Curriculum STEM - Science, Technology, Engineering, Mathematics

🤖

Progetto "BOLI A.I."

Integrazione dell'Intelligenza Artificiale nelle discipline STEM per preparare gli studenti alle sfide future e alle opportunità di carriera legate alla tecnologia

🎓 Partnership Formative e Collaborazioni

Il progetto sarà realizzato con la collaborazione di esperti di un ITS (Istituto Tecnico Superiore), garantendo formazione all'avanguardia e collegamenti diretti con il mondo del lavoro tecnologico attraverso partnership strategiche con università e aziende del settore.

Obiettivi e Metodologia del Progetto

🎯 Obiettivi Strategici
🔗 Integrazione IA nelle Discipline

Integrare l'intelligenza artificiale in Economia Aziendale, Matematica, Informatica e Scienze per migliorare l'apprendimento e l'efficacia dell'insegnamento

💻 Competenze Tecniche e Digitali

Sviluppare competenze tecniche e digitali negli studenti per prepararli alle sfide future e alle opportunità di carriera legate alla tecnologia

⚖️ Uso Responsabile dell'IA

Promuovere l'uso responsabile e consapevole dell'IA e delle tecnologie digitali, sviluppando consapevolezza etica e sociale

🛠️ Metodologia Didattica Innovativa
🔬 Approccio Pratico
  • Uso intensivo di laboratori informatici
  • Collaborazioni dirette con aziende del settore
  • Progetti hands-on e sperimentazione
  • Learning by doing con tecnologie reali
🔗 Approccio Interdisciplinare
  • Collegamenti tra materie per progetti integrati
  • Competenze trasversali STEM
  • Visione olistica della tecnologia
  • Applicazioni cross-curriculari dell'IA
👥 Peer to Peer Learning
  • Apprendimento collaborativo tra studenti
  • Mentorship tra studenti di anni diversi
  • Condivisione di progetti e competenze
  • Costruzione di comunità di apprendimento
🔄 Aggiornamento Continuo
  • Formazione continua del corpo docente
  • Aggiornamento sui sviluppi dell'IA
  • Revisioni annuali del curriculum
  • Adattamento alle esigenze emergenti
🎓 Formazione Docenti - Fase Preliminare

Corsi di formazione per insegnanti su metodologie didattiche innovative basate sull'IA e tecnologie digitali

Team di esperti in IA per supportare gli altri insegnanti nell'integrazione dell'IA nelle discipline

🏛️ Partnership Strategiche

Collaborazione con università per ricerca e sviluppo

Partnership con aziende nel campo dell'IA per stage e progetti

Esperti ITS come docenti specializzati

📅 Periodo di Realizzazione

Al termine delle lezioni - Implementazione durante i periodi di recupero e approfondimento

Revisioni annuali per garantire aggiornamento costante

Percorso Quinquennale di Apprendimento IA

Primo Anno
Secondo Anno
Terzo Anno
Quarto Anno
Quinto Anno

Primo Anno - Fondamenti e Introduzione

💼 Economia Aziendale

Introduzione ai concetti base dell'IA nel business: chatbot per il servizio clienti, sistemi di raccomandazione, automazione dei processi aziendali

📊 Matematica

Cenni storici e principi matematici su cui si basa l'IA: logica booleana, teoria degli insiemi, basi della statistica

💻 Informatica

Introduzione ai concetti di algoritmi e codifica semplice: flowchart, pseudocodice, primi passi nella programmazione

🧬 Scienze Naturali

Studio dei sistemi naturali e artificiali: biomimesi, reti neurali ispirate al cervello, intelligenza naturale vs artificiale

📱 DigComp 2.2 - Primo Anno

Alfabetizzazione informatica e sicurezza online: navigazione sicura, gestione password, riconoscimento fake news, uso responsabile dei dispositivi

Secondo Anno - Sviluppo delle Competenze Base

💼 Economia Aziendale

Case study su aziende che utilizzano l'IA per ottimizzare le decisioni economiche: Amazon, Netflix, fintech, e-commerce

📊 Matematica

Statistica e probabilità applicate ai modelli di previsione IA: distribuzioni, correlazioni, regressioni lineari

💻 Informatica

Basi di programmazione e logica di programmazione: Python o Scratch, variabili, cicli, condizioni

🌱 Scienze Naturali

Impatto dell'IA sull'ambiente e sostenibilità: consumo energetico dei data center, IA per il climate change

📊 DigComp 2.2 - Secondo Anno

Gestione dei dati e pensiero computazionale: organizzazione file, backup, cloud storage, decomposizione problemi, pattern recognition

Terzo Anno - Approfondimenti e Applicazioni

💼 Economia Aziendale

Analisi delle implicazioni etiche dell'IA nel business e nei mercati finanziari: bias algoritmici, privacy dei dati, trasparenza decisionale

📊 Matematica

Approfondimento di algoritmi e loro applicazione in IA: algoritmi di ricerca, ordinamento, ottimizzazione

💻 Informatica

Progettazione e sviluppo di semplici modelli IA: machine learning base, classificazione, chatbot semplici

🎨 DigComp 2.2 - Terzo Anno

Creazione di contenuti digitali e risoluzione di problemi: editing multimediale, programmazione, debug, licenze Creative Commons

Quarto Anno - Progetti Avanzati e Collaborazione

💼 Economia Aziendale

Uso di software per la simulazione di mercati e comportamenti economici con l'IA: simulatori di borsa, modelli predittivi

📊 Matematica

Ottimizzazione e algoritmi complessi in contesti economico-finanziari: programmazione lineare, algoritmi genetici

💻 Informatica

Progetti di gruppo per lo sviluppo di prototipi IA: app mobile, web app, sistemi di raccomandazione

🤝 DigComp 2.2 - Quarto Anno

Comunicazione e collaborazione online: piattaforme collaborative, netiquette, gestione identità digitale, cittadinanza digitale

Quinto Anno - Progetti Finali e Specializzazione

💼 Economia Aziendale

Sviluppo di una business idea che integri l'IA, con un piano aziendalе dettagliato: startup plan, analisi di mercato, modello di business

📊 Matematica

Analisi dei dati e Machine Learning per previsioni economiche: regressione, clustering, reti neurali, deep learning

💻 Informatica (SIA)

Realizzazione di un progetto di fine corso che includa elementi di IA avanzata: sistema esperto, NLP, computer vision

🧠 DigComp 2.2 - Quinto Anno

Risoluzione di problemi e pensiero critico: valutazione tecnologie emergenti, impatto sociale IA, etica digitale, leadership digitale

Competenze Digitali DigComp 2.2

🎯 Framework Europeo delle Competenze Digitali

Il progetto sviluppa le competenze digitali secondo il DigComp 2.2, il framework europeo che definisce le competenze digitali essenziali per cittadini e lavoratori del XXI secolo.

📚 Area 1: Alfabetizzazione su informazioni e dati
  • Anno 1-2: Navigazione e ricerca online sicura
  • Anno 3-4: Valutazione credibilità fonti digitali
  • Anno 5: Gestione big data e analytics
💬 Area 2: Comunicazione e collaborazione
  • Anno 1-2: Netiquette e comunicazione digitale
  • Anno 3-4: Collaborazione online e piattaforme
  • Anno 5: Leadership digitale e gestione team virtuali
🎨 Area 3: Creazione di contenuti digitali
  • Anno 1-2: Produzione contenuti multimediali base
  • Anno 3-4: Programmazione e sviluppo applicazioni
  • Anno 5: Creazione sistemi IA e machine learning
🔒 Area 4: Sicurezza
  • Anno 1-2: Protezione dispositivi e dati personali
  • Anno 3-4: Privacy online e gestione identità digitale
  • Anno 5: Cybersecurity e protezione sistemi IA
🛠️ Area 5: Risoluzione di problemi
  • Anno 1-2: Identificazione problemi tecnici base
  • Anno 3-4: Pensiero computazionale e debugging
  • Anno 5: Innovazione digitale e imprenditorialità tech
🤖 Area 6: IA e Tecnologie Emergenti (Nuovo)
  • Anno 1-2: Comprensione base dell'IA e applicazioni
  • Anno 3-4: Utilizzo consapevole strumenti IA
  • Anno 5: Sviluppo soluzioni IA e valutazione etica
🎓 Progressione delle Competenze per Anno
📱 Livello Base (Anni 1-2)

Alfabetizzazione digitale: Uso sicuro e consapevole delle tecnologie di base, comprensione dei concetti fondamentali dell'IA

⚙️ Livello Intermedio (Anni 3-4)

Applicazione pratica: Sviluppo di progetti digitali, programmazione base, uso critico degli strumenti IA

🚀 Livello Avanzato (Anno 5)

Innovazione e leadership: Creazione di soluzioni originali, valutazione etica delle tecnologie, imprenditorialità digitale

Sistema di Valutazione e Risorse

📊 Metodologie di Valutazione
💻 Competenze Digitali

Valutazione secondo gli standard DigComp 2.2 attraverso:

  • Portfolio digitale personalizzato
  • Certificazioni delle competenze acquisite
  • Autovalutazione e peer-assessment
  • Rubriche di valutazione standardizzate
🚀 Progetti Pratici

Valutazione attraverso prodotti concreti:

  • Presentazioni di progetti IA
  • Relazioni tecniche e documentazione
  • Prototipi funzionanti e demo
  • Pitch di business idea innovative
🤝 Collaborazione e Autonomia

Focus su soft skills e competenze trasversali:

  • Capacità di lavoro in gruppo
  • Autonomia nel problem solving
  • Leadership e gestione progetti
  • Comunicazione efficace e presentazione

🛠️ Risorse Necessarie per l'Implementazione

💻 Hardware e Software
  • Adeguamento laboratori informatici
  • Computer con specifiche per IA/ML
  • Software specializzati: Python, TensorFlow, R
  • Piattaforme cloud per progetti collaborativi
🤝 Partnership Strategiche
  • Collaborazione con università (ricerca)
  • Partnership con aziende tech (stage)
  • Esperti ITS come docenti
  • Mentor del settore tecnologico
🎓 Formazione Docenti
  • Corsi aggiornamento IA e didattica digitale
  • Certificazioni competenze digitali
  • Workshop metodologie innovative
  • Comunità di pratica interna
🎯 Risultati Attesi e Impact
🚀 Competenze per il Futuro

Preparare gli studenti alle sfide del mercato del lavoro digitale con competenze immediatamente spendibili in settori ad alta innovazione

🎓 Innovazione Didattica

Integrare le nuove tecnologie nell'apprendimento, rendendo l'istituto un punto di riferimento per l'educazione STEM

⚖️ Etica e Responsabilità

Sviluppare consapevolezza critica sulle implicazioni sociali ed etiche dell'IA, formando cittadini digitali responsabili

🌐 Connessione Territorio

Creare un hub di innovazione che connette scuola, università, aziende e istituzioni per lo sviluppo del territorio

📅 Cronologia di Implementazione

Anno 0: Formazione docenti e allestimento laboratori

Anni 1-2: Avvio progetto con prime due classi

Anni 3-5: Estensione completa e specializzazione

Valutazione continua: Revisioni annuali e aggiustamenti

🔄 Sostenibilità e Continuità

Aggiornamento costante: Curriculum soggetto a revisioni annuali per mantenere l'allineamento con le innovazioni tecnologiche

Network di eccellenza: Creazione di una rete di scuole per condivisione best practices

Ultima revisione il 07-08-2025