di base degli sport individuali e di squadra svolti a scuola
- L'espressività corporea e la comunicazione non verbale
- Nozioni di base di anatomia e prevenzione agli infortuni
- Nozioni di base dell'educazione alimentare
Classe Quarta
Consolidamento e Specializzazione
Competenze Specializzate
Consolidamento delle competenze acquisite con maggiore autonomia operativa e capacità di analisi critica delle proprie prestazioni e di quelle altrui.
Abilità Avanzate
- Muoversi in sicurezza e rispettare l'ambiente
- Partecipare attivamente all'organizzazione dell'attività sportiva scolastica
- Gestire in autonomia la fase di riscaldamento
- Assumere ruoli di leadership positiva nel gruppo
- Valutare criticamente le proprie prestazioni
Approfondimenti Teorici
- Principi dell'allenamento sportivo
- Fisiologia dell'esercizio
- Traumatologia sportiva e prevenzione
- Sport e società
- Fair play e valori dello sport
Classe Quinta - Percorso Standard
Competenze Finali
Competenze
- Partecipare attivamente allo svolgimento dell'attività didattica riconoscendo il ruolo espressivo della propria corporeità
- Esercitare la pratica motoria e sportiva in modo continuativo
- Confrontarsi con gli altri tramite l'esperienza sportiva
- Utilizzare alcuni strumenti ed attrezzature specifiche della disciplina
- Adottare comportamenti responsabili a tutela della sicurezza personale e degli altri
- Svolgere funzioni di giuria e arbitraggio nel gioco scolastico
- Adottare stili comportamentali improntati al fair play
Abilità
- Correggere comportamenti che compromettono il gesto motorio
- Sfruttare le proprie capacità condizionali e coordinative nei vari ambiti motori
- Utilizzare, anche autonomamente, alcuni test per la rilevazione dei risultati
- Cogliere l'importanza del linguaggio del corpo nella comunicazione
- Osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell'attività motoria e sportiva
- Assumere un comportamento responsabile nei confronti dell'ambiente
Conoscenze
- Acquisizione e uso della terminologia specifica della disciplina
- Conoscere gli elementi di base del primo soccorso e della rianimazione cardio-polmonare
- Saper effettuare differenti tipologie di esercitazioni anche in modo autonomo
- Conoscere le regole dei giochi sportivi praticati a scuola e non
- Conoscere i principi dell'alimentazione dello sportivo
- Conoscere gli elementi fondamentali di anatomia funzionale, prevenzione e salute
- Consapevolezza degli effetti positivi dell'attività fisica
- Gli strumenti multimediali in ambito sportivo
- Gli aspetti organizzativi dei tornei sportivi scolastici
- Principi e pratiche del fair play
Preparazione all'Esame di Stato
Collegamenti Interdisciplinari
- Scienze: Fisiologia dell'esercizio, metabolismo energetico
- Storia: Storia dello sport, Olimpiadi moderne
- Filosofia: Etica sportiva, corpo e mente
- Italiano: Letteratura e sport
- Inglese: Sport terminology, fair play
- Matematica: Statistica sportiva, biomeccanica
AFM Curvatura Sportiva - Primo Biennio
Prima AFM Sport
Seconda AFM Sport
Classe Prima AFM - Curvatura Sportiva
Trimestre
Trimestre
Competenze Disciplinari
- Saper collaborare con i compagni ed il docente nell'organizzazione del lavoro
- Saper gestire il proprio corpo dal punto di vista della correttezza gestuale e ritmico
- Essere in grado di eseguire movimenti coordinati anche a velocità ridotte
- Svolgere attività di forza e mobilità articolare
- Essere in grado di controllare gli attrezzi utilizzati
- Controllare il proprio corpo in condizione di equilibrio precario
Abilità Pratiche
- Controllare l'equilibrio di piccoli attrezzi con le mani (bacchette e simili)
- Eseguire a basse intensità varie tipologie di andature, salti/balzi
- Controllare il proprio corpo durante le capovolte avanti e indietro
- Eseguire correttamente le "andature" preatletiche
Teoria (Classe 1^)
- Sport e fair play
- Assi e piani del movimento
- Nomenclatura dei movimenti ginnastici
- Capacità coordinative
- Sistema scheletrico e articolare
- Paramorfismi e dismorfismi
- Capacità condizionali: forza, velocità e mobilità articolare
- Sistema muscolare: struttura e composizione
- Nomenclatura dei muscoli principali
Pentamestre
Pentamestre
Competenze Avanzate
- Gestire la conoscenza di sé riflettendo sulla propria fisicità (competenza meta cognitiva)
- Saper trasferire le abilità complesse nel contesto di gioco (competenza motoria)
- Saper gestire le relazioni, gli spazi ed i tempi con autonomia
Abilità Specialistiche
- Svolgere attività sub-massimali di resistenza, velocità, forza e mobilità
- Controllare il proprio corpo quando vincolato ai grandi attrezzi
- Eseguire sequenze ritmiche semplici
- Controllare il proprio corpo in equilibrio sui pattini in linea
- Orientarsi con carta da orienteering e bussola (Discipline Sportive)
Conoscenze Approfondite
- Caratteristiche dei processi fisiologici legati alle capacità condizionali
- Il fenomeno del bullismo
- Tecniche e regole della pallavolo e del basket
- Tecnica dell'atletica leggera e ginnastica artistica
- Simbologia delle carte da orienteering
- Aspetti culturali dell'attività motoria umana e dello sport
- Nomenclatura dei principali muscoli
- Elementi di biomeccanica applicata ai gesti sportivi
Classe Seconda AFM - Curvatura Sportiva
Approfondimento Competenze
Teoria (Classe 2^)
- Capacità coordinative speciali
- Sistema muscolare: proprietà, composizione, tipi di fibre muscolari
- Tipi di contrazioni muscolari
- Nomenclatura muscoli principali e relativa azione (arti inferiori)
- Traumatologia muscolare: stiramento, strappo, contrattura e crampo
- Capacità condizionali: forza e velocità con riferimento ai metodi di allenamento
Abilità Specializzate
- Padroneggiare l'utilizzo dei pattini nell'esecuzione di percorsi misti
- Conoscere le tecniche del pattinaggio
- Consolidamento delle tecniche di basket e pallavolo
- Controllo avanzato dell'equilibrio sulla trave
Conoscenze Evolute
- Processi fisiologici legati alle capacità condizionali (resistenza inclusa)
- Origini dell'impulso nervoso e contrazione muscolare
- Elementi di biomeccanica applicati ai gesti sportivi studiati
- Principali metodologie di allenamento
AFM Curvatura Sportiva - Secondo Biennio
Terza AFM Sport
Quarta AFM Sport
Classe Terza AFM - Curvatura Sportiva
Competenze Avanzate
Competenze Principali
- Saper trasferire all'esterno della scuola le conoscenze e le abilità apprese
- Comprendere il valore delle attività motorie come strumento di benessere psicofisico
- Comprendere le conoscenze teoriche relative al movimento umano per applicarle in pratica
- Saper collaborare nell'organizzazione del lavoro con autonomia
Teoria (Classe 3^)
- Allenamento sportivo: definizione, principi, caratteristiche del carico allenante e supercompensazione
- Capacità condizionali: forza, velocità e resistenza
- Nomenclatura muscoli principali e relativa azione (arti superiori e tronco)
- Apparato cardiocircolatorio: il cuore e circolazione sanguigna
- Primo soccorso: emergenze
- Elementi di una corretta alimentazione
Abilità Sportive
- Utilizzare correttamente la terminologia relativa alla materia
- Eseguire i fondamentali individuali e di squadra delle diverse discipline sportive
- Eseguire movimenti coordinati a velocità sempre maggiori
- Svolgere attività di resistenza, forza e mobilità articolare
- Controllare il proprio corpo in condizioni di equilibrio precario
- Eseguire con buona approssimazione la tecnica di stile libero, dorso e rana (nuoto)
Conoscenze Specialistiche
- Terminologia relativa alla materia
- Esercitazioni per il miglioramento della decontrazione/rilassamento
- Caratteristiche delle attività con azioni efficaci in situazioni complesse
- Principali regolamenti tecnici degli sport individuali e di squadra
- Procedure per effettuare il massaggio cardiaco
- Anatomia dell'apparato cardiocircolatorio
- Interventi muscolari delle principali azioni motorie
Classe Quarta AFM - Curvatura Sportiva
Specializzazione Sportiva
Teoria (Classe 4^)
- Capacità condizionali: forza e resistenza e relative metodiche di allenamento
- Energia muscolare: ATP
- L'importanza di una corretta postura
- Benefici attività fisica sui vari sistemi e apparati
- Traumatologia: muscolare, articolare e ossea
- Percorso del cibo e digestione
Abilità Avanzate
- Essere in grado di vogare in sincronia con i compagni (canottaggio)
- Eseguire con buona approssimazione la tecnica della vogata
- Effettuare con buona approssimazione i gesti tecnici del badminton
- Saper "mettere in acqua" un'imbarcazione a vela
- Muoversi correttamente all'interno dell'imbarcazione
- Orientarsi e gestire il timone e le vele per diversi tipi di andature
- Eseguire cambi di rotta, virate e strambate
Conoscenze Nautiche e Sportive
- I traumi ossei, articolari e muscolari più comuni
- Cause e conseguenze di una non corretta statica posturale
- Benefici degli apparati del corpo umano legati all'attività fisica
- Regole fondamentali per governare un'imbarcazione a vela
- Parti delle imbarcazioni a vela
- I venti per governare correttamente una barca a vela
- Segnalazioni per entrare e uscire in mare con una barca
- Le andature e le manovre in barca
Classe Quinta AFM - Curvatura Sportiva
Competenze Finali
Competenze
- Individualizzare le abilità complesse per ottenere maggiore efficacia ed efficienza coordinativa
- Saper collaborare con autonomia nell'organizzazione del lavoro
- Acquisire coscienza di sé, interpretare i propri bisogni motori
- Assumere atteggiamenti che derivino dalla conoscenza dei veri significati di fair play
Teoria Classe Quinta
- Allenamento sportivo: definizione, principi, caratteristiche del carico e supercompensazione
- Capacità condizionali: forza, resistenza e velocità
- Principali metodi di allenamento per migliorare la performance sportiva
- Sistema muscolare approfondito
- Benefici attività fisica sui vari sistemi e apparati
- Primo soccorso: emergenze e urgenze
- Paramorfismi e dismorfismi
- Elementi di un'alimentazione sana
- Sport e doping
Abilità Specialistiche
- Saper fare collegamenti interdisciplinari relativamente ai prerequisiti culturali
- Usare le nuove tecnologie per ricerche e mappe concettuali
- Organizzare e "criticare" una seduta di riscaldamento generale e specifica
- Eseguire le tecniche delle principali esercitazioni di sollevamento dei carichi
- Praticare attività di calisthenics e functional training
- Eseguire le principali tecniche di "difesa personale"
- Effettuare con buona approssimazione i gesti tecnici del tennis
Obiettivi Finali
- Conoscere l'importanza e l'influenza della corporeità sullo sviluppo della personalità
- Perfezionare le proprie qualità condizionali e coordinative
- Conoscere le discipline dell'atletica leggera
- Conoscere i principi nutrizionali degli alimenti
- Conoscere i veri significati di atteggiamento sportivo e fair play
- Conoscere gli essenziali comportamenti da adottare in caso d'infortunio
- Conoscere le principali cause dei paramorfismi
- Conoscere gli accorgimenti per mantenere il proprio stato di salute/benessere
- Conoscere i principi dell'allenamento e della programmazione sportiva
Curriculum di Istituto - Obiettivi Generali
Obiettivi Trasversali
Obiettivi Generali
- Partecipare attivamente allo svolgimento dell'attività didattica
- Imparare a riconoscere le proprie abilità e i propri limiti
- Esercitare la pratica motoria e sportiva come acquisizione di uno stile di vita salutare
- Confrontarsi con gli altri tramite l'esperienza sportiva
- Utilizzare alcuni strumenti e attrezzature specifiche della disciplina
- Adottare comportamenti responsabili a tutela della sicurezza personale e degli altri
- Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare l'azione motoria richiesta
- Praticare in modo corretto i giochi sportivi proposti con fair play
- Comportarsi in modo responsabile nei confronti dell'ambiente
Abilità Trasversali per Anni
Primo Biennio
Abilità
- Rielaborare schemi motori semplici
- Produrre semplici sequenze motorie individuali e collettive
- Applicare le regole di base degli sport praticati
- Applicare i principi basilari di prevenzione per la sicurezza
- Manifestare emozioni e stati d'animo in modo adeguato
- Interagire all'interno del gruppo
Secondo Biennio
Abilità
- Svolgere attività di diversa durata ed intensità
- Organizzare le proprie conoscenze per produrre sequenze motorie
- Praticare tecniche espressivo-comunicative
- Praticare gli sport scolastici ricoprendo ruoli diversi
- Svolgere funzioni di giuria e arbitraggio
- Utilizzare strumenti multimediali
Quinto Anno
Abilità
- Correggere comportamenti che compromettono il gesto motorio
- Sfruttare le proprie capacità condizionali e coordinative
- Utilizzare autonomamente test per la rilevazione dei risultati
- Cogliere l'importanza del linguaggio del corpo nella comunicazione
- Osservare e interpretare i fenomeni dell'attività motoria e sportiva
- Assumere comportamento responsabile nei confronti dell'ambiente
Conoscenze per Livelli
Conoscenze Base
- Concetti essenziali relativi all'attività motorio-sportiva
- Modalità codificate di comunicazione (linguaggi non verbali)
- Sport di squadra (fondamentali e regole principali)
- Principi fondamentali sulla sicurezza e prevenzione infortuni
- Nozioni fondamentali di anatomia funzionale
Conoscenze Avanzate
- Categorie di esercizi per il potenziamento muscolare
- Principi di base della strutturazione di programmi di allenamento
- Regole degli sport individuali e di squadra
- Espressività corporea e comunicazione
- Nozioni di anatomia e prevenzione infortuni
- Nozioni di educazione alimentare
Conoscenze Specialistiche
- Terminologia specifica della disciplina
- Elementi di primo soccorso e rianimazione cardio-polmonare
- Principi dell'alimentazione dello sportivo
- Elementi di anatomia funzionale, prevenzione e salute
- Effetti positivi dell'attività fisica
- Strumenti multimediali in ambito sportivo
- Organizzazione di tornei sportivi scolastici
- Principi e pratiche del fair play
Ultima revisione il 07-08-2025