Curricolo Studenti NAI e di Recente Immigrazione - Italiano L2

Scala Globale del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (Aggiornato al 2020)

Il presente curricolo è stato elaborato seguendo le linee guida del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), con particolare attenzione alle esigenze degli studenti NAI (Neo Arrivati in Italia) e di recente immigrazione.

Sintesi dei Livelli

Livello Codice Descrizione
Elementare Pre A1 Comprende e utilizza espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presenta se stesso, risponde a semplici domande di contenuto familiare (ad esempio relative alle azioni quotidiane e ai luoghi dove si vive). Pone domande analoghe, sia pure prendendo raramente l'iniziativa. Interagisce in modo semplice purché l'interlocutore parli chiaramente, molto lentamente, articoli con grande precisione e sia disposto a collaborare. Inizia a utilizzare la lingua scritta in situazioni di comunicazione quotidiana.
A1 Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l'interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
A2 Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
Intermedio B1 È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
B2 È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. Con qualche sforzo è in grado di afferrare molto di ciò che si dice in sua presenza, ma può trovare difficile contribuire efficacemente a una discussione con utenti della lingua di arrivo che non modifichino affatto il loro discorso. Sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento d'attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
Avanzato C1 È in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione. È in grado di comprendere facilmente qualsiasi tipo di lingua a velocità naturale, sia dal vivo sia registrata.
C2 È in grado di comprendere praticamente tutte le forme di linguaggio scritto, compresi testi letterari e non letterari astratti, strutturalmente complessi o molto ricchi di espressioni colloquiali. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.

Livello Pre A1

Competenza

Comprende e utilizza espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presenta se stesso, risponde a semplici domande di contenuto familiare (ad esempio relative alle azioni quotidiane e ai luoghi dove si vive). Pone domande analoghe, sia pure prendendo raramente l'iniziativa. Interagisce in modo semplice purché l'interlocutore parli chiaramente, molto lentamente, articoli con grande precisione e sia disposto a collaborare. Inizia a utilizzare la lingua scritta in situazioni di comunicazione quotidiana.

Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione Orale
Produzione Scritta

Ascolto

Conoscenze - Ambiti lessicali
  • Dati anagrafici e personali
  • Saluti e convenevoli
  • Corpo umano
  • Colori
  • Abbigliamento
  • Pasti e bevande
  • Salute
  • Data e ora
  • Membri della famiglia, relazioni con altre persone
  • Luoghi e routine del vissuto quotidiano
  • Uffici pubblici
  • Ospedale
  • Lavoro
  • Mondo della scuola
  • Nazioni e città
  • Feste e tradizioni
Conoscenze - Strutture linguistiche
Fonologia
  • Alfabeto italiano
  • Corretta ortografia vocali e alcune consonanti: ([k] e [tß]); [k]; ([g] e [dΩ]); [kw]; suoni [p]e [b]
  • L'apostrofo
  • Punteggiatura: virgola, punto, punto esclamativo, punto interrogativo e due punti
  • L'accento in parole familiari
Morfologia
  • Variazione di genere e numero in sostantivi regolari; variazione di genere e numero nei più comuni aggettivi di nazionalità e di qualità
  • Forme dell'articolo determinativo e indeterminativo
  • Pronomi personali soggetto
  • Principali pronomi interrogativi: chi, che cosa, quanto, quale
  • Principali aggettivi e pronomi dimostrativi: questo/quello
  • L'accordo di genere e numero all'interno del sintagma nominale
  • L'infinito presente, l'indicativo presente dei verbi essere e avere e dei principali verbi regolari e irregolari (andare, venire, stare, fare)
  • Preposizioni semplici e articolate
  • I connettivi e, o
  • Principali avverbi di uso quotidiano (bene, male, ora, dopo, oggi, molto, poco)
  • Frasi semplici in forma affermativa, negativa e interrogativa
Abilità
  • Comprendere semplici domande relative alla propria identità, a patto che siano pronunciate molto lentamente e articolate con grande precisione, con lunghe pause per permettere di assimilarne il senso
  • Comprendere parole e brevissimi messaggi a carattere informativo e funzionale
  • Comprendere e seguire brevi indicazioni

Lettura

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Leggere e comprendere frasi isolate, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari
  • Leggere e comprendere brevi messaggi relativi a se stessi, alla famiglia e all'ambiente
  • Individuare informazioni molto semplici da testi informativi di uso comune composti da frasi e parole isolate
  • Cogliere le informazioni di base contenute in cartelli e avvisi di luoghi pubblici

Interazione orale e scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Utilizzare semplici formule sociali correnti in maniera sostanzialmente appropriata
  • Comprendere semplici domande relative alla famiglia, a semplici azioni quotidiane, a patto che siano pronunciate molto lentamente e articolate con grande precisione, con lunghe pause per permettere di assimilarne il senso
  • Interagire in maniera semplice in relazione a emozioni e sentimenti
  • Se necessario, chiedere aiuto all'interlocutore chiedendogli di parlare più lentamente e di ripetere il significato o la conferma di parole e espressioni

Produzione orale

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Produrre enunciati molto brevi
  • Descrivere sommariamente se stesso/a, e la propria famiglia, il proprio ambiente
  • Parlare in maniera semplice della propria vita quotidiana
  • Utilizzare in brevi messaggi orali elementari strutture linguistiche

Produzione scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Iniziare a scrivere brevissime frasi di contenuto familiare
  • Annotare l'orario di un servizio
  • Iniziare a scrivere brevi liste

Livello A1

Competenza

Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l'interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione Orale
Produzione Scritta

Ascolto

Conoscenze - Ambiti lessicali
  • Dati anagrafici e personali
  • Saluti e convenevoli
  • Corpo umano
  • Abbigliamento
  • Pasti e bevande
  • Salute
  • Data e ora
  • Membri della famiglia, relazioni con altre persone
  • Luoghi e routine del vissuto quotidiano
  • Uffici pubblici
  • Ospedale
  • Lavoro
  • Mondo della scuola
  • Nazioni e città
  • Feste e tradizioni
Conoscenze - Strutture linguistiche
Fonologia
  • Grafemi e fonemi
  • Dittonghi e trittonghi
  • Digrammi e trigrammi
  • L'apostrofo
  • Punteggiatura
  • Accento in parole familiari
Morfologia
  • Variazioni di genere e numero di sostantivi regolari
  • Variazione di genere e numero negli aggettivi di nazionalità, di qualità, numerali cardinali e gli ordinali
  • Articolo determinativo e indeterminativo
  • Aggettivi e i pronomi dimostrativi
  • Aggettivi possessivi; gli aggettivi indefiniti: ogni / tutto
  • Pronomi dimostrativi (questo/quello)
  • Verbo e i suoi elementi costitutivi; l'infinito presente, l'indicativo presente dei principali verbi regolari (es. parlare, credere e dormire) ed irregolari: andare, venire, dare, stare, fare, dovere, mettere, uscire, volere [...]; essere e avere; l'imperativo presente (2° pers. sing. e plur.)
  • Pronomi personali soggetto
  • Numerali cardinali
  • Preposizioni semplici e alcune articolate di tempo e di luogo
  • Avverbi di tempo e luogo di uso quotidiano
  • Congiunzioni
  • Esclamazioni e interiezioni di uso frequente
Abilità
  • Comprendere semplici richieste riguardanti se stessi, la famiglia e semplici azioni quotidiane
  • Comprendere parole e brevissimi messaggi a carattere informativo e funzionale
  • Capire annunci
  • Comprendere semplici istruzioni anche relative alla compilazione di moduli

Lettura

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Leggere e comprendere brevi messaggi relativi a se stessi, alla famiglia e all'ambiente
  • Individuare informazioni molto semplici da testi informativi di uso comune
  • Cogliere le informazioni contenute in cartelli e avvisi di luoghi pubblici
  • Comprendere istruzioni e norme di uso corrente purché espresse in modo semplice
  • Leggere e comprendere semplici frasi riferite a norme che regolano la vita civile

Interazione orale e scritta

Conoscenze - Ambiti lessicali
  • Dati anagrafici e personali
  • Saluti e convenevoli
  • Corpo umano
  • Gusti e preferenze
  • Tempo libero e vacanze
  • Abbigliamento
  • Pasti e bevande
  • Salute
  • Data e ora
  • Membri della famiglia, relazioni con altre persone
  • Luoghi e routine del vissuto quotidiano
  • Uffici pubblici
  • Ospedale
  • Lavoro
  • Mondo della scuola
  • Nazioni e città
  • Feste e tradizioni
Abilità
  • Interagire in situazioni ricorrenti riguardanti se stessi, la famiglia e il proprio ambiente
  • Stabilire contatti sociali e esprimere saluti e ringraziamenti
  • Porre domande e realizzare semplici scambi comunicativi di routine
  • Esprimere il proprio gradimento rispetto ad un oggetto, una situazione, un luogo
  • Fornire anche per iscritto i propri dati anagrafici
  • Compilare semplici moduli
  • Scambiare brevissime frasi anche per iscritto a carattere funzionale riferite ai bisogni immediati e ad aspetti della vita civile

Produzione orale

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Descrivere sommariamente esperienze relative a se stesso/a, alla famiglia e all'ambiente
  • Descrivere sommariamente esperienze relative alle proprie attività
  • Descrivere in modo elementare avvenimenti, luoghi e persone relativi al vissuto quotidiano
  • Utilizzare in brevi messaggi orali elementari strutture linguistiche
  • Produrre brevissime frasi a carattere funzionale riferite ad aspetti della vita civile

Produzione scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Prendere nota di un messaggio molto semplice e breve relativo a se stessi, alla famiglia e all'ambiente
  • Utilizzare in brevi messaggi scritti, relativi al vissuto quotidiano, elementari strutture linguistiche
  • Produrre brevissime frasi per iscritto a carattere funzionale riferite ad aspetti della vita civile

Livello A2

Competenza

Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione Orale
Produzione Scritta

Ascolto

Conoscenze - Ambiti lessicali
  • Dati anagrafici e personali
  • Corpo umano
  • Abbigliamento
  • Pasti e bevande
  • Salute
  • Ospedale
  • Membri della famiglia, relazioni con altre persone
  • Luoghi e routine del vissuto quotidiano
  • Uffici pubblici
  • Territorio italiano
  • Lavoro
  • Scuola
  • Feste e tradizioni
Conoscenze - Strutture linguistiche
Fonologia
  • Grafemi e fonemi dell'italiano
  • Dittonghi e trittonghi
  • Digrammi e trigrammi
  • Punteggiatura; riconosce la differenza tra la "e" aperta e la "e" chiusa
  • Accento nei diversi tempi verbali
Morfologia
  • Articoli indeterminativi
  • Verbo: passato prossimo; imperfetto il futuro semplice; principali verbi riflessivi (es. lavarsi) servili (es. potere dovere e volere); verbi atmosferici (piove, nevica); coniugazione dei principali verbi regolari e irregolari nei tempi e nei modi indicati (essere, avere, andare, venire, dare, stare, fare, dovere, mettere, uscire, volere, togliere, venire, sapere, piacere, [...])
  • Pronomi personali complemento (me, te lui/lei)
  • Numeri cardinali
  • Preposizioni e articolate
  • Principali avverbi di quantità e qualità
  • Locuzioni avverbiali
Sintassi
  • Frasi semplici e coordinate
Abilità
  • Afferrare l'essenziale in messaggi e annunci brevi, chiari e semplici riferiti agli ambiti lavorativi e alla vita sociale, lavorativa, culturale e medico sanitaria
  • Comprendere l'informazione essenziale di brevi notizie audio/video, su argomenti noti della realtà quotidiana commentati con una pronuncia lenta e chiara
  • Ascoltare e comprendere le principali norme che regolano i contesti di vita e di lavoro

Lettura

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Leggere e comprendere semplici istruzioni relative ad apparecchi e strumenti che si usano nella vita di tutti i giorni
  • Trovare informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale scritto di uso corrente riguardante gli ambiti di riferimento, ad esempio lettere, opuscoli, brevi articoli di cronaca, inserzioni, prospetti, cataloghi e orari
  • Leggere e comprendere lettere e fax su un modello standard di uso corrente (richieste di informazioni, ordini, lettere di conferma, ecc.)
  • Leggere lettere personali brevi e semplici
  • Individuare informazioni specifiche in un elenco ed estrarre quella occorrente
  • Leggere cartelli e avvisi d'uso corrente in luoghi pubblici (ad es. strade, ristoranti, stazioni ferroviarie) e sul posto di lavoro (ad es. indicazioni, istruzioni e avvisi di pericolo)
  • Leggere e comprendere materiali e norme relativi ai diversi aspetti dell'attività lavorativa (es. salute e sicurezza) purché siano espresse in lingua semplice

Interazione orale e scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Individuare l'argomento di una discussione alla quale partecipa, purché si parli lentamente e chiaramente
  • Partecipare a brevi conversazioni in contesti abituali su argomenti di proprio interesse in relazione agli ambiti di riferimento, a condizione di poter chiedere ripetizioni o riformulazioni
  • Esprimere accordo e disaccordo con altre persone
  • Dare e seguire semplici indicazioni e istruzioni
  • Prendere nota di un messaggio semplice e breve, a condizione di poter chiedere di ripetere o riformulare
  • Scrivere brevi e semplici appunti e messaggi riferiti a bisogni immediati

Produzione orale

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Raccontare una storia o descrivere qualcosa elencandone semplicemente i punti in relazione agli ambiti di riferimento
  • Descrivere aspetti quotidiani del proprio ambiente (la propria famiglia, le condizioni di vita, la gente, gli oggetti, i luoghi, gli eventi, le esperienze di lavoro o di studio)
  • Spiegare che cosa piace o non piace rispetto a un oggetto o una situazione
  • Fare annunci molto brevi, preparati in precedenza, di contenuto prevedibile memorizzato, che risultino comprensibili ad ascoltatori disposti a prestare attenzione
  • Esporre brevemente un argomento precedentemente preparato relativo alla vita quotidiana fornendo motivazioni e spiegazioni

Produzione scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Scrivere frasi relative ad aspetti quotidiani del proprio ambiente, ad esempio la gente, i luoghi, un'esperienza di lavoro o di studio
  • Descrivere molto brevemente e in modo elementare avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali
  • Produrre semplici lettere su argomenti relativi agli ambiti di riferimento
  • Chiedere per iscritto informazioni e chiarimenti a enti e istituzioni pubbliche e private, utilizzando espressioni semplici e di uso frequente

Livello B1

Competenza

È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione Orale
Produzione Scritta

Ascolto

Conoscenze - Ambiti lessicali
  • Istituzioni
  • Istruzione
  • Casa
  • Tempo libero
  • Tempo atmosferico
  • Sentimenti ed emozioni
  • Progetti futuri
  • Professioni e lavori
  • Mondo del lavoro
  • Animali
  • Luoghi e servizi pubblici
  • Esercizi e attività commerciali
  • Uffici pubblici
  • Salute
  • Mezzi di trasporto
  • Festività, tradizioni, cucina
Conoscenze - Strutture linguistiche
Morfologia
  • Aggettivi indefiniti (nessuno, ogni)
  • I gradi dell'aggettivo: comparativi regolari e irregolari
  • Superlativo relativo e assoluto
  • Uso dei pronomi possessivi
  • Pronomi indefiniti
  • Pronomi atoni combinati
  • Uso e posizione dei pronomi combinati con tempi semplici e composti
  • Pronomi relativi (che, cui, chi, ecc.)
  • Il si passivante
  • Futuro semplice con valore temporale e modale
  • Uso degli ausiliari avere e essere con verbi fraseologici ad altissima frequenza (finire, cominciare)
  • Imperfetto indicativo
  • Uso del passato prossimo e dell'imperfetto indicativo nell'opposizione perfetto/imperfetto
  • Trapassato prossimo
  • Condizionale presente: forme regolari e forme irregolari dei verbi modali e ad alta frequenza d'uso
  • Uso del condizionale presente
  • Congiuntivo presente del verbo in costruzioni ad alta frequenza (spero/penso che, ecc.)
  • Congiuntivo passato del verbo in costruzioni ad alta frequenza (spero/penso che, ecc.)
  • Imperativo
  • La forma impersonale del verbo: si impersonale
  • Gerundio: uso del gerundio semplice in proposizioni temporali e modali
  • Avverbi di modo
  • Uso di avverbi come intensificatori: davvero, proprio, veramente, ecc.
  • Avverbi di tempo come improvvisamente, all'improvviso, di nuovo, per sempre, in futuro
  • Preposizione semplici e articolate
  • Congiunzioni/connettivi
Sintassi
  • Frase semplice e coordinata
  • Frase complessa: oggettiva, soggettiva, temporale, relativa, interrogativa indiretta
Abilità
  • Seguire i punti salienti di una discussione che si svolga in sua presenza, purché si parli in lingua standard e con pronuncia chiara
  • Comprendere semplici informazioni tecniche, quali istruzioni per l'uso di apparecchi di uso quotidiano
  • Comprendere buona parte di molti programmi TV su argomenti di suo interesse personale, quali interviste, brevi conferenze e notiziari purché si parli chiaramente

Lettura

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Comprendere la descrizione di avvenimenti, sentimenti e desideri contenuti in scambi scritti privati
  • Individuare e comprendere informazioni significative in testi di uso corrente quali email e brevi documenti ufficiali
  • Scorrere uno o più testi di una certa lunghezza alla ricerca di informazioni specifiche per reperire le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico

Interazione orale e scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • In una conversazione quotidiana seguire un discorso pronunciato chiaramente che gli/le viene rivolto personalmente, anche se a volte deve chiedere di ripetere determinate parole o espressioni
  • Intervenire, sia pur brevemente, in una conversazione su argomenti familiari, senza essersi preparato in precedenza
  • Far comprendere le proprie opinioni e reazioni quando si tratta di risolvere un problema o di questioni pratiche quali dove andare, cosa fare, come organizzare un'attività
  • Prender parte a una discussione formale di routine su argomenti familiari, che si svolga in lingua standard pronunciata chiaramente e che implichi lo scambio di informazioni fattuali, il ricevere istruzioni o la discussione di come risolvere problemi pratici
  • Sostituire una parola dimenticata o sconosciuta con un nome o una parola passepartout
  • Chiedere aiuto a proposito di una parola/espressione
  • Far fronte ad alcune situazioni meno abituali nei negozi, negli uffici postali, nelle banche, ad esempio per restituire un oggetto acquistato di cui non si è soddisfatti
  • Descrivere come fare una cosa, dando e ripetendo, se richiesto, istruzioni
  • Scrivere un'email o una lettera (registro formale e informale)
  • Prendere appunti

Produzione orale

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Raccontare la trama di un libro o di un film e descrivere le proprie impressioni
  • Descrivere sogni, speranze e ambizioni
  • Descrivere avvenimenti ed esperienze, reali o immaginati
  • Esporre brevemente le ragioni e dare spiegazioni di opinioni, progetti e azioni
  • Fare una descrizione semplice e diretta di svariati argomenti che rientrano nel suo campo d'interesse, strutturandola come una successione lineare di punti

Produzione scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Scrivere testi lineari e coesi su una gamma di argomenti che rientrano nel suo campo d'interesse, collegando una serie di brevi elementi distinti in una sequenza lineare
  • Scrivere descrizioni lineari e dirette di una gamma di argomenti familiari che rientrano nel suo campo d'interesse
  • Scrivere resoconti che trasmettano informazioni fattuali e spieghi le ragioni a favore o contro un particolare punto di vista
  • Scrivere lettere personali che descrivono esperienze, impressioni e sentimenti in modo abbastanza dettagliato

Livello B2

Competenza

È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. Con qualche sforzo è in grado di afferrare molto di ciò che si dice in sua presenza, ma può trovare difficile contribuire efficacemente a una discussione con utenti della lingua di arrivo che non modifichino affatto il loro discorso. Sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento d'attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione Orale
Produzione Scritta

Ascolto

Conoscenze - Ambiti lessicali
  • Istituzioni: scuola, università
  • Cultura: musica, cinema, teatro
  • Sentimenti ed emozioni
  • Tempo libero
  • Ambiente e inquinamento
  • Mondo del lavoro
  • Luoghi e servizi pubblici
  • Esercizi e attività commerciali
  • Uffici pubblici
  • Salute
  • Mezzi di trasporto
  • Media: televisione, radio, giornali e internet
  • Festività, tradizioni, cucina
  • Generi letterari
  • Periodi storico-culturali
Conoscenze - Strutture linguistiche
Morfologia
  • Pronomi relativi doppi
  • Pronomi e aggettivi indefiniti
  • Pronomi combinati
  • Particelle pronominali
  • Locuzioni preposizionali (a causa di, a favore di, per mezzo di, da parte di, in base a, ...)
  • I gradi dell'aggettivo (comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza; superlativo assoluto e relativo) per gli aggettivi buono, cattivo, grande, piccolo (ampliamento e approfondimento)
  • Avverbi focalizzanti (solo, soprattutto, perfino, specialmente, ...)
  • Coniugazione nella forma attiva dei verbi regolari, modali, riflessivi e dei principali verbi irregolari nei seguenti modi e tempi verbali: Indicativo: presente; passato prossimo; imperfetto; passato remoto; trapassato prossimo; futuro semplice; futuro anteriore; Condizionale: presente; passato; Congiuntivo: presente; imperfetto; Infinito: presente; passato; Imperativo; Gerundio: semplice; composto; Participio: presente; passato
  • Usi, funzioni e concordanze (consecutio temporum) dei modi indicativo (trapassato prossimo e remoto per esprimere la distanza temporale e psicologica dell'evento; usi al posto del congiuntivo nella lingua parlata informale), condizionale (di cortesia, di incertezza), congiuntivo (nelle proposizioni subordinate; con valore desiderativo con/senza introduttore come almeno, magari), gerundio (con funzione causale e ipotetica) e participio
  • Uso del modo infinito in qualità di sostantivo
  • Verbi con il doppio ausiliare
  • Verbi pronominali (cavarsela, entrarci, uscirsene, ...)
  • Verbi con preposizioni (accettare di, accorgersi di, chiedere a, abituarsi a, ...)
  • Coniugazione passiva del verbo con ausiliare essere e venire
  • Verbi impersonali (ampliamento e approfondimento)
  • Formazione degli avverbi (ampliamento e approfondimento)
Sintassi
  • Proposizioni coordinate disgiuntive, conclusive, correlative
  • Proposizioni subordinate soggettive, finali, comparative, consecutive, temporali, interrogativa indiretta
  • Periodo ipotetico della realtà
  • Connettivi testuali (in altre parole, al contrario, in realtà, evidentemente, vale a dire, prima di tutto, tuttavia, ...)
  • Il discorso diretto e indiretto
Abilità
  • Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato, su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro
  • Seguire un discorso lungo e argomentazioni complesse purché l'argomento sia relativamente familiare
  • Comprendere annunci e messaggi su argomenti concreti e astratti formulati in lingua standard e a velocità normale
  • Comprendere una lezione ben strutturata su un argomento familiare e di prendere appunti sugli elementi che ritiene importanti

Lettura

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo le opportune fonti per riferimento e consultazione
  • Avere un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, ma può incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti

Interazione orale e scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia, per parlare di un'ampia gamma di argomenti di ordine generale, accademico, professionale o che si riferiscano al tempo libero, segnalando con chiarezza le relazioni tra i concetti
  • Comunicare spontaneamente con buona padronanza grammaticale, dando raramente l'impressione di doversi limitare in ciò che vuole dire e adottando un livello di formalità adatto alle circostanze
  • Dare notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo efficace e riferendosi a quanto scritto dagli altri
  • Disporre di un buon repertorio lessicale relativo al suo settore e a molti argomenti generali
  • Variare le formulazioni per evitare un eccesso di ripetizioni

Produzione orale

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che rientrano nel suo campo d'interesse, sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti
  • Fare un'esposizione chiara, preparata in precedenza, adducendo ragioni pro o contro un certo punto di vista e indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni
  • Rispondere a una serie di domande di precisazione con sufficiente scioltezza e spontaneità da non creare tensione né per sé né per gli ascoltatori
  • Disporre di un buon repertorio lessicale relativo al suo settore e a molti argomenti generali

Produzione scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d'interesse, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti e sintetizzandole
  • Descrivere in modo chiaro e preciso avvenimenti ed esperienze reali o immaginari, realizzando un testo coeso che segnali le relazioni tra i concetti
  • Sintetizzare informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti
  • Disporre di un buon repertorio lessicale relativo al suo settore e a molti argomenti generali
  • Variare le formulazioni per evitare un eccesso di ripetizioni

Livello C1

Competenza

È in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione. È in grado di comprendere facilmente qualsiasi tipo di lingua a velocità naturale, sia dal vivo sia registrata.

Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione Orale
Produzione Scritta

Ascolto

Conoscenze - Ambiti lessicali
  • Sentimenti ed emozioni
  • Generi letterari
  • Cultura: musica e opera
  • Letteratura, teatro, cinema, ecc.
  • Mondo del lavoro e contratti di lavoro
  • Mondo della scuola e dell'università
  • Storia e scienza
  • Pubblicità
  • Competizioni sportive
  • Economia e statistica
  • Architettura e ingegneria
  • Arte, disegno e moda
  • Giuridico
  • Ambiente e inquinamento
  • Media: televisione, radio, giornali e internet
  • Festività, tradizioni, cucina
Conoscenze - Strutture linguistiche
Morfologia
  • Pronomi relativi doppi
  • Pronomi e aggettivi indefiniti
  • Pronomi combinati
  • Particelle pronominali
  • Usi, funzioni e concordanze (consecutio temporum) dei modi indicativo (trapassato prossimo e remoto per esprimere la distanza temporale e psicologica dell'evento; usi al posto del congiuntivo nella lingua parlata informale), condizionale (di cortesia, di incertezza), congiuntivo (nelle proposizioni subordinate; con valore desiderativo con/senza introduttore come almeno, magari), gerundio (con funzione causale e ipotetica) e participio
  • Uso del modo infinito in qualità di sostantivo
  • Verbi con il doppio ausiliare
  • Verbi pronominali (cavarsela, entrarci, uscirsene, ...)
  • Verbi con preposizioni (accettare di, accorgersi di, chiedere a, abituarsi a, ...)
  • Coniugazione passiva del verbo con ausiliare essere e venire
  • Verbi impersonali (ampliamento e approfondimento)
  • Formazione degli avverbi (ampliamento e approfondimento)
Sintassi
  • Proposizioni coordinate disgiuntive, conclusive, correlative
  • Proposizioni subordinate soggettive, finali, comparative, consecutive, temporali, interrogativa indiretta
  • Periodo ipotetico della realtà (ampliamento e approfondimento)
  • Connettivi testuali (in altre parole, al contrario, in realtà, evidentemente, vale a dire, prima di tutto, tuttavia, ...)
  • Il discorso diretto e indiretto (ampliamento e approfondimento)
  • Meccanismi di composizione della parola
  • Meccanismi di derivazione della parola
  • Frase scissa esplicita ed implicita
Abilità
  • Comprendere quanto basta per riuscire a seguire un ampio discorso su argomenti astratti e complessi estranei al suo settore, anche se può aver bisogno di farsi confermare qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con la varietà linguistica
  • Riconoscere molte espressioni idiomatiche e colloquiali e di cogliere i cambiamenti di registro
  • Seguire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e se le relazioni restano implicite e non vengono segnalate esplicitamente

Lettura

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Comprendere in dettaglio testi piuttosto lunghi e complessi, relativi o meno al suo settore di specializzazione, a condizione di poter rileggere i passaggi difficili

Interazione orale e scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Esprimersi con chiarezza e precisione, adattandosi al destinatario in modo flessibile ed efficace
  • Esprimersi con scioltezza e spontaneità, quasi senza sforzo
  • Avere una buona padronanza di un vasto repertorio lessicale che gli/le consente di superare con prontezza i vuoti mediante circonlocuzioni

Produzione orale

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Fornire descrizioni ed esposizioni chiare e precise di argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando determinati punti e concludendo il tutto in modo appropriato
  • Produrre descrizioni chiare e precise di argomenti complessi
  • Fare un'esposizione chiara e ben strutturata di un argomento complesso, sviluppando in modo abbastanza esteso i punti di vista e sostenendoli con dati supplementari, motivazioni ed esempi pertinenti

Produzione scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Scrivere testi chiari e ben strutturati su argomenti complessi, sottolineando le questioni salienti, sviluppando punti di vista in modo abbastanza esteso, sostenendoli con dati supplementari, con motivazioni ed esempi pertinenti e concludendo il tutto in modo appropriato
  • Scrivere un'esposizione chiara e ben strutturata di argomenti complessi, sottolineando le questioni salienti
  • Sviluppare in modo abbastanza esteso punti di vista, sostenendoli con dati supplementari, con motivazioni ed esempi pertinenti

Livello C2

Competenza

È in grado di comprendere praticamente tutte le forme di linguaggio scritto, compresi testi letterari e non letterari astratti, strutturalmente complessi o molto ricchi di espressioni colloquiali. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.

Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione Orale
Produzione Scritta

Ascolto

Conoscenze - Ambiti lessicali
  • Sentimenti ed emozioni
  • Generi letterari
  • Cultura: musica e opera
  • Letteratura, teatro, cinema, ecc.
  • Mondo del lavoro e contratti di lavoro
  • Mondo della scuola e dell'università
  • Storia e scienza
  • Pubblicità
  • Competizioni sportive
  • Economia e statistica
  • Architettura e ingegneria
  • Arte, disegno e moda
  • Giuridico
  • Ambiente e inquinamento
  • Media: televisione, radio, giornali e internet
  • Festività, tradizioni, cucina
  • Espressioni idiomatiche e colloquiali
  • Stereotipi e umorismo
Conoscenze - Strutture linguistiche
Morfologia
  • Pronomi e aggettivi indefiniti di uso più raro
  • Il plurale dei nomi composti
  • Uso delle preposizioni nelle espressioni idiomatiche
  • I nessi correlativi
  • Costruzioni spersonalizzanti: il si, il passivo, i verbi impersonali
  • Il discorso indiretto: ampliamento
  • La negazione e il non pleonastico
  • Il periodo ipotetico: ipotesi nel presente e nel passato
  • La costruzione fare + infinito
  • Ripasso delle principali perifrasi verbali (perifrasi al gerundio, perifrasi modali, perifrasi aspettuali)
  • Ripasso concordanza dei tempi delle frasi principali e subordinate all'indicativo, al congiuntivo e al condizionale
  • I verbi pronominali
  • Il participio presente e passato: usi aggettivali e nominali
Sintassi
  • Proposizioni coordinate disgiuntive, conclusive, correlative
  • Proposizioni subordinate soggettive, finali, comparative, consecutive, temporali, interrogativa indiretta
  • Periodo ipotetico della realtà (ampliamento e approfondimento)
  • Connettivi testuali (in altre parole, al contrario, in realtà, evidentemente, vale a dire, prima di tutto, tuttavia, ...)
  • Il discorso diretto e indiretto (ampliamento e approfondimento)
  • Meccanismi di composizione della parola
  • Meccanismi di derivazione della parola
  • Frase scissa esplicita ed implicita
Abilità
  • Seguire con facilità interazioni complesse nell'ambito di discussioni di gruppo e dibattiti a cui non prende direttamente parte, anche nel caso in cui essi affrontino argomenti astratti, complessi e non familiari
  • Comprendere nei dettagli un'ampia gamma di testi lunghi e complessi con cui potere avere a che fare nella vita sociale, professionale o accademica e di identificare anche particolari minori, compresi atteggiamenti e opinioni, sia dichiarati sia impliciti

Lettura

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Comprendere e interpretare in modo critico praticamente tutte le forme di linguaggio scritto, compresi testi letterari e non letterari astratti, strutturalmente complessi o molto ricchi di espressioni colloquiali
  • Comprendere un'ampia gamma di testi lunghi e complessi, cogliendone fini differenze stilistiche e comprendendo i significati sia espliciti sia impliciti

Interazione orale e scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Avere una buona padronanza di espressioni idiomatiche e colloquiali ed essere consapevole delle relative connotazioni
  • Esprimere con precisione sottili sfumature di significato, usando con ragionevole correttezza diversi modificatori del discorso
  • Aggirare le difficoltà ristrutturando il discorso con disinvoltura tale che l'interlocutore quasi non se ne accorge
  • Esprimersi con chiarezza e precisione, adattandosi al destinatario in modo flessibile ed efficace

Produzione orale

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Fare un discorso chiaro, fluente e ben strutturato con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a notare e ricordare i punti significativi
  • Presentare, in modo strutturato e con sicurezza, un argomento complesso a un pubblico che non ha familiarità con il tema, organizzando e adattando con flessibilità il discorso per soddisfare i bisogni del pubblico stesso

Produzione scritta

Conoscenze

Gli ambiti lessicali e le strutture linguistiche sono gli stessi indicati per l'Ascolto

Abilità
  • Scrivere testi chiari, fluenti e complessi in uno stile appropriato ed efficace e con una struttura logica che aiuti il lettore a individuare i punti salienti
  • Scrivere relazioni chiare, fluenti e complesse per presentare un caso problematico o esprimere giudizi critici su proposte o opere letterarie
  • Sintetizzare informazioni tratte da diverse fonti, ricostruendo argomentazioni e dati in un'esposizione globale coerente

Ultima revisione il 07-08-2025