Curriculum di Orientamento - "Navigando verso il successo"
🧭 Orientamento: Una Funzione Fondamentale
D.M. n. 328 del 22 dicembre 2022 - Linee guida per l'orientamento nel secondo ciclo
L'orientamento è un processo continuo e personalizzato che accompagna gli studenti nel loro percorso formativo e professionale, aiutandoli a scoprire potenzialità, interessi e aspirazioni attraverso le figure del docente tutor e del docente orientatore.
Figure Professionali e Ruoli nell'Orientamento
- Supportare gli studenti nella crescita personale e formativa
- Aiutare ogni studente a creare un E-portfolio personale
- Costituirsi consigliere delle famiglie nei momenti di scelta
- Collaborare per la riconfigurazione del curriculum integrato
- Capacità di ascolto attivo e gestione delle emozioni degli studenti
- Gestione dei conflitti e situazioni problematiche
- Lavoro in team con docenti orientatori, coordinatori e tutor PCTO
- Approccio collaborativo all'apprendimento
- Favorire le attività di orientamento in entrata, in itinere e in uscita
- Raccogliere e analizzare dati su offerta formativa e occupazionale
- Organizzare e coordinare le iniziative di orientamento
- Utilizzare la piattaforma digitale UNICA per l'orientamento
- Conoscenza dei principi e metodi dell'orientamento scolastico
- Capacità di progettare e valutare attività di orientamento
- Comunicazione efficace con studenti, famiglie e stakeholder
- Lavoro in rete con partner esterni e reti territoriali
Percorso formativo obbligatorio di 20 ore con supervisione periodica da parte di esperti qualificati, certificato dal MIM
Lavoro coordinato tra tutor, orientatore, coordinatori di classe e tutor PCTO per una visione completa dello studente
Focus su transizioni ecologiche e digitali, integrazione discipline umanistiche-STEM, educazione civica e innovazione organizzativa
Comp@ss - Percorsi di Scoperta per il Biennio 30 ore/anno
- Guidare gli studenti nel riconoscimento delle proprie potenzialità
- Verificare la corrispondenza tra aspettative e offerta formativa scelta
- Potenziare la capacità di autoanalisi e riconoscimento competenze
- Orientare verso la scelta dell'indirizzo del triennio
📚 CLASSE PRIMA - Introspezione e Sperimentazione
- Sessione introduttiva su aspettative e motivazioni (2 ore)
- Workshop di autoefficacia e auto-riflessione (3 ore)
- Incontri individuali e di piccolo gruppo (2 ore)
- Strategie per rafforzamento autostima (1 ora)
- Matematica (6 ore): Problemi economia e gestione aziendale
- Italiano (6 ore): Analisi critica e produzione testuale
- Inglese (4 ore): Role-play business internazionale
- Informatica (6 ore): Excel ludico, Word e PowerPoint interattivi
🔍 CLASSE SECONDA - Approfondimento e Orientamento
- SIA - Informatica (8 ore): Software contabilità, database, game design
- AFM - Economia/Matematica (8 ore): Simulazioni gestione finanziaria
- RIM - Geografia/Diritto (7 ore): Case studies internazionali
- Turismo - Arte/Storia/Lingue (7 ore): Progetti turistico-culturali
- Game Designer (SIA)
- CFO aziendale (AFM)
- Esperto relazioni internazionali (RIM)
- Manager promozione turistica (Turismo)
Prime - Supporto all'Orientamento (4 ore)
- Primo incontro (2 ore): Ruolo genitori nel processo orientativo
- Secondo incontro (2 ore): Gestione del riorientamento
Seconde - Scelta Indirizzo (4 ore)
- Primo incontro (2 ore): Presentazione quattro indirizzi
- Secondo incontro (2 ore): Q&A e supporto decisionale
Progetto "Chiavi in Mano" - Curriculum Orientativo Triennale 30 ore/anno
Fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per prendere decisioni consapevoli riguardo il loro futuro: mondo del lavoro, formazione terziaria o università, favorendo il job placement e contrastando il fenomeno NEET.
Attività Programmate (30 ore)
- Introduzione all'orientamento (2 ore): Obiettivi e strumenti
- Laboratori espressivi (3 ore): Attività creative per riconoscere passioni
- Panoramica mercato del lavoro (3 ore): Professioni emergenti e competenze
- Self-assessment (8 ore): Test e questionari su abilità e interessi
- Visite aziendali (10 ore): Contatto diretto con il mondo del lavoro
- Feedback e riflessione (4 ore): Discussioni e progettazione futuro
Attività Programmate (30 ore)
- Scelte universitarie e formative (5 ore): Panoramica percorsi post-diploma
- Tavole rotonde ex studenti (6 ore): Esperienze post-diploma
- Orientamento pratico (9 ore): Domande ammissione, TOLC, orientamento atenei
- Stage o shadowing (6 ore): Esperienze pratiche in aziende/università
- Bilancio competenze (4 ore): Competenze acquisite e lacune
Attività Programmate (30 ore)
- Focus job placement (5 ore): Workshop con esperti HR
- Mock interviews (6 ore): Simulazioni colloqui con feedback
- Workshop CV Europass e LinkedIn (7 ore): Strumenti per presentarsi
- Networking e mentoring (3 ore): Connessioni con professionisti
- Pianificazione futuro (4 ore): Obiettivi a breve e lungo termine
- Bilancio finale (5 ore): Riflessione e prossimi passi
🎯 Job Placement
Miglioramento dell'inserimento lavorativo attraverso competenze mirate e maggiore consapevolezza delle richieste del mercato
🎓 Raccordo Formazione Terziaria
Preparazione efficace per corsi post-diploma, master e percorsi di formazione superiore
🏛️ Connessione Universitaria
Orientamento consapevole verso percorsi universitari coerenti con aspirazioni e competenze
📉 Contrasto NEET
Riduzione del fenomeno dei giovani che non studiano, non lavorano e non fanno formazione
"Evening Success" - Supporto per Studenti Lavoratori 30 ore/anno
Progetto dedicato agli studenti delle classi quarte e quinte del corso serale AFM, molti dei quali sono lavoratori che studiano part-time. Focus su flessibilità, supporto personalizzato e integrazione pratica delle competenze.
🎯 Obiettivi Specifici
- Incrementare la riuscita negli esami finali
- Migliorare gestione del tempo e tecniche di studio
- Collegare esperienze lavorative con curriculum accademico
- Orientamento sviluppo carriera e scelte post-diploma
💡 Valore Aggiunto
- Equità nell'accesso: Opportunità per chi non può frequentare di giorno
- Riallineamento professionale: Trampolino per cambi di carriera
- Seconda chance educativa: Recupero studi interrotti
- Sviluppo economico: Forza lavoro più qualificata
Attività Strutturate (30 ore)
- Valutazione iniziale e pianificazione (5 ore): Colloqui individuali e piani personalizzati
- Tutoraggio accademico (10 ore): Sessioni bisettimanali su problematiche specifiche
- Laboratori pratici (8 ore): Integrazione teoria-pratica con casi studio
- Competenze trasversali (3 ore): Tecniche di studio e gestione tempo
- Orientamento professionale (2 ore): Esplorazione opzioni carriera
- Piattaforma E-Learning (2 ore): Formazione uso autonomo
Attività Intensive (30 ore)
- Tutoraggio intensivo (10 ore): Preparazione esami di Stato
- Orientamento carriera avanzato (8 ore): Percorsi post-diploma con professionisti
- Preparazione mondo del lavoro (5 ore): CV, colloqui, personal branding
- Mentoring tra pari (5 ore): Supporto tra studenti quarta-quinta
- Networking professionale (2 ore): Eventi con imprese del settore
🛠️ Risorse Necessarie
- Strumenti digitali per piattaforma e-learning
- Materiale didattico specifico per l'indirizzo
- Collaborazione con professionisti e aziende
- Spazi per incontri serali post-lavoro
📊 Indicatori di Successo
- Tracciamento progressi e tassi successo esami
- Raccolta testimonianze e feedback studenti
- Analisi percorsi professionali post-diploma
- Monitoraggio inserimento lavorativo
Piattaforma UNICA - Strumenti Digitali per l'Orientamento
🌐 Piattaforma UNICA - Ministero dell'Istruzione
La nuova piattaforma per i servizi agli studenti e alle famiglie che integra orientamento, statistiche su istruzione e occupazione, e supporta il lavoro di Docenti Tutor e Orientatori
🎯 Per il Docente Orientatore
- Guida al sistema: Rappresentazione completa istruzione e formazione
- Dati e statistiche: Informazioni nazionali su istruzione, formazione e occupazione
- Scuola in Chiaro: Strumento per ricerca scuole in Italia
- Cruscotti interattivi: Dati per facilitare decisioni durante transizioni
- Dati storici: Percorsi istruzione, scelte laureati, competenze professioni
- Mondo del lavoro: Tendenze, previsioni, professioni ricercate
👨🏫 Per il Docente Tutor
- Profilo personale: Pagina tutor con informazioni e contenuti
- Gestione studenti: Elenco studenti assegnati ed E-Portfolio
- Sistema appuntamenti: Calendario per incontri individuali/gruppo
- Disponibilità: Gestione slot orari per richieste studenti/genitori
- Incontri online: Videoconferenze integrate per counselling
- Calendario condiviso: Eventi e scadenze per tutta la comunità
Strumento digitale dinamico e aggiornabile che accompagna lo studente lungo tutto il percorso scolastico, facilitando autovalutazione, autoconsapevolezza e autostima attraverso la raccolta di:
📝 Contenuti E-Portfolio
- Prodotti dell'apprendimento significativi
- Esperienze formative ed extrascolastiche
- Feedback ricevuti da docenti e tutor
- Punti di forza e aree di miglioramento
- Bisogni formativi identificati
- Aspirazioni e progetti di vita
🎯 Finalità Orientative
- Documenta il percorso di crescita personale
- Facilita la riflessione metacognitiva
- Supporta le scelte formative e professionali
- Valorizza competenze trasversali acquisite
- Prepara alla transizione post-diploma
- Integra esperienze PCTO e extracurricolari
Studenti: Inseriscono nell'E-Portfolio certificazioni e attività extrascolastiche
Tutor: Supportano nella compilazione e riflessione orientativa
Scuola: Integra dati credito scolastico e collega al diploma
Commissioni d'esame: Utilizzano per personalizzare il colloquio
Sistema integrato di monitoraggio del processo orientativo con 57 ore totali per il docente orientatore dedicate a counselling, dimostrazione piattaforma e redazione curriculum integrato di istituto
Ultima revisione il 07-08-2025