Curricolo Verticale di Storia
Primo Biennio
Classi Prima e Seconda - Tutti gli indirizzi
Dalla Preistoria all'Alto Medioevo
Dalla Preistoria all'Alto Medioevo
Classe Prima
Conoscenze ed abilità di base
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
Abilità
- Distinguere e comprendere le fonti storiche
- Utilizzare la linea del tempo
- Applicare la periodizzazione convenzionale
Conoscenze
- Le fonti e la loro tipologia
- La periodizzazione
- La linea del tempo
La preistoria e le prime civiltà
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo
- Sperimentare semplici procedure di lavoro storiografico: scegliere e classificare dati e informazioni, comparare fenomeni in prospettiva diacronica e sincronica
- Sintetizzare, schematizzare ed esporre un testo di natura storica
Conoscenze
- La preistoria: le caratteristiche essenziali di Paleolitico e Neolitico
- Il villaggio e la città
- Le civiltà fluviali in Mesopotamia ed Egitto
- Le civiltà mediterranee: Cretesi e Fenici
- La civiltà ebraica
La Grecia
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo
- Sperimentare semplici procedure di lavoro storiografico: scegliere e classificare dati e informazioni, comparare fenomeni in prospettiva diacronica e sincronica
- Sintetizzare, schematizzare ed esporre un testo di natura storica
Conoscenze
- La civiltà micenea
- L'invasione dorica ed il Medioevo ellenico
- La polis
- I modelli politici di Atene e di Sparta
- L'impero persiano
- L'età di Pericle
- Il tramonto delle poleis
- L'ascesa della Macedonia
- Alessandro Magno e l'Ellenismo
Roma: dalle origini alla fine della repubblica
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo
- Sperimentare semplici procedure di lavoro storiografico: scegliere e classificare dati e informazioni, comparare fenomeni in prospettiva diacronica e sincronica
- Sintetizzare, schematizzare ed esporre un testo di natura storica
Conoscenze
- Le popolazioni dell'Italia preromana e gli Etruschi
- Roma: il periodo monarchico (istituzioni, economia e società)
- Roma: il periodo repubblicano (istituzioni, economia e società)
- L'espansione romana e le sue conseguenze
- La crisi della repubblica
Classe Seconda
Il principato di Ottaviano e l'Impero nel I e nel II secolo
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo
- Sperimentare semplici procedure di lavoro storiografico: scegliere e classificare dati e informazioni, comparare fenomeni in prospettiva diacronica e sincronica
- Sintetizzare, schematizzare ed esporre un testo di natura storica
Conoscenze
- La novità istituzionale costituita dal principato e l'azione di Ottaviano
- I criteri di successione
- L'economia, la società e l'apparato amministrativo e fiscale dell'impero
- La religione cristiana
L'Impero di Roma dalla crisi alla caduta
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo
- Sperimentare semplici procedure di lavoro storiografico: scegliere e classificare dati e informazioni, comparare fenomeni in prospettiva diacronica e sincronica
- Sintetizzare, schematizzare ed esporre un testo di natura storica
Conoscenze
- La crisi del III secolo
- Diocleziano
- I caratteri dell'impero nel IV secolo
- La civiltà germanica
- La caduta dell'impero romano d'Occidente
L'Alto Medioevo: dal V all'VIII secolo
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo
- Sperimentare semplici procedure di lavoro storiografico: scegliere e classificare dati e informazioni, comparare fenomeni in prospettiva diacronica e sincronica
- Sintetizzare, schematizzare ed esporre un testo di natura storica
Conoscenze
- I regni romano-barbarici
- Giustiniano
- I Longobardi in Italia
- I Franchi
- Il monachesimo
- L'Islam
L'Alto Medioevo: IX e X secolo
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo
- Sperimentare semplici procedure di lavoro storiografico: scegliere e classificare dati e informazioni, comparare fenomeni in prospettiva diacronica e sincronica
- Sintetizzare, schematizzare ed esporre un testo di natura storica
Conoscenze
- Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
- Il fenomeno dell'incastellamento
- Le nuove invasioni
Secondo Biennio
Classi Terza e Quarta - Tutti gli indirizzi
Dal Basso Medioevo all'Ottocento
Dal Basso Medioevo all'Ottocento
Classe Terza
Il Basso Medioevo
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
- Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
- Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
- Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l'innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia
Conoscenze
- L'Europa feudale (unità di raccordo con il biennio)
- Il Medioevo e l'età carolingia
- La società feudale
- Le nuove invasioni e l'incastellamento
- L'Europa feudale nel Basso Medioevo
- Impero, Chiesa e monarchie
- Gli Ottoni e i Normanni
- La Chiesa e lo scontro con l'Impero: la lotta per le investiture
- La mentalità medievale
- La rinascita dell'Occidente
- L'economia curtense
- La crescita demografica e lo sviluppo agricolo
- La rinascita dei commerci
- La rinascita delle città
- Il Comune
- L'espansione dell'Occidente
- La crisi degli Arabi e dei Bizantini
- Le crociate
- L'Impero mongolo
- Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo
- Federico Barbarossa e lo scontro con i Comuni
- La teocrazia di Innocenzo III
- Federico II re di Sicilia e imperatore
- La crisi delle istituzioni universali e l'ascesa delle monarchie
- L'Impero dall'interregno agli Asburgo
- Le monarchie feudali
- Lo scontro tra monarchia francese e inglese
- Bonifacio VIII
- L'Italia delle Signorie
- La crisi del Trecento
- La crisi demografica: la carestia, le guerre, la peste
- La crisi economica
- La crisi sociale e le rivolte degli esclusi
- Monarchie, Imperi e Stati regionali
- La formazione e l'organizzazione dello Stato moderno
- La guerra dei Cent'anni
- Le monarchie nazionali: Francia, Inghilterra e Spagna
- L'Impero e i domini asburgici
- L'Impero ottomano e la caduta di Costantinopoli
- L'Europa del Nord e dell'Est
- L'Italia dalle guerre alla pace di Lodi
La prima età moderna
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
- Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
- Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
- Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l'innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia
Conoscenze
- La civiltà rinascimentale
- Umanesimo e Rinascimento
- La cultura laica, l'intellettuale cortigiano, l'invenzione della stampa
- Il pensiero storico e politico: Guicciardini, Machiavelli, Tommaso Moro
- Le scoperte geografiche e l'espansione dell'Occidente
- Le cause delle scoperte geografiche
- Le civiltà precolombiane
- La conquista del Nuovo Mondo
- Economia e società nel Cinquecento: atlantizzazione e rivoluzione dei prezzi
- La crisi religiosa
- La cristianità e la Chiesa nel '400
- Le origini della Riforma cattolica
- La sensibilità religiosa all'inizio del '500
- La Riforma protestante
- Le origini della protesta: lo scandalo delle indulgenze e le 95 tesi di Lutero
- Le lotte religiose in Germania: Carlo V
- La Riforma in Svizzera: Zwingli, gli anabattisti, Calvino
- La diffusione della Riforma: l'Inghilterra e la Chiesa anglicana
- La Riforma cattolica e la Controriforma
- La Riforma cattolica e i Gesuiti
- Il Concilio di Trento: i decreti dottrinali e i decreti di riforma
- L'età dell'intolleranza
- Carlo V e la fine della libertà italiana
- Le guerre di predominio
- Carlo V e il fronte protestante, francese, turco
- La pace di Augusta
- La pace di Cateau-Cambrésis
- L'Europa nella seconda metà del Cinquecento
- La Spagna di Filippo II
- L'Inghilterra di Elisabetta I
- La Francia e le guerre di religione
Classe Quarta
Il Seicento
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
- Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
- Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici
- Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l'innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia
Conoscenze
- Il secolo del ribaltamento degli equilibri
- La guerra dei Trent'anni e la pace di Westfalia
- La Francia di Richelieu e Mazzarino
- L'Italia sotto la dominazione spagnola
- Crisi economica e atlantizzazione
- L'età del Barocco e della Nuova scienza
- L'ancien régime
- Le caratteristiche demografiche
- La centralità dell'agricoltura
- La società tripartita e il problema della povertà
- Lo Stato assoluto
- Due Europe tra Seicento e Settecento
- L'età delle rivolte
- L'Inghilterra: dall'assolutismo alla monarchia costituzionale
- La Francia di Luigi XIV
- L'assolutismo in Russia e Prussia
- Un secolo di guerre
- I grandi imperi asiatici
Il Settecento e l'età napoleonica
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
- Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
- Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici
- Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l'innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia
Conoscenze
- L'Illuminismo
- La centralità della ragione
- Il ruolo dei philosophes
- L'Encyclopedie
- Voltaire, Montesquieu, Rousseau
- Il dispotismo illuminato
- La rivoluzione americana
- La formazione e l'evoluzione delle colonie inglesi del Nord America
- La lotta per l'indipendenza: la Dichiarazione d'indipendenza
- La Costituzione degli Stati Uniti d'America
- La prima rivoluzione industriale
- Caratteristiche fondamentali
- Innovazioni tecnologiche e investimenti
- La questione sociale
- La questione ambientale
- La rivoluzione francese
- La crisi dell'ancien régime
- La crisi finanziaria e gli Stati generali
- La presa della Bastiglia
- La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e del cittadino
- La Costituzione del 1791
- La Francia in guerra e la caduta della monarchia
- La Convenzione
- Il Terrore: Robespierre, la Costituzione del 1793, la dittatura
- Il Direttorio: i termidoriani, la Costituzione del 1795, la campagna d'Italia e il colpo di Stato di brumaio
- L'età napoleonica
- Il mito di Napoleone Bonaparte
- Il consolato e la Costituzione del 1799
- L'Impero napoleonico: imprese militari e blocco continentale
- Caratteri e contraddizioni dell'Impero
- La campagna di Russia, Lipsia e Waterloo
L'Ottocento
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
- Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
- Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici
- Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l'innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia
Conoscenze
- Restaurazione e opposizioni
- Il Congresso di Vienna
- Restaurazione e Romanticismo
- L'idea di nazione
- Liberali, democratici e socialisti
- I moti degli anni '20 e '30
- Massoneria e società segrete
- I moti degli anni Venti
- I moti degli anni Trenta
- L'indipendenza dell'America Latina
- Le rivoluzioni del 1848
- L'arretratezza dell'Italia
- Il dibattito risorgimentale
- L'esplosione del Quarantotto
- Il '48 in Italia
- L'unificazione italiana e tedesca
- Cavour
- La spedizione dei Mille
- Il Secondo Impero francese e la Comune di Parigi
- L'unificazione tedesca
- L'Italia nell'età della Destra e della Sinistra storica
- L'eredità degli Stati preunitari
- La Destra storica
- Il completamento dell'unità d'Italia
- La Sinistra storica
- La crisi di fine secolo
- La seconda rivoluzione industriale
- Le caratteristiche fondamentali
- La rivoluzione della luce e dei mezzi di comunicazione
- La catena di montaggio e la rivoluzione dei trasporti
- Il capitale monopolistico e finanziario
- La crescita demografica e la nascita della medicina moderna
- Le grandi potenze
- La lotta per l'egemonia
- La Francia della Terza Repubblica
- La Germania di Bismarck
- L'età vittoriana
- La guerra civile americana
- La nascita del Giappone moderno
Monoennio Finale
Classe Quinta - Tutti gli indirizzi
Il Novecento e il mondo contemporaneo
Il Novecento e il mondo contemporaneo
Il primo Novecento
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
- Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
- Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici
- Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l'innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia
Conoscenze
- La spartizione imperialistica del mondo
- L'imperialismo e la competizione globale
- La spartizione dell'Africa
- La spartizione dell'Asia e l'espansionismo americano
- La società di massa
- Cause, caratteristiche e conseguenze
- La questione sociale e il dibattito ideologico
- Le illusioni della Belle époque
- Le contraddizioni della Belle époque: nazionalismo, militarismo, razzismo
- L'antisemitismo
- Verso la guerra: le crisi marocchine e la questione balcanica
- L'età giolittiana
- Caratteri generali
- Giolitti, tra successi e sconfitte
- La prima guerra mondiale
- Cause e inizio della guerra
- Lo scoppio del conflitto e la formazione dei fronti
- L'Italia in guerra
- Lo stallo del 1915-'16
- La svolta del 1917
- La sconfitta di Austria e Germania
- La Conferenza di pace e i Trattati
- La Rivoluzione russa
- La Russia nell''800
- La modernizzazione russa: abolizione della servitù della gleba, industrializzazione, opposizione politica
- Le tre rivoluzioni
- Lenin e l'Urss
- Stalin e la costruzione del regime totalitario
Tra le due guerre
Competenze
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale
Abilità
- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche
- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
- Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
- Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici
- Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l'innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia
Conoscenze
- Il primo dopoguerra
- I problemi del dopoguerra
- Il disagio sociale
- Il Biennio rosso
- Dittature, democrazie e nazionalismi
- Il "risveglio dei popoli"
- L'Italia e il Fascismo
- La crisi economica del dopoguerra
- Il Biennio rosso in Italia
- Mussolini: dai Fasci di combattimento alla marcia su Roma
- Il regime fascista: le leggi fascistissime e la fascistizzazione della società
- La politica economica fascista
- La politica estera fascista e le leggi razziali
- La crisi del '29
- Gli "anni ruggenti"
- Il Big crash
- Roosevelt e il New Deal
- La Germania e il Nazismo
- La repubblica di Weimar
- Dalla crisi economica alla stabilità
- Il Nazismo
- Il Terzo Reich
- Economia e società
- Il mondo verso la guerra
- Giappone e Cina tra le due guerre
- Crisi e tensioni in Europa
- La guerra civile in Spagna
- La vigilia della guerra mondiale
- La seconda guerra mondiale
- La "guerra lampo"
- 1941: la guerra mondiale
- Il dominio nazista in Europa
- Il genocidio degli
Ultima revisione il 07-08-2025