Curriculum di Lingua e Letteratura Italiana

Classe Prima - Biennio

Il primo anno si concentra sulla consolidazione delle competenze di base e sull'introduzione ai generi narrativi.

UdA 1: I Promessi Sposi
Argomenti I Capitoli I-XIX del romanzo di Alessandro Manzoni
Conoscenze
  • La trama e il sistema dei personaggi dei primi 19 capitoli
  • Il contesto storico del romanzo (Seicento lombardo)
  • Le caratteristiche del romanzo storico
  • La figura dell'autore Alessandro Manzoni
Abilità
  • Saper comprendere la trama del romanzo
  • Saper esporre gli elementi essenziali della trama
  • Riconoscere i personaggi principali e le loro caratteristiche
  • Comprendere il rapporto tra storia e invenzione
UdA 2: Il Verbo e il Gruppo del Nome
Argomenti Morfologia italiana: parti variabili e invariabili del discorso, fonologia, lessico
Conoscenze
  • Struttura delle parti del discorso
  • Strutture della fonetica e dell'ortografia
  • Sistema verbale italiano
  • Morfologia del nome, aggettivo, pronome, articolo
Abilità
  • Applicare le conoscenze morfologiche e lessicali
  • Saper utilizzare le strutture fonetiche e ortografiche di base
  • Usare correttamente i dizionari
  • Riconoscere e analizzare le parti del discorso
UdA 3: La Frase Semplice
Argomenti Sintassi della frase semplice: funzioni sintattiche delle parti del discorso
Conoscenze
  • Le funzioni sintattiche di base (soggetto, predicato e complemento oggetto)
  • I principali complementi indiretti
  • Attributo e apposizione
Abilità
  • Saper riconoscere le funzioni sintattiche di base
  • Analizzare correttamente la frase semplice
  • Distinguere i diversi tipi di predicato
UdA 4: I Generi della Narrativa
Argomenti Fiaba e favola, la narrazione breve, elementi dell'analisi narrativa
Conoscenze
  • La trama e il sistema dei personaggi dei brani letti
  • Differenze tra fiaba e favola
  • Elementi di narratologia: narratore, focalizzazione, tempo
  • I registri linguistici nella narrativa
Abilità
  • Saper comprendere la trama dei testi
  • Saper esporre gli elementi essenziali dei testi letti
  • Riconoscere le caratteristiche dei generi narrativi
  • Produrre semplici testi narrativi

Classe Seconda - Biennio

Il secondo anno completa lo studio della sintassi e introduce la poesia, completando i Promessi Sposi.

UdA 1: Sintassi della Lingua Italiana
Argomenti Funzioni sintattiche della frase semplice e complessa
Conoscenze
  • Le funzioni sintattiche di base
  • Le funzioni sintattiche della frase complessa
  • Tipologia delle proposizioni
  • Coordinazione e subordinazione
Abilità
  • Saper riconoscere le funzioni sintattiche di base
  • Analizzare il periodo complesso
  • Riconoscere i diversi tipi di proposizioni
UdA 2: I Promessi Sposi (Completamento)
Argomenti I Capitoli XX-XXXVIII del romanzo di Manzoni
Conoscenze
  • La trama e il sistema dei personaggi completo
  • L'evoluzione dei personaggi principali
  • I temi del romanzo: Provvidenza, storia, società
  • La "questione della lingua" in Manzoni
Abilità
  • Saper comprendere la trama del romanzo
  • Saper esporre gli elementi essenziali della trama
  • Analizzare l'evoluzione dei personaggi
  • Comprendere i messaggi dell'autore
UdA 3: Il Testo Poetico
Argomenti La particolarità del testo poetico, elementi di metrica e retorica
Conoscenze
  • Il livello grafico e fonico
  • L'aspetto metrico-strutturale
  • Le figure retoriche principali
  • I temi, i simboli, i messaggi
  • La produzione poetica ieri e oggi
  • Il genere lirico
Abilità
  • Riconoscere gli elementi costitutivi del testo poetico
  • Conoscere esempi significativi della tradizione poetica
  • Evidenziare gli elementi costitutivi di base
  • Analizzare il testo e interpretarlo in forma semplice ma corretta
UdA 4: I Generi della Narrativa
Argomenti La narrativa di genere psicologico, d'avventura e umoristico
Conoscenze
  • Caratteristiche delle forme letterarie studiate
  • Tecniche narrative specifiche dei generi
  • Autori rappresentativi dei generi
Abilità
  • Conoscere le caratteristiche delle forme letterarie studiate
  • Riassumere i testi, sia in forma orale che scritta, esponendoli in forma corretta
  • Riconoscere le specificità dei diversi generi

Classe Terza - Triennio

Il terzo anno introduce lo studio storico della letteratura italiana dalle origini al Rinascimento.

UdA 1: La Letteratura Medievale del Duecento
Argomenti Linee ed evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini a Dante
Conoscenze
  • Il contesto storico-culturale del Medioevo
  • La nascita del volgare italiano
  • La Scuola Siciliana e Federico II
  • Giacomo da Lentini e l'invenzione del sonetto
  • I poeti siculo-toscani
  • La poesia religiosa: San Francesco d'Assisi
  • Evoluzione della lingua italiana nel Medioevo
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali del periodo
  • Riassumere i testi, sia in forma orale che scritta
  • Riconoscere le caratteristiche della poesia medievale
  • Comprendere l'evoluzione linguistica
UdA 2: Il Trecento Italiano - Petrarca e Boccaccio
Argomenti Il sistema letterario del Trecento tra elementi religiosi e umanistici
Conoscenze
  • Francesco Petrarca: vita, opere, Canzoniere
  • Il Petrarchismo e la lirica amorosa
  • Giovanni Boccaccio e il Decameron
  • La nascita della novella italiana
  • Il realismo boccacciano
  • La prosa trecentesca
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Analizzare la struttura del Canzoniere
  • Comprendere la novella come genere letterario
UdA 3: La Letteratura Umanistico-Rinascimentale
Argomenti Il sistema letterario rinascimentale tra elemento fantastico e impegno politico
Conoscenze
  • L'Umanesimo e il Rinascimento: contesto culturale
  • Lorenzo de' Medici e la poesia fiorentina
  • Ludovico Ariosto e l'Orlando Furioso
  • Il poema cavalleresco
  • Niccolò Machiavelli: Il Principe e la trattatistica
  • Francesco Guicciardini e la storiografia
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Comprendere la struttura del poema epico-cavalleresco
  • Analizzare il pensiero politico rinascimentale
UdA 4: La Letteratura Manieristica
Argomenti La letteratura del secondo Cinquecento tra ricerca formale e censura controriformista
Conoscenze
  • Il contesto della Controriforma
  • Torquato Tasso e la Gerusalemme Liberata
  • Il poema eroico e le regole aristoteliche
  • La questione della lingua nel Cinquecento
  • La trattatistica rinascimentale
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Confrontare Ariosto e Tasso
  • Comprendere l'influenza della Controriforma sulla letteratura
UdA 5: Divina Commedia - Inferno (Selezione di Canti)
Argomenti Dante Alighieri e la prima cantica della Commedia
Conoscenze
  • Vita e opere di Dante Alighieri
  • Struttura generale della Commedia
  • L'Inferno: geografia e struttura morale
  • Canti scelti dell'Inferno (I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII)
  • Allegoria e simbolismo dantesco
  • La lingua di Dante
Abilità
  • Comprendere il testo dantesco con l'aiuto della parafrasi
  • Riconoscere le principali figure retoriche
  • Contestualizzare i personaggi storici
  • Comprendere il messaggio allegorico

Classe Quarta - Triennio

Il quarto anno affronta la letteratura dal Seicento all'Ottocento con il Purgatorio di Dante.

UdA 1: La Letteratura del Seicento
Argomenti Linee ed evoluzione della cultura e del sistema letterario del Seicento
Conoscenze
  • Il Barocco: caratteristiche generali
  • Giambattista Marino e il Marinismo
  • La "meraviglia" come principio estetico
  • Il teatro: Carlo Goldoni e la riforma della commedia
  • La trattatistica scientifica: Galileo Galilei
  • Evoluzione della lingua italiana nel Seicento
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Riconoscere le caratteristiche del Barocco
  • Comprendere l'evoluzione del teatro
UdA 2: La Letteratura del Settecento
Argomenti L'Illuminismo e l'Arcadia, la riforma del teatro
Conoscenze
  • L'Illuminismo europeo e italiano
  • Pietro Verri e "Il Caffè"
  • Cesare Beccaria: "I delitti e le pene"
  • Carlo Goldoni e la riforma della commedia
  • Giuseppe Parini: "Il Giorno"
  • Vittorio Alfieri e la tragedia
  • L'Arcadia: caratteristiche e autori
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Comprendere il pensiero illuminista
  • Analizzare la struttura teatrale
UdA 3: La Letteratura dell'Ottocento
Argomenti Neoclassicismo, Romanticismo e letteratura dell'Italia unita
Conoscenze
  • Ugo Foscolo: vita, opere, Ultime lettere di Jacopo Ortis
  • I Sepolcri e la poesia foscoliana
  • Alessandro Manzoni: dalla conversione ai Promessi Sposi
  • Giacomo Leopardi: vita, Canti, Operette morali
  • Il Romanticismo italiano ed europeo
  • La questione della lingua nell'Ottocento
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Confrontare Neoclassicismo e Romanticismo
  • Analizzare la poetica degli autori
UdA 4: Divina Commedia - Purgatorio (Selezione di Canti)
Argomenti La seconda cantica della Commedia
Conoscenze
  • Struttura del Purgatorio dantesco
  • Il tema della purificazione
  • Canti scelti del Purgatorio (I, III, VI, XI, XXVI, XXX)
  • Personaggi principali: Catone, Virgilio, Beatrice
  • L'allegoria del Paradiso Terrestre
  • Il tema politico nel Purgatorio
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Comprendere la geografia del Purgatorio
  • Analizzare il processo di purificazione

Classe Quinta - Triennio

Il quinto anno completa il percorso con la letteratura dal Novecento ai giorni nostri e il Paradiso.

UdA 1: L'Età del Realismo
Argomenti Scapigliatura, Positivismo, Naturalismo e Verismo italiano
Conoscenze
  • La Scapigliatura: caratteristiche e autori
  • Il Positivismo e l'influenza sulla letteratura
  • Il Naturalismo francese: Émile Zola
  • Il Verismo italiano: teoria e prassi
  • Giovanni Verga: vita, opere, Ciclo dei Vinti
  • I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Riconoscere le tecniche narrative veriste
  • Confrontare Naturalismo e Verismo
UdA 2: Il Decadentismo
Argomenti La nascita della poesia moderna: Simbolismo, Pascoli e D'Annunzio
Conoscenze
  • Il Decadentismo europeo: origini e caratteristiche
  • Charles Baudelaire e i "fiori del male"
  • Il Simbolismo francese
  • Giovanni Pascoli: vita, poetica, Myricae, Canti di Castelvecchio
  • Gabriele D'Annunzio: vita, opere, estetismo
  • Il Piacere e i romanzi dannunziani
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Riconoscere le caratteristiche del Decadentismo
  • Confrontare Pascoli e D'Annunzio
UdA 3: Il Romanzo del Novecento
Argomenti La narrativa italiana del primo Novecento: Svevo e Pirandello
Conoscenze
  • Il contesto del primo Novecento
  • Italo Svevo: vita, formazione, la Coscienza di Zeno
  • La psicoanalisi nella letteratura
  • Luigi Pirandello: vita, poetica dell'umorismo
  • Novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal
  • Il teatro pirandelliano
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Comprendere le innovazioni narrative
  • Analizzare la crisi dell'individuo moderno
UdA 4: La Poesia del Novecento
Argomenti Ermetismo, antiermetismo e le nuove vie della poesia
Conoscenze
  • Giuseppe Ungaretti: vita, L'Allegria, Sentimento del tempo
  • Eugenio Montale: vita, Ossi di seppia, Le occasioni
  • Umberto Saba: vita, Il Canzoniere
  • L'Ermetismo: caratteristiche e autori
  • Salvatore Quasimodo e la poesia ermetica
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Riconoscere le tecniche poetiche del Novecento
  • Confrontare le diverse poetiche
UdA 5: Il Neorealismo
Argomenti La letteratura del secondo dopoguerra
Conoscenze
  • Il contesto storico del dopoguerra
  • Il Neorealismo: caratteristiche e autori
  • Cesare Pavese: vita, opere, La luna e i falò
  • Italo Calvino: il primo Calvino e Il sentiero dei nidi di ragno
  • Alberto Moravia e il romanzo sociale
  • La letteratura della Resistenza
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Comprendere il rapporto tra letteratura e storia
  • Riconoscere le caratteristiche del Neorealismo
UdA 6: Divina Commedia - Paradiso (Selezione di Canti)
Argomenti La terza cantica della Commedia
Conoscenze
  • Struttura del Paradiso dantesco
  • La cosmologia medievale
  • Canti scelti del Paradiso (I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII)
  • Le guide di Dante: Beatrice e San Bernardo
  • Il linguaggio mistico e teologico
  • La visione di Dio
Abilità
  • Individuare gli autori e le opere fondamentali
  • Riassumere i testi in forma corretta
  • Comprendere il linguaggio paradisiaco
  • Analizzare la struttura dell'Empireo

La Divina Commedia - Percorso Triennale

Studio della Commedia nel Triennio

La Divina Commedia di Dante Alighieri rappresenta il culmine della letteratura italiana medievale e uno dei capolavori della letteratura mondiale. Il poema, composto tra il 1304 e il 1321, narra il viaggio immaginario di Dante attraverso i tre regni dell'oltretomba.

Opzione A: Tutto in Terza
Opzione B: Distribuita nel Triennio
Canti Consigliati

Opzione A: Divina Commedia Completa in Classe Terza

Studio della Commedia concentrato nel terzo anno con una selezione di 10 canti totali dalle tre cantiche per fornire una visione d'insieme del capolavoro dantesco.

Vantaggi pedagogici:
  • Visione organica e completa del viaggio dantesco
  • Comprensione della struttura tripartita dell'opera
  • Studio contestualizzato nel periodo medievale
  • Maggior tempo per letteratura moderna nel biennio successivo
Inferno I
La selva oscura - Inizio del viaggio
Inferno III
La porta dell'Inferno
Inferno V
Paolo e Francesca
Inferno XXVI
Ulisse e il folle volo
Purgatorio I
L'arrivo nel Purgatorio
Purgatorio VI
Sordello e l'invettiva all'Italia
Purgatorio XXX
L'apparizione di Beatrice
Paradiso I
L'ascesa al Paradiso
Paradiso III
Piccarda Donati
Paradiso XXXIII
La visione di Dio

Opzione B: Distribuzione nel Triennio (5+5+5 canti)

Studio della Commedia distribuito nei tre anni del triennio con 5 canti per anno, permettendo un approfondimento graduale e contestualizzato di ogni cantica.

Distribuzione annuale:
  • Classe Terza: 5 canti dell'Inferno (con letteratura medievale)
  • Classe Quarta: 5 canti del Purgatorio (con letteratura moderna)
  • Classe Quinta: 5 canti del Paradiso (con letteratura contemporanea)
TERZA - Inferno (5 canti)
  • Canto I - La selva oscura
  • Canto III - La porta dell'Inferno
  • Canto V - Paolo e Francesca
  • Canto X - Farinata degli Uberti
  • Canto XXVI - Ulisse
QUARTA - Purgatorio (5 canti)
  • Canto I - Catone guardiano
  • Canto III - Manfredi di Sicilia
  • Canto VI - Sordello e l'Italia
  • Canto XI - Oderisi da Gubbio
  • Canto XXX - Beatrice
QUINTA - Paradiso (5 canti)
  • Canto I - L'ascesa al Paradiso
  • Canto III - Piccarda Donati
  • Canto VI - Giustiniano
  • Canto XV - Cacciaguida
  • Canto XXXIII - La visione di Dio

Canti Consigliati per Entrambe le Opzioni

Selezione dei canti più significativi dal punto di vista didattico, letterario e formativo, con attenzione alla varietà tematica e stilistica.

🔥 INFERNO - Canti Essenziali
  • Canto I - Prologo: la selva, le tre fiere, Virgilio
  • Canto III - La porta dell'Inferno e gli ignavi
  • Canto V - Paolo e Francesca (tema dell'amore)
  • Canto VI - Ciacco (tema politico fiorentino)
  • Canto X - Farinata (tema politico guelfi/ghibellini)
  • Canto XIII - Pier delle Vigne (suicidi)
  • Canto XXVI - Ulisse (conoscenza e limite umano)
  • Canto XXXIII - Ugolino (tradimento politico)
⛰️ PURGATORIO - Canti Essenziali
  • Canto I - Catone guardiano del Purgatorio
  • Canto III - Manfredi (misericordia divina)
  • Canto VI - Sordello e l'invettiva all'Italia
  • Canto XI - Oderisi (vanità della gloria terrena)
  • Canto XXVI - Guido Guinizelli e Arnaut
  • Canto XXX - Apparizione di Beatrice
✨ PARADISO - Canti Essenziali
  • Canto I - L'ascesa e l'ineffabilità
  • Canto III - Piccarda Donati (volontà e destino)
  • Canto VI - Giustiniano (storia dell'Impero)
  • Canto XI - San Tommaso e San Francesco
  • Canto XV - Cacciaguida (Firenze antica)
  • Canto XVII - Profezia dell'esilio
  • Canto XXXIII - Preghiera alla Vergine e visione di Dio
💡 Criteri di Selezione
  • Rappresentatività: Canti che rappresentano i temi centrali di ogni cantica
  • Accessibilità linguistica: Canti con linguaggio più comprensibile agli studenti
  • Rilevanza formativa: Episodi con forte valore educativo e umano
  • Varietà stilistica: Diversi registri e tecniche narrative dantesche
  • Connessioni interdisciplinari: Collegamenti con storia, filosofia, arte

Ultima revisione il 07-08-2025