Curriculum di Scienze Integrate

Scienze della Terra

Asse culturale: Scientifico-tecnologico
Quadro orario: 2 ore settimanali
Classi: Prime - Biennio comune (tradizionale e curvatura sportiva)
Prima

Classe Prima

Competenze disciplinari del Biennio

Competenze
  • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
  • Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dell'esperienza
  • Analizzare dati e interpretarli sviluppando ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche
  • Individuare soluzioni appropriate per analizzare semplici problematiche

Nuclei fondanti della disciplina

L'Universo e il Sistema Solare
Conoscenze
  • Cenni sull'Universo
  • Il Sistema Solare
  • La Terra ed i relativi moti
  • La Luna e le maree
Abilità
  • Correlare le osservazioni del cielo dalla terra con le caratteristiche degli oggetti celesti
  • Identificare le conseguenze dei moti della Terra e della Luna sul nostro pianeta
L'Atmosfera
Conoscenze
  • Caratteristiche fisiche e chimiche dell'atmosfera
  • I fenomeni meteorologici
  • Composti che modificano la composizione chimica/fisica dell'aria
  • Cambiamenti climatici
Abilità
  • Saper individuare le caratteristiche essenziali dell'atmosfera e i meccanismi che determinano i fenomeni meteorologici
  • Riconoscere le principali cause e conseguenze dell'inquinamento
L'Idrosfera
Conoscenze
  • Caratteristiche fisiche e chimiche dell'acqua
  • Il ciclo dell'acqua
  • Innalzamento livello degli oceani
  • Composti che modificano la composizione chimica/fisica dell'acqua
Abilità
  • Saper individuare le principali caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua e le varie fasi del ciclo idrologico
  • Individuare le conseguenze delle problematiche ambientali
Dinamica Terrestre
Conoscenze
  • Cenni al ciclo delle rocce
  • Dinamicità della litosfera
  • Fenomeni sismici e vulcanici
Abilità
  • Riconoscere le differenze fondamentali dei processi magmatici, sedimentari e metamorfici
  • Identificare la natura dei processi endogeni della litosfera e i rischi che ne derivano

Obiettivi Minimi

  • Conoscenza dei nuclei fondanti
  • Capacità di esposizione dei contenuti anche se con qualche improprietà di linguaggio
  • Capacità di esposizione dei contenuti priva di scorrettezze concettuali
  • Capacità di effettuare semplici collegamenti
  • Capacità di applicare in maniera sufficientemente corretta regole e procedimenti
  • Capacità di leggere e costruire tabelle e grafici

Chimica

Asse culturale: Scientifico-tecnologico
Quadro orario: 2 ore settimanali
Classi: Seconde - Biennio comune
Seconda

Classe Seconda

Competenze disciplinari del Biennio

Competenze
  • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
  • Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dell'esperienza
  • Analizzare dati e interpretarli sviluppando ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche
  • Individuare soluzioni appropriate per analizzare semplici problematiche

Nuclei fondanti della disciplina

Sicurezza e laboratorio
Conoscenze
  • Conoscenza dei simboli delle sostanze pericolose, delle frasi H e P
  • Conoscere i pittogrammi di rischio chimico
  • Vetreria di laboratorio
Abilità
  • Interpretazione dei pittogrammi e delle tabelle contenenti frasi H e P
  • Saper scegliere ed utilizzare correttamente la strumentazione
Stati di aggregazione e miscugli
Conoscenze
  • Conoscere gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato
  • Conoscere il concetto di miscuglio e come separarlo
  • Concetto di concentrazione, densità e solubilità
Abilità
  • Saper individuare la tecnica per separare i componenti di un dato sistema
  • Applicare le definizioni di concentrazione, densità e solubilità ad una realtà quotidiana
Struttura della materia
Conoscenze
  • Atomo, elemento, composto, molecola
  • Struttura dell'atomo
  • Struttura della tavola periodica
  • Principali legami chimici atomici e molecolari
Abilità
  • Confrontare i principali modelli atomici
  • Riconoscere il significato della simbologia chimica
  • Correlare la posizione di un elemento nella tavola periodica con le sue caratteristiche
  • Saper distinguere i principali legami chimici
Trasformazioni chimiche
Conoscenze
  • Trasformazioni fisiche e chimiche
  • Concetto di reazione chimica e bilanciamento
  • Legge di Lavoisier
Abilità
  • Saper riconoscere se un dato fenomeno appartiene a una trasformazione fisica o chimica
  • Eseguire semplici calcoli stechiometrici
  • Eseguire calcoli applicando la legge della conservazione della massa

Argomenti aggiuntivi per la curvatura sportiva

  • Concetto di doping ed esempi di sostanze dopanti
  • Sostanze proibite nello sport (ormoni anabolizzanti, GH, steroidi)
  • Gli integratori salini
  • Sostanze da abuso
  • Applicare le definizioni di concentrazione, densità e solubilità alla realtà sportiva
  • Saper interpretare le analisi effettuate ad uno sportivo

Obiettivi Minimi

  • Conoscenza dei nuclei fondanti
  • Capacità di esposizione dei contenuti anche se con qualche improprietà di linguaggio
  • Capacità di esposizione dei contenuti priva di scorrettezze concettuali
  • Capacità di effettuare semplici collegamenti
  • Capacità di applicare in maniera sufficientemente corretta regole e procedimenti
  • Capacità di leggere, costruire tabelle e grafici

Biologia

Asse culturale: Scientifico-tecnologico
Quadro orario: 2 ore settimanali
Classi: Seconde - Biennio comune
Seconda

Classe Seconda

Competenze disciplinari del Biennio

Competenze
  • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
  • Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dell'esperienza
  • Analizzare dati e interpretarli sviluppando ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche
  • Individuare soluzioni appropriate per analizzare semplici problematiche

Nuclei fondanti della disciplina - Indirizzo Tradizionale

Caratteristiche degli esseri viventi
Conoscenze
  • Caratteristiche degli esseri viventi
  • Livelli di organizzazione della materia vivente
  • Conoscere: cellula, tessuto, organo, sistema ed apparato
Abilità
  • Discriminare un vivente da un non vivente
  • Saper individuare i livelli di organizzazione degli esseri viventi
Le biomolecole e l'alimentazione
Conoscenze
  • L'acqua e le sue proprietà
  • Le biomolecole
  • Nutrizione e alimentazione
  • La piramide alimentare
Abilità
  • Comprendere l'importanza dell'acqua nella composizione e nei processi chimici del corpo dei viventi
  • Riconoscere le differenze tra glucidi, lipidi e proteine
  • Saper spiegare il modello a doppia elica del DNA e quello a elica semplice dell'RNA
  • Conoscere i principi per una sana alimentazione
La cellula
Conoscenze
  • Struttura e funzioni della cellula eucariote e procariote
  • Principali processi anabolici e catabolici relativi al metabolismo cellulare
  • Mitosi e meiosi
Abilità
  • Comprendere le relazioni tra struttura e funzioni cellulari
  • Descrivere i principali processi energetici degli esseri viventi
Riproduzione ed ereditarietà
Conoscenze
  • Meccanismi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari
  • Anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore
  • Principali metodi di contraccezione
  • Principali malattie a trasmissione sessuale
Abilità
  • Comprendere i meccanismi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari
  • Comprendere la relazione tra cromosoma-gene-DNA
  • Comprendere i meccanismi di trasmissione della vita dalla riproduzione cellulare a quella umana
  • Distinguere i diversi metodi contraccettivi
  • Identificare le cause ed evidenziare la pericolosità delle malattie a trasmissione sessuale

Argomenti aggiuntivi per la curvatura sportiva

Focus sportivo
Conoscenze aggiuntive
  • Cenni su actina/miosina coinvolte nella contrazione muscolare
  • Metabolismo energetico (glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione lattica)
  • Bilancio idrico e termoregolazione
  • La disidratazione e i sali minerali
  • Anatomia e fisiologia degli apparati: digerente, escretore, respiratorio, cardiovascolare
Abilità aggiuntive
  • Indicare i criteri per un'alimentazione equilibrata e metterla in relazione con la salute
  • Utilizzare la conoscenza dell'anatomia e dei meccanismi fisiologici del corpo umano per poter scegliere uno stile di vita sano e responsabile
  • Comprendere l'anatomia di alcuni apparati dell'uomo

Obiettivi Minimi

  • Conoscenza dei contenuti essenziali
  • Capacità di esposizione dei contenuti anche se con qualche improprietà di linguaggio
  • Capacità di esposizione dei contenuti priva di scorrettezze concettuali
  • Capacità di effettuare semplici collegamenti
  • Capacità di applicare in maniera sufficientemente corretta regole e procedimenti
  • Capacità di leggere e costruire tabelle e grafici

Fisica

Asse culturale: Scientifico-tecnologico
Quadro orario: 2 ore settimanali
Classi: Prime - Biennio comune
Prima

Classe Prima

Competenze disciplinari del Biennio

Competenze
  • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi
  • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza
  • Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni naturali e per interpretare dati
  • Riconoscere le varie fasi del metodo sperimentale
  • Imparare ad osservare la realtà, stimolare domande, abituare la ricerca dei perché
  • Raggiungere un livello di conoscenza sicura dei contenuti fondamentali della fisica, una padronanza di linguaggio e del metodo d'indagine
Grandezze fisiche e loro misura
Conoscenze
  • Il metodo scientifico
  • Grandezze fisiche e concetto di misura
  • Unità di misura del sistema internazionale
  • Le grandezze derivate
  • Misure dirette e misure indirette
  • Notazione scientifica e ordine di grandezza
  • Caratteristiche di uno strumento di misura
  • Incertezza delle misure ed errori
  • Le cifre significative
Abilità
  • Comprendere il concetto di definizione operativa di una grandezza fisica
  • Convertire la misura di una grandezza fisica da una unità di misura ad un'altra
  • Utilizzare multipli e sottomultipli di una unità
  • Riconoscere i diversi tipi di errore nella misura di una grandezza fisica
  • Esprimere il risultato di una misura con il corretto numero di cifre significative
  • Valutare l'ordine di grandezza di una misura
  • Usare la notazione scientifica
La rappresentazione delle leggi fisiche
Conoscenze
  • Tabelle e grafici cartesiani e leggi fisiche
  • La relazione di proporzionalità diretta, inversa, quadratica
  • La correlazione lineare
  • Massa e densità
  • Rappresentazione delle leggi fisiche
  • Grandezze direttamente e inversamente proporzionali
Abilità
  • Rappresentare dati e fenomeni con linguaggio algebrico, grafico o con tabelle, valutando i risultati
  • Utilizzare gli strumenti metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale e critico di fronte alla realtà
Vettori e forze
Conoscenze
  • Grandezze scalari e vettoriali
  • Operazioni con le grandezze vettoriali, prodotto scalare e prodotto vettoriale
  • Composizione e scomposizione di vettori
  • Le forze e loro effetti
  • Forza peso, forza elastica, forza di attrito
  • L'equilibrio meccanico
Abilità
  • Distinguere grandezze vettoriali e grandezze scalari
  • Comporre e scomporre i vettori a mezzo di una rappresentazione grafica in scala
  • Saper operare con i vettori
  • Calcolare il valore della forza peso, determinare la forza di attrito al distacco e in movimento
  • Utilizzare la legge di Hooke per il calcolo delle forze elastiche
  • Calcolare la forza di attrito statico e dinamico
Dinamica e moto dei corpi
Conoscenze
  • I principi della dinamica
  • Massa e peso
  • Studio e rappresentazione del moto
  • La velocità e l'accelerazione
  • Il moto uniforme
  • Il moto uniformemente accelerato
  • Il moto di caduta dei gravi
Abilità
  • Riconoscere il ruolo delle forze nel cambiamento di velocità o nel deformare i corpi
  • Calcolare il valore della forza peso
  • Analizzare il moto dei corpi quando la forza risultante è nulla
  • Studiare il moto di un corpo sotto l'azione di una forza costante
  • Riconoscere il sistema di riferimento associato a un moto
Temperatura e calore
Conoscenze
  • Temperatura
  • La dilatazione termica
  • Energia interna
  • Il calore e i modi di propagazione del calore
  • I passaggi di stato
  • L'equazione di stato dei gas perfetti
Abilità
  • Individuare la teoria e/o il modello nel quale il fenomeno o la situazione problematica si inserisce
  • Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni naturali e per interpretare i dati
  • Osservare, descrivere e analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

Obiettivi Minimi

  • Raggiungere una basilare conoscenza e saper usare in modo semplice le unità di misura e i loro multipli/sottomultipli
  • Raggiungere una sufficiente capacità di interpretare ed usare le formule matematiche (e le rispettive formule inverse) con le quali si esprimono scientificamente le leggi fisiche
  • Conoscere il significato di grandezza fisica
  • Saper interpretare un grafico che descrive un particolare fenomeno fisico ad un livello basilare
  • Saper condurre un'analisi, anche basilare, dei fenomeni fisici in modo concreto e coerente
Nota: Alcuni argomenti potranno essere concordati a seconda dell'interesse degli studenti o dei progetti interdisciplinari affrontati.

Metodologie didattiche comuni

Conversazioni
  • Conversazione tendente ad individuare le conoscenze ed i concetti spontanei degli alunni intorno a determinati contenuti o problemi
  • Discussione orientata con domande proposte dall'insegnante o risposte suggerite dagli interventi degli alunni
  • Discussione sistematica finalizzata a verbalizzare concetti
Lezioni
  • Esposizione finalizzata alla presentazione metodica di un fatto o di una attività
  • Esposizione centrata alla messa in evidenza di un concetto, di una relazione, di un principio
  • Utilizzo della modalità Classroom per visionare materiale pubblicato dall'insegnante
Esercitazioni
  • Esercizi di consolidamento e memorizzazione di schemi operativi
  • Attività di applicazione a contenuti diversi di schemi operativi, concetti, relazioni già conosciuti
  • Attività di classificazione di fenomeni diversi individuandone somiglianze e/o differenze
  • Attività ordinate all'approfondimento, all'estensione e al trasferimento di schemi operativi

Mezzi didattici

  • Libro di testo in adozione
  • Appunti
  • Sussidi audiovisivi
  • Supporti informatici
  • Attività laboratoriali
  • Software e Internet
  • LIM

Strumenti di valutazione

  • Prove strutturate e semi-strutturate
  • Prove orali
  • Domande aperte
  • Lavori di gruppo e individuali
  • Relazioni di laboratorio (per Fisica)
  • Prodotti individuali e di gruppo

Ultima revisione il 07-08-2025