Curriculum di Lingue Straniere
Lingua Inglese - AFM/SIA
Primo Biennio Comune
Salutare, presentarsi, saper indicare nazioni e lingue; Parlare delle proprie abilità; Chiedere e dare informazioni personali (provenienza, nazionalità, lingua, residenza, famiglia, lavoro, età); Descrivere la casa.
Verbo to be, Verbo to have got, Pronomi personali soggetto e complemento, Domanda e risposta, Can/can't, Possessive case, There is/there are, Preposizioni di luogo, Articoli determinativi e indeterminativi
Forme di saluto, Numeri, Paesi e nazionalità, Relazioni familiari, Attività del tempo libero, Stanze della casa e mobilio, Cibo
Parlare degli impegni settimanali, dell'orario scolastico, delle attività del tempo libero; Dire che cosa piace fare e indossare; Parlare dei propri hobby; Mostrare interesse
Present Simple, Present Continuous e Present Perfect (cenni), Espressioni e avverbi di frequenza, Wh- questions, Verb + ing or verb + to infinitive
Aggettivi di personalità, Prefissi negativi, Attività del tempo libero
Generation gaps, Volunteering
Parlare del passato, Raccontare una storia
Past Simple and Past Continuous, Paradigma dei verbi irregolari, Used to, Espressioni e avverbi per eventi passati
Strumenti tecnologici, Scienza e tecnologia
Secondo Biennio AFM/SIA
Saper interagire in contesti di vita quotidiana parlando di sé, delle proprie abitudini di vita, gusti, preferenze, desideri, aspettative, esperienze fatte, sentimenti, stati d'animo; Descrivere una foto e parlare delle proprie relazioni personali
Dynamic and state verbs, Present perfect simple vs present perfect continuous
Saper parlare delle proprie esperienze scolastiche lavorative, e delle prospettive future di studio e formazione professionale; Parlare di scelte professionali; Comprendere offerte di lavoro, comprendere e scrivere una domanda d'impiego con curriculum; Interagire in un colloquio di lavoro
I NEET nell'Unione Europea, I programmi di mobilità per l'Unione Europea per i giovani, I giovani e il mondo del lavoro
Padroneggiare in modo appropriato strutture e lessico della microlingua commerciale per comprendere e redigere: una richiesta d'informazioni, un'offerta commerciale, un ordine commerciale
Enquiry, Reply to enquiry, Describing Trends, L'uso dei social nel contesto lavorativo
Classe Quinta AFM/SIA
- Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali di studio e di lavoro
- Comprendere idee principali e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d'attualità, di studio e di lavoro
- Produrre, nella forma scritta e orale, relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi su esperienze, processi e situazioni relative al settore di indirizzo
- Globalizzazione
- Sostenibilità
- Marketing
- Digitalizzazione (solo per SIA)
- Unione Europea e Organizzazioni internazionali
- Brexit
- British and American constitutions
- British and American political systems
- Letture di testi letterari del 19°, 20° e 21° secolo
Lingua Inglese - RIM
Il curriculum RIM segue lo stesso programma di AFM con approfondimenti specifici sulle relazioni internazionali
Primo Biennio Comune
Vedi programma AFM - Primo Biennio
Secondo Biennio RIM
Vedi programma AFM con focus su relazioni internazionali e marketing
Classe Quinta RIM
Vedi programma AFM con approfondimenti internazionali
Lingua Inglese - SIA
Il curriculum SIA segue lo stesso programma di AFM con approfondimenti sui sistemi informativi
Primo Biennio Comune
Vedi programma AFM - Primo Biennio
Secondo Biennio SIA
Vedi programma AFM con focus su sistemi informativi aziendali
Classe Quinta SIA
Approfondimenti specifici sulla digitalizzazione e i sistemi informativi aziendali
Lingua Inglese - Turismo
Primo Biennio Comune
Vedi programma AFM - Primo Biennio
Secondo Biennio Turismo
- Comprendere e redigere presentazioni di destinazioni turistiche
- Chiedere e dare informazioni su strutture ricettive di vario tipo
- Chiedere e dare informazioni sui mezzi di trasporto
- Why and where people travel
- Transport
- Accommodation
- Sustainable cities and communities
- Clean and affordable energy
- Community tourism
Utilizzare in modo appropriato strutture e lessico della microlingua turistica per comprendere e redigere una richiesta d'informazioni, un'offerta turistica e una prenotazione
Enquiries, Replies, Bookings, I programmi di mobilità per l'Unione Europea per i giovani
Classe Quinta Turismo
- Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali di studio e di lavoro
- Produrre, nella forma scritta e orale, relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi su esperienze, processi e situazioni relative al settore turistico
- Globalisation
- Sustainable tourism
- Marketing and Promotion
- ICT in tourism
- Aspetti della geografia, delle principali località turistiche, dei luoghi di interesse naturalistico e culturale dei paesi di lingua inglese
Lingua Spagnola (L2/L3)
Classe Prima L2 e Classe Terza L3
- Presente indicativo dei verbi ausiliari, regolari, irregolari
- Pronomi personali
- Articoli determinativi e indeterminativi
- Genere e numero dei nomi e degli aggettivi
- Aggettivi dimostrativi/possessivi
- Verbi con pronomi riflessivi
- Uso dei verbi ser/estar
- Verbo gustar
- Saper pronunciare i suoni dello spagnolo
- Salutare e presentarsi
- Indicare nazioni, lingue e aggettivi di nazionalità
- Chiedere e dare informazioni personali
- Parlare di aspetto fisico e personalità
- Parlare della famiglia
- Chiedere e dire la data e l'ora
- Parlare di azioni abituali
- Oggetti della classe
- Materie scolastiche
- Formule di saluto e congedo
- Numeri cardinali fino al 100
- Aspetto fisico e personalità
- La famiglia
- Gli animali domestici
- Le parti della casa e i mobili
- Vestiario e colori
- Acquisti: alimenti e bevande
Classe Seconda L2 e Classe Quarta L3
- Gerundio e Estar + gerundio
- Ir a + infinitivo
- Participio passato e Pretérito perfecto
- Imperfetto: verbi regolari e irregolari
- Passato remoto
- Uso dei diversi passati
- Pluscuamperfecto
- Connettori del discorso
- Chiedere e dare indicazioni stradali
- Localizzare luoghi e stabilimenti pubblici
- Parlare del tempo libero
- Raccontare fatti recenti o passati
- Esprimere stati d'animo
- Raccontare fatti abituali nel passato
- Parlare di mezzi di trasporto
- Descrivere un luogo e i suoi monumenti
- La città e i luoghi di interesse pubblico
- Mezzi di trasporto
- Attività del tempo libero
- Reti sociali e nuove tecnologie
- Sport
- Tappe della vita, anniversari
- Tipi di lavoro
- Monumenti e stili architettonici
- Elementi dell'ambiente naturale
Classe Terza L2 (AFM RIM TURISMO SIA)
- Futuro semplice e composto
- Condizionale semplice e composto
- Frasi ipotetiche di realtà e probabilità
- Forma impersonale
- Congiuntivo presente
- Imperativo affermativo e negativo
- Subordinate nominali con infinito o congiuntivo
- Subordinate temporali
- Contrasto ser/estar
- Parlare del tempo atmosferico, del clima e delle stagioni
- Parlare di piani e progetti
- Pianificare le vacanze
- Parlare della salute e delle malattie
- Dare consigli
- Parlare della pubblicità
- Esprimere necessità, obbligo, dare ordini
- Salvaguardare il pianeta
- Esprimere sentimenti e giudizi
- Tempo atmosferico, stagioni, clima
- Strutture ricettive
- Il corpo umano, salute, malattie e rimedi
- Pubblicità
- Cartelli stradali
Classe Quarta L2 (AFM/RIM/TURISMO)
- Interagire in conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, sociale o professionale
- Utilizzare appropriate strategie per la comprensione globale di testi
- Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note
- Comprendere la struttura e l'organizzazione di un'azienda
- Saper presentare un'impresa e la sua attività
- Saper scrivere un curriculum vitae e candidarsi ad un'offerta di lavoro
- RIM/AFM: Classificazione e caratteristiche di un'azienda, Diagramma di un'azienda, Relazioni commerciali, la corrispondenza commerciale, il franchising
- TURISMO: Tipos de turismo, Turismo sostenible, Viaggi d'affari, l'hotel, prenotare una camera, Sistema di gestione e normativa turistica
- Comune: Il reparto delle Risorse Umane, offerte di lavoro, il CV e il colloquio di lavoro
Classe Quinta RIM e AFM L2
- Promuovere un prodotto o un servizio
- Creare un volantino pubblicitario
- Vendere un prodotto o un servizio
- Elaborare preventivi, bolle di consegna e fatture
- Presentare un reclamo e reagire a un reclamo
- Sollecitare un pagamento
- Esporre e giustificare la propria opinione
- Il ciclo di vita di un prodotto
- Il messaggio pubblicitario
- Il marketing diretto e indiretto
- Il processo di compravendita e i relativi documenti
- Il commercio equo-solidale
- I metodi di pagamento
- Importazione ed esportazione
- I prodotti bancari e gli enti finanziari
- Il contratto collettivo di lavoro e sicurezza sul lavoro
- Lo Stato spagnolo: la costituzione e la monarchia
- Le comunità autonome
- Le lingue della Spagna
- Storia della Spagna - La guerra civil - El Guernica
- L'economia spagnola
- L'Ispanoamerica
- La varietà linguistica dello spagnolo
Classe Quinta L3 RIM, AFM, TURISMO
- Parlare del tempo atmosferico
- Chiedere informazioni in una agenzia viaggi
- Parlare di programmi e intenzioni
- Parlare di salute e malattie e consigliare
- Esprimere opinioni, gusti, giudizi e sentimenti
- Parlare delle proprie abilità
- Preparare una lettera per un colloquio di lavoro
- Riportare informazioni e richieste
A seconda dell'indirizzo:
- RIM e AFM: l'impresa e la sua organizzazione, marketing e pubblicità, tipologie di commercio e commercio equo e solidale, diritti dei consumatori, tipologie di banche e banca etica
- TURISMO: l'impresa e la sua organizzazione, marketing e pubblicità, varie tipologie di turismo (accessibile ed ecosostenibile), assistenza al cliente
- La guerra civile
- El Guernica
- Posguerra e dittatura
Lingua Francese (L2)
Primo Biennio Comune (SIA, AFM, RIM, TURISMO)
- La formation du féminin et du pluriel
- Les articles définis et indéfinis
- Le présent de l'indicatif des verbes en -er, -ir et 3e groupe
- Les verbes auxiliaires être et avoir
- Les verbes pronominaux
- La forme négative
- L'interrogation
- Les articles contractés
- Le partitif
- Les pronoms personnels sujets, toniques
- Les adjectifs possessifs et démonstratifs
- Le futur simple et proche
- L'impératif
- Les pronoms COI et COD
- Le passé composé
- L'imparfait
- Le comparatif et le superlatif
- Le conditionnel présent
- Saper salutare, presentarsi, chiedere e dire come va
- Indicare nazioni, lingue e aggettivi di nazionalità
- Chiedere e dare informazioni personali
- Saper chiedere l'ora, il giorno
- Saper parlare del tempo atmosferico
- Saper indicare i numeri fino a 1000
- Saper leggere in modo corretto e con la giusta intonazione
- Saper interagire scambiando informazioni semplici
- Produrre testi brevi semplici e lineari
- Saluer
- Les objets de la classe
- L'alphabet
- Les nombres de 0 à 1000 et les nombres ordinaux
- Les jours de la semaine
- Les mois de l'année
- L'heure et la date
- Les actions quotidiennes
- Les loisirs
- L'emploi du temps
- Les matières scolaires
- La famille
- Le sport
- L'aspect physique et le caractère
- Les pièces et les parties de la maison
- Les meubles
- Les couleurs
- Les aliments
- Les repas
- Les magasins et les commerçants
- Les vêtements
- Les saisons
- Les métiers et les professions
- Les fêtes
- Les moyens de transport
- La santé, les maladies et les blessures
- Le corps humain
- L'environnement et la pollution
- Les régions italiennes et françaises
- La France physique et administrative
- L'école en France
- Le sport en France
- Les clichés
- La ville Lumière
- L'équilibre alimentaire chez les jeunes
- L'intégration des diversités
- La France, patrie des droits de l'homme
- L'art et la gastronomie
- Le monde du travail
Secondo Biennio (SIA*, AFM, RIM)
*Nell'articolazione SIA lo studio della seconda lingua straniera ha termine al terzo anno di corso.
- Le plus-que-parfait
- Les pronoms possessifs
- Les pronoms COD et COI - Les pronoms doubles
- L'hypothèse
- Le subjonctif présent
- Le futur antérieur
- La mise en relief
- La subordonnée de temps
- L'expression de l'opposition et de la concession
- La forme passive
- Le participe présent
- Le gérondif
- Les pronoms relatifs composés
- Le discours indirect
- L'interrogation indirecte
- L'expression du but
- Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici
- Ricercare informazioni su testi di breve estensione
- Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base
- Interagire in conversazioni brevi di interesse personale
- Esprimere un'opinione su una festività
- Esprimere interesse, un desiderio, un augurio
- Scrivere una mail/una lettera di motivazione/un CV
- Sostenere un colloquio di lavoro
- Parlare di progetti futuri
- Les sentiments: l'amour/l'amitié
- Les valeurs civiques et de la vie associative
- Les rapports sociaux
- La certitude/l'incertitude
- L'argot
- La presse, la télévision, l'informatique
- Le cinéma
- Les genres de films et de romans
- L'égalité des sexes
- L'inclusion et la discrimination
- L'harcèlement/le cyberharcèlement
- L'économie
- Les trois systèmes économiques
- Les facteurs et les secteurs de production
- L'entreprise et la structure de l'entreprise
- Les sociétés et les multinationales
- La startup
- La responsabilité sociétale des entreprises
- Le commerce
- Le e-commerce
- Le marketing et les stratégies du marketing
- La mondialisation
- Le commerce équitable
- Le développement durable
Classe Quinta AFM, RIM
- Utilizzare strategie nell'interazione e nell'esposizione orale
- Comprendere testi orali in lingua standard
- Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi
- Riconoscere la dimensione culturale della lingua
- Individuare le caratteristiche del sistema logistico aziendale
- Le commerce international
- La logistique
- La logistique de transport
- La distribution
- La Taxe sur la Valeur Ajoutée
- La facture
- L'assurance
- Le monde de la finance
- Les services bancaires
- L'espace SEPA
- Paiements et cartes
- Le microcrédit
- La Bourse
- Les contrats de travail
- Les sites de recherche d'emploi
- L'entretien d'embauche
- Les annonces
- Le CV
- La lettre de motivation
- Les métiers de l'entreprise
- L'Hexagone
- La géographie
- L'histoire de la France
- Les deux guerres mondiales
- Les Institutions
- L'Union européenne
- Paris
- La Bretagne
- Les Pays d'Outre-mer
- Les Pays francophones
- Un écrivain de la littérature francophone
- L'immigration
- L'environnement (le nucléaire)
- Les énergies renouvelables
Classe Quinta Turismo
- Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse turistico
- Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche turistiche
- Utilizzare appropriate strategie per la comprensione di testi turistici
- Riconoscere la dimensione culturale della lingua per la mediazione turistica
- Les hébergements
- L'hôtellerie
- La présentation d'un hôtel
- Les villages de vacances
- Les locations
- Les hébergements insolites
- La réception
- La chambre d'hôtel
- S'orienter vers une formation en tourisme
- Les annonces
- Le curriculum vitae et la lettre de motivation
- Les réseaux sociaux
- L'entretien d'embauche
- L'immigration
- L'environnement (le nucléaire)
- Les énergies renouvelables
- Les métiers du tourisme
- L'Hexagone
- La géographie
- L'histoire de la France
- Les Institutions
- L'Union européenne
- Paris
- La Bretagne
- Les Pays d'Outre-mer
- Les Pays francophones
- La Francophonie
- L'Italie
- Pratique: renseigner sur un hôtel, La réservation d'une chambre/d'un voyage, Présenter une ville, Présenter un circuit, Présenter une croisière, Présenter un musée
Lingua Tedesca (L2/L3)
Primo Biennio Comune (AFM RIM SIA TURISMO) / Secondo Biennio Terza Lingua (RIM TURISMO)
Salutare, presentarsi, chiedere e dire come va, indicare nazioni e lingue, chiedere e dare informazioni personali (provenienza, nazionalità, lingua, residenza, lavoro, età, indirizzo); indicare i numeri fino a 1000
- verbo sein
- la coniugazione del Verbo (presente indicativo)
- pronomi personali
- forma di Cortesia
- domanda e risposta
- interrogativi: wer, wo, was, wohin, woher, wie, wie alt?
- verbi irregolari
- inversione
- moto a luogo
- preposizioni nach e in
- Nazioni di lingua tedesca
- Colori
- Forme di saluto
- Nazioni e lingue
- Attività del tempo libero
- Numeri fino a 1000
- Città e punti cardinali
- Professioni
Notizie essenziali sui paesi di lingua tedesca
- Descrivere una casa/una stanza
- Parlare di Hobby e Sport
- Descrivere la propria famiglia
- Parlare di professioni e nazionalità
- Parlare di animali
- Descrivere aspetto e carattere
- wie Viele?
- aggettivo predicativo
- articolo indeterminativo e negativo
- verbi con dentale d/t
- aggettivi possessivi
- genitivo sassone
- Stanze e mobili
- Animali domestici
- Nomi di parentela
Aspetti di vita quotidiana dei paesi di lingua Tedesca
- Parlare materie insegnanti
- Chiedere e dare oggetti
- Parlare dell'orario scolastico
- Descrivere la propria giornata
- Descrivere le attività domestiche
- Descrivere un programma settimanale
- complemento di tempo
- interrogativi, preposizioni e avverbi di tempo
- Stunde-Uhr
- mögen
- pronomi personali all'accusativo
- aggettivi ordinali
- verbi composti e riflessivi
- posizione del pronome riflessivo
- Giorni della settimana parti della giornata
- Lettura formale e informale dell'orario
- Oggettistica scolastica
- Materie scolastiche e insegnanti
- Le attività quotidiane
Secondo Biennio AFM RIM
Saper interagire in contesti di vita quotidiana parlando di sé, delle proprie abitudini di vita, gusti, preferenze, desideri, aspettative, esperienze fatte, sentimenti, stati d'animo
- La declinazione dell'aggettivo attributivo
- Gli interrogativi welcher,-e,-es e was für ein
- Superlativo relativo dell'avverbio
- Il caso genitivo, preposizioni che reggono il genitivo
- Il verbo: Futur, Präteritum, Plusquamperfekt
- Konjunktiv II e la perifrasi würde + infinito
- Konjunktiv II al passato
- passivo
- Verbi con preposizione
- Le frasi subordinate
Aspetti di vita quotidiana e cultura dei paesi di lingua tedesca
- Parlare del futuro, di progetti di vita e di lavoro
- Saper parlare del sistema scolastico tedesco confrontandolo con quello italiano
- Chiedere e dare informazioni su un'azienda
- Schule und Ausbildung
- Das deutsche Schulsystem
- Das Unternehmen
- Made in Italy e Made in Germany
Padroneggiare in modo appropriato strutture e lessico della microlingua commerciale per comprendere e redigere: una ricerca di nominativi di ditte, una richiesta d'informazioni, un'offerta commerciale, un ordine, una conferma/revoca dell'ordine
- Anfrage
- Angebot
- Bestellung
- Auftragsbestätigung
- Widerruf
Secondo Biennio Turismo
- Organizzare il soggiorno presso un hotel
- Svolgere attività di front office: check-in e check-out
- Chiedere e dare informazioni turistiche
- Chiedere e formulare un'offerta turistica
- Redigere una prenotazione alberghiera
- Confermare o respingere una prenotazione
- Corrispondenza turistica: Anfrage, Antwort auf Anfrage, Bitte um Angebot, Angebot, Reservierung, Bestätigung
- Introduzione al turismo
- Alles rund ums Hotel: Vom Check-in bis zum Check-out
- Testi di contenuto turistico
Quinta AFM RIM
- Padroneggiare in modo appropriato strutture e lessico della microlingua economico-commerciale
- Conoscere le fasi principali di una transazione commerciale
- Saper parlare degli eventi storici dalla Repubblica di Weimar
- Saper presentare gli organi costituzionali e le loro funzioni
- Saper parlare delle Istituzioni Europee
- Comprendere significato e conseguenze della globalizzazione
- Saper parlare di tematiche legate all'ambiente e al consumo sostenibile
- Deutsche Geschichte des XX. Jahrhunderts von der Weimarer Republik bis zum Fall der Berliner Mauer
- Das politische System der Bundesrepublik Deutschland
- Praktikum
- Online-Shoppen
- Marketing und Werbung
- Globale Märkte
- Nachhaltiger Konsum
- Agenda 2030
Quinta Turismo
- Comprendere ed effettuare descrizioni di località turistiche
- Chiedere e dare informazioni su strutture ricettive di vario tipo
- Gestire prenotazioni e relative problematiche
- Proporre visite ed escursioni; organizzare visite guidate
- Comprendere e redigere programmi di viaggio e itinerari turistici
- Comprendere significato e conseguenze della globalizzazione nel settore turistico
- Saper parlare di tematiche legate all'ambiente e al turismo sostenibile
- Conoscere le fasi principali della corrispondenza turistica
- Tourismus und Globalisierung
- Nachhaltiger Tourismus
- Agenda 2030
- Alternative Unterkünfte
- Nachhaltige Unterkünfte
- Reiselust
- Deutsche Geschichte des XX. Jahrhunderts von der Weimarer Republik bis zum Fall der Berliner Mauer
Notizie sulle principali attrazioni turistiche, le città d'arte, i luoghi di maggiore interesse culturale dei paesi di lingua tedesca e italiani
Classe Quinta Terza Lingua (RIM TURISMO)
- Saper interagire in contesti di vita quotidiana
- Parlare del futuro, di progetti di vita e di lavoro
- Saper parlare del sistema scolastico tedesco
- Motivare scelte, esprimere scopo e conseguenza
- Saper parlare degli eventi storici che hanno caratterizzato la storia tedesca ed europea
- Comprendere testi scritti inerenti l'indirizzo di studi
- Schule und Ausbildung
- Das deutsche Schulsystem
- Das Praktikum
- Deutsche Geschichte des XX. Jahrhunderts bis zum Fall der Berliner Mauer
- Attualità e cultura dei paesi di lingua tedesca
Corso Serale - Istruzione degli Adulti (IdA)
Programmi semplificati per il corso serale con obiettivi minimi
Secondo Biennio AFM - Corso IdA - Spagnolo
- Produrre testi anche di breve estensione su se stessi e su altri
- Comprendere i punti principali di messaggi e annunci scritti e orali
- Usare efficacemente il lessico e le espressioni di base
- Interagire in modo semplice ma comprensibile
- Conoscere gli aspetti culturali significativi dei paesi di lingua spagnola
- Presente indicativo dei verbi ausiliari, regolari, irregolari
- Pronomi personali
- Articoli determinativi e indeterminativi
- Uso dei verbi ser/estar
- Verbo gustar
- Espressioni di tempo e frequenza
- Pretérito perfecto
- Le frasi subordinate: Subordinata con dass, Pronome relativo e frase relativa
- Classificazione e caratteristiche di un'azienda
- Diagramma di un'azienda; livelli organizzativi
- Handelskorrespondenz: Anfrage, Angebot, Bestellung, Auftragsbestätigung, Widerruf
Secondo Biennio AFM - Corso IdA - Tedesco
- Saper interagire in contesti di vita quotidiana
- Parlare del futuro, di progetti di vita e di lavoro
- Saper parlare del sistema scolastico tedesco
- Interagire in un colloquio di lavoro, presentarsi
- Chiedere e dare informazioni su un'azienda
- Il Präsens (verbi ausiliari, forti e deboli, modali, riflessivi)
- Il Präteritum
- Il Perfekt
- Il passivo
- Domanda e risposta
- Pronomi personali
- La declinazione degli articoli determinativi e indeterminativi
- Le frasi subordinate: Subordinata con dass, La subordinata finale con um…zu e damit
- Das Unternehmen
- Made in Italy e Made in Germany
- Handelskorrespondenz: Vorstellungsgespräch, Anfrage, Angebot, Bestellung, Auftragsbestätigung, Widerruf
Aspetti di vita quotidiana e cultura dei paesi di lingua tedesca, Attualità e cultura dei paesi di lingua tedesca
Ultima revisione il 07-08-2025