Curriculum di Informatica e Tecnologie della Comunicazione
Informatica - Biennio Comune
Prima
Seconda
Classe Prima
Programma Classe Prima
Competenze
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
- Utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale
- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
- Analizzare dati e interpretarli
Conoscenze
- Architettura e componenti di un computer
- Codifica dell'informazione
- Struttura e funzioni di un sistema operativo
- Organizzazione logica dei dati
- Software applicativi del pacchetto Office
- Software di utilità
- Funzioni e caratteristiche della rete Internet e della posta elettronica
Abilità
- Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti (calcolo, elaborazione, comunicazione ecc.)
- Riconoscere ed utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo
- Utilizzare programmi di scrittura, di presentazione, di grafica e il foglio elettronico (funzioni base)
- Utilizzare la rete Internet per ricercare informazioni e dati
- Utilizzare la rete per attività di comunicazione interpersonale
Obiettivi Minimi Classe Prima
- Dimostrare di possedere le nozioni base sulla sicurezza nei laboratori e l'ergonomia
- Dimostrare di conoscere i concetti base relativi a hardware e software
- Dimostrare di conoscere le funzioni principali del sistema operativo: organizzazione, ricerca e salvataggio informazioni
- Dimostrare di saper utilizzare le funzioni base di un word processor, foglio elettronico, software per presentazioni
- Dimostrare di saper gestire una casella di posta elettronica per la comunicazione interpersonale
- Dimostrare di saper ricercare informazioni in Internet
Classe Seconda
Programma Classe Seconda
Competenze
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
- Utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale
- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
- Analizzare dati e interpretarli
Conoscenze
- Software applicativi: funzioni avanzate di Word ed Excel
- Documenti di carattere commerciale e relazioni
- Software per creare presentazioni multimediali
- Fasi risolutive di un problema, algoritmi e loro rappresentazione
- Cenni di programmazione e sviluppo di semplici programmi in un linguaggio a scelta
- Reti e forme di comunicazione elettronica
- Sicurezza e diritto d'autore
Abilità
- Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimediale, anche di ambito commerciale
- Analizzare e risolvere problemi e codificarne la soluzione
- Utilizzare programmi di scrittura e il foglio elettronico (funzioni avanzate)
- Utilizzare strumenti di presentazione
- Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati di tipo tecnico-scientifico-economico
Obiettivi Minimi Classe Seconda
- Dimostrare di possedere le nozioni base sulla sicurezza informatica
- Dimostrare di saper gestire alcune funzioni specifiche di un word processor e di un foglio elettronico
- Dimostrare di conoscere i concetti di algoritmo e diagramma di flusso per la soluzione di semplici problemi
Livelli di Competenza
AVANZATO (4)
- Ha una conoscenza completa e ampliata con rielaborazioni personali
- Utilizza gli strumenti informatici in modo autonomo anche in situazioni nuove
- Analizza in maniera autonoma e originale un problema, anche in situazioni nuove
INTERMEDIO (3)
- Ha compreso i concetti e li esprime con sicurezza
- Usa gli strumenti informatici in maniera corretta
- Applica con sicurezza principi, tecniche e procedure in situazioni note
BASE (2)
- Ha una conoscenza completa ma non approfondita
- Utilizza gli strumenti informatici solo se guidato
- Applica in modo accettabile principi, tecniche e procedure
INSUFFICIENTE (1)
- Ha compreso parzialmente i concetti
- Utilizza gli strumenti informatici in modo occasionale e parziale
- Applica tecniche, principi e procedure in modo occasionale e parziale
Informatica - Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)
Nota: Il corso AFM prevede l'insegnamento di Informatica nel secondo biennio (classi terza e quarta).
Terza
Quarta
Classe Terza AFM
Competenze del Secondo Biennio
Competenze
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
- Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio
- Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata
- Inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
Contenuti Specifici
Conoscenze
- Sistema informativo e sistema informatico
- Etica e disciplina giuridica della comunicazione
- Aspetti della comunicazione economico-societaria e d'impresa
- Funzioni di un Data Base Management System (DBMS)
- Struttura di un Data Base
- Rappresentazione e organizzazione dei dati
- Lessico e terminologia di settore, anche in lingua inglese
Abilità
- Rappresentare l'architettura di un sistema informativo aziendale
- Individuare le procedure che supportano l'organizzazione di un'azienda e la relativa sicurezza dei dati
- Elaborare dati e documenti relativi alle attività di marketing utilizzando tabelle e relazioni di un Data Base
- Scegliere e personalizzare software applicativi in relazione al fabbisogno aziendale
- Utilizzare lessico e terminologia di settore, anche in lingua inglese
Classe Quarta AFM
Contenuti Avanzati
Conoscenze
- Linguaggi del Web
- Struttura, usabilità e accessibilità di un sito Web
- Servizi di rete a supporto della comunicazione aziendale e procedure per la sicurezza dei dati
- Editor per gestire oggetti multimediali e pagine web
- Software di utilità per la rappresentazione sintetico-grafica di dati, per il marketing ecc.
Abilità
- Utilizzare le diverse forme di comunicazione a servizio delle esigenze aziendali
- Produrre oggetti multimediali di tipo economico-aziendale rivolti ad ambiti nazionali ed internazionali, integrando e contestualizzando oggetti selezionati da più fonti
Obiettivi Minimi Secondo Biennio AFM
- Dimostrare di conoscere termini specifici dei sistemi informativi e informatici
- Conoscere, nei suoi aspetti, il contesto dei sistemi informativo e informatico nell'ambito aziendale
- Saper progettare una semplice base di dati
- Saper utilizzare a livello base gli strumenti relativi alla gestione di un DB
- Saper utilizzare le funzionalità principali dei DBMS
- Saper utilizzare a livello base gli strumenti per la realizzazione di pagine web
- Saper operare con i linguaggi per lo sviluppo delle pagine web
- Conoscere le procedure base per la sicurezza informatica
- Dimostrare di conoscere termini specifici della comunicazione nel contesto aziendale
- Essere in grado di produrre semplici contenuti multimediali funzionali alla comunicazione aziendale
Livelli di Competenza
AVANZATO (4)
- Ha una conoscenza completa e ampliata con rielaborazioni personali
- Utilizza gli strumenti informatici in modo autonomo anche in situazioni nuove
- Analizza in maniera autonoma e originale un problema, anche in situazioni nuove
INTERMEDIO (3)
- Ha compreso i concetti e li esprime con sicurezza
- Usa gli strumenti informatici in maniera corretta
- Applica con sicurezza principi, tecniche e procedure in situazioni note
BASE (2)
- Ha una conoscenza completa ma non approfondita
- Utilizza gli strumenti informatici solo se guidato
- Applica in modo accettabile principi, tecniche e procedure
INIZIALE (1)
- Ha compreso parzialmente i concetti
- Utilizza gli strumenti informatici in modo occasionale e parziale
- Applica tecniche, principi e procedure in modo occasionale e parziale
Tecnologie della Comunicazione - Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)
Nota: Il corso RIM prevede l'insegnamento di Tecnologie della Comunicazione nel secondo biennio. La disciplina è assegnata alla Classe di concorso 041 – Scienze e tecnologie informatiche.
Terza
Quarta
Classe Terza RIM
Competenze del Corso RIM
Competenze
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
- Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio
- Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata
- Inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
Obiettivi Minimi Classe Terza
- Dimostrare di conoscere termini specifici dei sistemi informativi e informatici
- Conoscere, nei suoi aspetti, il contesto dei sistemi informativo e informatico nell'ambito aziendale
- Saper progettare una semplice base di dati
- Saper utilizzare a livello base gli strumenti relativi alla gestione di un DB
- Saper utilizzare le funzionalità principali dei DBMS
Classe Quarta RIM
Contenuti Specifici
Conoscenze
- Sistema informativo e sistema informatico
- Etica e disciplina giuridica della comunicazione
- Aspetti della comunicazione economico-societaria e d'impresa
- Funzioni di un Data Base Management System (DBMS)
- Struttura di un Data Base
- Lessico e terminologia di settore, anche in lingua inglese
- Forme e tecniche di comunicazione, rappresentazione e organizzazione dei dati
- Linguaggi del Web
- Struttura, usabilità e accessibilità di un sito Web
- Servizi di rete a supporto della comunicazione aziendale e procedure per la sicurezza dei dati
- Editor per gestire oggetti multimediali e pagine web
- Software di utilità per la rappresentazione sintetico-grafica di dati, per il marketing ecc.
Abilità
- Rappresentare l'architettura di un sistema informativo aziendale
- Individuare le procedure che supportano l'organizzazione di un'azienda e la relativa sicurezza dei dati
- Elaborare dati e documenti relativi alle attività di marketing utilizzando tabelle e relazioni di un Data Base
- Utilizzare lessico e terminologia di settore, anche in lingua inglese
- Scegliere e personalizzare software applicativi in relazione al fabbisogno aziendale
- Riconoscere la tipologia di comunicazione adatta al contesto
- Utilizzare le diverse forme di comunicazione a servizio delle esigenze aziendali
- Produrre oggetti multimediali di tipo economico-aziendale rivolti ad ambiti nazionali ed internazionali, integrando e contestualizzando oggetti selezionati da più fonti
Obiettivi Minimi Classe Quarta
- Saper utilizzare a livello base gli strumenti per la realizzazione di pagine web
- Saper operare con i linguaggi per lo sviluppo delle pagine web
- Conoscere le procedure base per la sicurezza informatica
- Dimostrare di conoscere termini specifici della comunicazione nel contesto aziendale
- Essere in grado di produrre semplici contenuti multimediali funzionali alla comunicazione aziendale
Livelli di Competenza
AVANZATO (4)
- Ha una conoscenza completa e ampliata con rielaborazioni personali
- Utilizza gli strumenti informatici in modo autonomo anche in situazioni nuove
- Analizza in maniera autonoma e originale un problema, anche in situazioni nuove
INTERMEDIO (3)
- Ha compreso i concetti e li esprime con sicurezza
- Usa gli strumenti informatici in maniera corretta
- Applica con sicurezza principi, tecniche e procedure in situazioni note
BASE (2)
- Ha una conoscenza completa ma non approfondita
- Utilizza gli strumenti informatici solo se guidato
- Applica in modo accettabile principi, tecniche e procedure
INIZIALE (1)
- Ha compreso parzialmente i concetti
- Utilizza gli strumenti informatici in modo occasionale e parziale
- Applica tecniche, principi e procedure in modo occasionale e parziale
Informatica - Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
Nota: Il corso SIA prevede un percorso completo di Informatica nel secondo biennio e quinto anno con focus sulla programmazione e sui sistemi informativi aziendali.
Terza
Quarta
Quinta
Classe Terza SIA
Competenze del Corso SIA
Competenze
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
- Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
- Redigere relazioni tecniche e documentare i prodotti software progettati e/o implementati
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento ai differenti casi aziendali
- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
- Individuare i servizi di rete della pubblica amministrazione di ausilio alle aziende
- Applicare i principi e gli strumenti della programmazione in vari contesti
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
- Capacità di identificare, analizzare e risolvere problemi, costruendo e verificando ipotesi, in modo creativo e autonomo, utilizzando una varietà di strategie e risorse
- Apprendere e utilizzare tecniche e metodologie dell'industria dei giochi elettronici, dalla progettazione alla pubblicazione, attraverso progetti di team
- Capacità di lavorare in squadra, collaborando con gli altri per risolvere situazioni problematiche, condividendo idee, rispettando le opinioni altrui, e risolvendo i conflitti in modo costruttivo
Contenuti Classe Terza
Conoscenze
- Linguaggi di programmazione
- Metodologia di sviluppo di software
- Fasi di sviluppo di un progetto software con particolare attenzione sia alle problematiche aziendali sia ad applicazioni e-gaming
Abilità
- Esprimere procedimenti risolutivi attraverso algoritmi
- Implementare algoritmi con diversi stili di programmazione e idonei strumenti software
- Produrre la documentazione relativa alle fasi di progetto
Obiettivi Minimi Classe Terza
- Dimostrare di conoscere termini specifici della programmazione
- Dimostrare di conoscere i concetti di algoritmo e diagramma di flusso per la soluzione di semplici problemi
- Saper sviluppare semplici applicazioni con un linguaggio di programmazione
Classe Quarta SIA
Contenuti Classe Quarta
Conoscenze
- Sistema informatico e sistema informativo nei processi aziendali
- Sicurezza informatica
- Tutela della privacy, della proprietà intellettuale e reati informatici
- Sistema Operativo: caratteristiche generali e linee di sviluppo
- Software di utilità per la produzione e gestione di oggetti multimediali
- Progettazione di ipermedia per la comunicazione aziendale
- Linguaggi e strumenti di implementazione per il Web
- Struttura, usabilità e accessibilità di un sito Web
Abilità
- Individuare le procedure telematiche che supportano l'organizzazione di un'azienda
- Progettare e realizzare ipermedia, pagine Web statiche e dinamiche a supporto della comunicazione aziendale
- Saper gestire in sicurezza dati personali e aziendali
Obiettivi Minimi Classe Quarta
- Saper utilizzare a livello base gli strumenti per la realizzazione di pagine web
- Saper sfruttare le adeguate strutture dati per la soluzione di problemi in semplici contesti
- Saper utilizzare a livello base le librerie fornite dai linguaggi di OOP
Classe Quinta SIA
Contenuti Classe Quinta
Conoscenze
- Data Base
- Data Base Management System (DBMS)
- Le fasi di progettazione di un database
- Linguaggio SQL
- Reti di computer e reti di comunicazione
- Servizi di rete a supporto dell'azienda
- E-commerce
- Tecniche di sviluppo di progetti per l'integrazione dei processi aziendali
- Progetti di integrazione dei processi aziendali (ERP - CRM)
- Sicurezza informatica
- Casi di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali
Abilità
- Progettare e realizzare basi di dati in relazione alle esigenze aziendali
- Utilizzare software di supporto ai processi aziendali
- Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell'organizzazione aziendale
- Implementare database remoti con interfaccia grafica sul web in relazione alle esigenze aziendali
- Utilizzare le potenzialità di una rete per i fabbisogni aziendali
- Conoscere le tecnologie connesse all'uso delle reti con particolare attenzione alla sicurezza dei dati
- Utilizzare le funzionalità di Internet e valutare gli sviluppi
Obiettivi Minimi Classe Quinta
- Conoscere il sistema informativo e il sistema informatico
- Saper progettare il sistema informatico per gestire semplici situazioni aziendali
- Saper utilizzare a livello base gli strumenti relativi alla gestione di un DB
- Conoscere le procedure base per la sicurezza informatica
- Saper utilizzare a livello base gli strumenti per la realizzazione di pagine web dinamiche
Informatica - Indirizzo Turismo
Nota: Il corso Turismo prevede l'insegnamento di Informatica solo nel primo biennio comune. Gli studenti seguono il programma standard del biennio con applicazioni specifiche per il settore turistico.
Prima
Seconda
Classe Prima - Indirizzo Turismo
Programma Classe Prima
Il programma segue quello del biennio comune con particolare attenzione alle applicazioni nel settore turistico:
- Utilizzo di software per la gestione delle prenotazioni
- Creazione di presentazioni per destinazioni turistiche
- Ricerca di informazioni turistiche online
- Gestione della comunicazione con i clienti via email
Classe Seconda - Indirizzo Turismo
Programma Classe Seconda
Il programma segue quello del biennio comune con focus su:
- Creazione di documenti commerciali per il settore turistico
- Utilizzo avanzato del foglio elettronico per calcoli tariffari
- Realizzazione di presentazioni multimediali per pacchetti turistici
- Elementi di web marketing turistico
Informatica - Corso Serale AFM
Nota: Il corso serale AFM prevede un programma semplificato con obiettivi minimi adatti all'educazione degli adulti.
Biennio
Triennio
Biennio - Corso Serale
Obiettivi Minimi Primo Anno
- Conoscere i concetti base di hardware e software
- Utilizzare le funzioni essenziali del sistema operativo
- Creare documenti semplici con word processor
- Utilizzare il foglio elettronico per calcoli base
- Navigare in Internet e gestire la posta elettronica
Obiettivi Minimi Secondo Anno
- Utilizzare funzioni intermedie di Word ed Excel
- Creare presentazioni semplici
- Comprendere i concetti base di algoritmo
- Conoscere le nozioni fondamentali sulla sicurezza informatica
Triennio - Corso Serale
Obiettivi Minimi Terzo e Quarto Anno
- Conoscere i concetti base di sistema informativo aziendale
- Progettare semplici database
- Utilizzare i DBMS a livello base
- Creare pagine web statiche
- Comprendere le procedure base per la sicurezza dei dati
Ultima revisione il 07-08-2025