Curriculum di Diritto ed Economia Politica
Diritto ed Economia - Biennio Comune
Programma comune a tutti gli indirizzi tecnico-economici
Classe Prima
- Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico
- Cos'è il diritto
- I rami del diritto
- Diritto oggettivo e soggettivo
- Norma giuridica e suoi caratteri
- Interpretazione delle norme giuridiche
- Fonti del diritto, efficacia delle norme nel tempo e nello spazio
- Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana
- Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica
- Soggetti del diritto: persone fisiche, organizzazioni collettive, persone giuridiche
- Capacità giuridica e capacità d'agire
- Limiti alla capacità di agire, diverse incapacità e effetti giuridici
- Sede della persona fisica
- Rapporto giuridico: elementi, situazioni giuridiche attive e passive
- Stato e suoi elementi costitutivi: popolo, territorio e sovranità
- Forme di Stato e di governo
- Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana
- Che cos'è l'economia
- Beni e bisogni: definizione, caratteri e classificazione
- Soggetti economici e circuito economico
- Fattori della produzione e settori della produzione
- Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro
- Riconoscere i principali settori economici del proprio territorio
Classe Seconda
- Costituzione italiana: nascita, struttura e principi fondamentali
- I principali diritti di libertà
- I principali diritti e doveri del cittadino
- Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale
- Riconoscere le funzioni dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali
- Parlamento: composizione e funzioni
- Governo: formazione e funzioni
- Presidente della Repubblica: elezione e funzioni
- Funzione giudiziaria e magistratura
- Mercato: domanda e offerta
- Vari tipi di mercato
- Storia e funzioni della moneta
- Inflazione: cause ed effetti
- Sistemi economici: capitalista, collettivista, misto
NUCLEI FONDANTI - Biennio Comune
Prima: Cos'è il diritto, norma giuridica, fonti del diritto, soggetti del diritto, capacità giuridica e d'agire, Stato e suoi elementi, bisogni e beni, soggetti economici
Seconda: Costituzione italiana, organi dello Stato, mercato, moneta, sistemi economici
Amministrazione, Finanza e Marketing / Sistemi Informativi Aziendali
DIRITTO - AFM/SIA
Classe Terza - Diritto
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale
- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati
- Introduzione ai principi generali dell'ordinamento giuridico
- Norma giuridica e suoi caratteri
- Fonti del diritto
- Rapporto giuridico e situazioni giuridiche
- Classificazione dei diritti soggettivi
- Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico
- Ricercare le norme relative ad una categoria di argomenti
- Applicare le disposizioni normative a situazioni date
- Soggetti del diritto: persone fisiche, organizzazioni collettive e persone giuridiche
- Capacità giuridica e capacità d'agire
- Limiti alla capacità di agire, diverse incapacità ed effetti giuridici
- Diritti reali: proprietà
- Diritti reali di godimento: usufrutto
- Diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca
- Obbligazioni: rapporto obbligatorio, adempimento e inadempimento
- Contratto e autonomia contrattuale
- Elementi essenziali e accidentali
- Cause di invalidità, risoluzione e rescissione
- Differenza fra contratti tipici e atipici
- Contratti tipici: compravendita
Classe Quarta - Diritto
- Nozione di imprenditore, tipologie di imprenditore
- Statuto dell'imprenditore commerciale e collaboratori
- Azienda e segni distintivi
- Elementi essenziali sulla concorrenza sleale e normativa antimonopolistica
- Riconoscere le modalità con cui l'azienda opera in relazione alla normativa
- Descrivere il ruolo sociale dell'impresa
- Società di persone e società di capitali
- Caratteristiche relative alla costituzione e all'amministrazione delle società
- Elementi essenziali del bilancio sociale e ambientale
- Il contratto di lavoro subordinato
- Diritti ed obblighi del lavoratore e del datore di lavoro
- Contratti collettivi
- Tipologie di contratti di lavoro
- Estinzione del rapporto di lavoro
- Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro
- Individuare criteri di scelta in relazione ad economicità ed efficienza
Classe Quinta - Diritto
- Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico
- Utilizzare la normativa amministrativa e tributaria più recente
- Costituzione: struttura e caratteri
- Stato e suoi elementi costitutivi
- Forme di Stato e di governo
- Principali tappe di integrazione dell'Unione Europea
- Organi di funzionamento dell'UE
- Atti normativi dell'UE
- Parlamento: composizione e funzioni
- Governo: formazione e funzioni
- Presidente della Repubblica: elezione e poteri
- Magistratura e garanzie costituzionali
- Corte Costituzionale: composizione e funzioni
- Principi e organizzazione della Pubblica Amministrazione
- Caratteristiche degli atti amministrativi
- Attività contrattuale della P.A.
NUCLEI FONDANTI - Diritto AFM/SIA
Terza: Norma giuridica, fonti del diritto, soggetti del diritto, capacità giuridica e d'agire, proprietà, obbligazioni, contratto
Quarta: Imprenditore, impresa, società di persone e capitali, contratto di lavoro
Quinta: Costituzione, Stato, UE, organi costituzionali, P.A.
ECONOMIA POLITICA - AFM/SIA
Classe Terza - Economia Politica
- Riconoscere le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali
- Riconoscere i macrofenomeni economici nazionali e internazionali
- Economia politica: distinzione tra microeconomia e macroeconomia
- Sistema economico: trasformazioni storiche e funzionamento
- Teorie economiche principali
- Operatori economici, circuito economico
- Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico
- Individuare e riconoscere le interdipendenze tra sistemi economici
- Legge della domanda e legge dell'offerta
- Equilibrio del mercato
- Ricercare e descrivere le caratteristiche dei mercati
- Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti
- Funzione della produzione
- Fattori produttivi
- Costi di produzione
- Concorrenza perfetta
- Concorrenza imperfetta
- Monopolio
- Oligopolio
- Responsabilità sociale d'impresa
- Sviluppo sostenibile
- Impatto dell'attività economica sul territorio
- Analizzare la responsabilità sociale dell'impresa
- Individuare e interpretare il ruolo svolto dall'impresa etica
Classe Quarta - Economia Politica
- Dimensione macroeconomica dell'economia
- Contabilità nazionale e principali variabili aggregate
- Prodotto interno lordo, differenza tra PIL nominale e PIL reale
- Indice di sviluppo umano ISU
- Reddito nazionale
- Intervento dello stato nel sistema economico
- Modello keynesiano e moltiplicatore del reddito
- Moneta: mercato della moneta e moltiplicatore dei depositi
- Teoria quantitativa della moneta
- BCE e euro
- Inflazione: cause e conseguenze
- Politiche anti-inflazionistiche
Classe Quinta - Economia Politica
- Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economico-finanziarie
- Analizzare le tipologie di spese e gli effetti sulle imprese e le famiglie
- Teorie generali sulla finanza pubblica e sulla politica economica
- Principali strumenti dell'intervento pubblico
- Efficienza allocativa delle risorse
- Redistribuzione del reddito
- Stabilizzazione e sviluppo
- Rapporto fra politica economica nazionale ed europea
- Finanza pubblica: spesa ed entrate pubbliche
- Pressione fiscale
- Funzione e struttura del bilancio dello Stato
- Concetti e principi generali della sua redazione
- Riconoscere il ruolo del Bilancio dello Stato come strumento di politica economica
- Sistema tributario: princìpi generali e requisiti fondamentali
- Imposta dirette: IRPEF
- Imposta indiretta: IVA
- Analizzare le tipologie di tributi e gli effetti della pressione fiscale
NUCLEI FONDANTI - Economia Politica AFM/SIA
Terza: Microeconomia e macroeconomia, sistema economico, domanda e offerta, forme di mercato, responsabilità sociale
Quarta: PIL e reddito nazionale, moltiplicatore del reddito, moneta, BCE, inflazione
Quinta: Finanza pubblica, politica economica, bilancio pubblico, IRPEF, IVA
Relazioni Internazionali per il Marketing
DIRITTO - RIM
Il terzo e quarto anno seguono il programma di AFM. La quinta ha contenuti specifici.
Classe Quinta - Diritto RIM
- Dimensione nazionale ed internazionale della disciplina del commercio
- Fonti del diritto nazionale ed internazionale
- Principali tappe di integrazione dell'Unione Europea
- Reperire e utilizzare la normativa di diritto privato ed internazionale
- Esaminare casi di controversie internazionali in ambito commerciale
- Imprese internazionali e multinazionali
- Principali contratti del commercio internazionale
- Normativa a tutela dei consumatori
- Ruolo della Corte Internazionale di Giustizia
- Corte di giustizia europea
- Arbitrato commerciale internazionale
- Risoluzione delle controversie extra giudiziali
NUCLEI FONDANTI - Diritto RIM
Quinta: Fonti del diritto internazionale, UE, contratti internazionali, tutela consumatori, giustizia internazionale, arbitrato
RELAZIONI INTERNAZIONALI - RIM
Classe Terza - Relazioni Internazionali
- Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali
- Riconoscere i macrofenomeni economici nazionali e internazionali
- Attività economica
- Problema delle scelte
- Soggetti, beni e bisogni
- Sistemi economici e funzionamento del circuito economico
- Teoria della produzione
- Teoria del consumo
- Costi di produzione e legge dell'offerta
- Legge della domanda
- Equilibrio del mercato
- Concorrenza perfetta
- Concorrenza imperfetta
- Monopolio
- Oligopolio
Classe Quarta - Relazioni Internazionali
- Dimensione macroeconomica
- PIL, RNL
- Distribuzione del reddito
- Equilibrio macroeconomico del settore reale
- Ciclo economico
- Organizzazioni economiche internazionali
- Inflazione
- Strumenti della politica monetaria, fiscale e del reddito
- Liberismo e protezionismo commerciale
- Bilancia dei pagamenti
- Meccanismi di riequilibrio
- Analizzare le problematiche connesse al processo di internazionalizzazione
- Riconoscere le modalità di entrata in un mercato estero
- Struttura del sistema bancario
- Funzione creditizia e moltiplicatore della moneta bancaria
- Domanda e offerta di moneta
- Borsa valori e quotazione di mercato
Classe Quinta - Relazioni Internazionali
- Riconoscere il tipo di politiche economico-finanziarie poste in essere
- Individuare gli ostacoli all'internazionalizzazione
- Attività finanziaria pubblica
- Evoluzione dell'intervento dello stato nell'economia
- Politica fiscale e monetaria
- Politica commerciale internazionale
- Organismi principali operanti nel commercio internazionale
- Politica protezionistica e dazi doganali
- Scambi internazionali, politica valutaria e doganale
- Sistemi di pagamento: tassi di cambio
- Analizzare cause ed effetti della politica doganale e valutaria
- Cooperazione economica internazionale
- Unione Europea e unione doganale
- Area di libero scambio
- Unione economica e monetaria
- Politica commerciale nell'ambito della UE
- Sviluppo, sottosviluppo e globalizzazione
- Fattori determinanti dello sviluppo economico
- Teorie sullo sviluppo economico
- Globalizzazione dell'economia e sue conseguenze
- Bilancio dello Stato: funzioni
- Principi giuridici ed amministrativi del bilancio
- Entrate e spese pubbliche
- Processo di formazione ed approvazione del bilancio
NUCLEI FONDANTI - Relazioni Internazionali RIM
Terza: Attività economica, sistema economico, domanda e offerta, forme di mercato
Quarta: Macroeconomia, PIL, inflazione, politica economica, liberismo e protezionismo, sistema bancario
Quinta: Finanza pubblica, politica economica, commercio internazionale, UE, globalizzazione, bilancio dello Stato
Turismo - Diritto e Legislazione Turistica
Classe Terza - Diritto e Legislazione Turistica
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica con particolare riferimento alle attività turistiche
- Utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working
- Introduzione ai principi generali dell'ordinamento giuridico
- Norma giuridica e suoi caratteri
- Efficacia delle norme nel tempo e nello spazio
- Fonti del diritto e fonti della legislazione turistica
- Rapporto giuridico e situazioni giuridiche
- Classificazione dei diritti soggettivi
- Reperire autonomamente le fonti normative anche comunitarie
- Riconoscere le norme che disciplinano il settore
- Applicare la disciplina tributaria del settore turistico
- Soggetti del diritto: persone fisiche, organizzazioni collettive e persone giuridiche
- Capacità giuridica e capacità d'agire
- Limiti alla capacità di agire, diverse incapacità e effetti giuridici
- Proprietà e usufrutto: concetti generali
- Diritti reali di garanzia: pegno ed ipoteca
- Obbligazioni: caratteri ed elementi costitutivi
- Fonti delle obbligazioni
- Adempimento e inadempimento delle obbligazioni
- Nozione di contratto: elementi essenziali e accidentali
- Cause di invalidità, risoluzione e rescissione
- Tipologie di contratti nel settore turistico:
- - Contratto d'albergo
- - Deposito alberghiero
- - Contratto di viaggio
- - Contratto di trasporto
- Nozione di turismo
- Fonti del turismo
- Rapporto Stato-Regioni in materia di turismo
- Dalla legge quadro del 1983 alla riforma del turismo del 2001
- Nuovo Codice del turismo
Classe Quarta - Diritto e Legislazione Turistica
- Nozione di imprenditore, requisiti, funzioni e tipi
- Statuto dell'imprenditore commerciale e collaboratori
- Concetto giuridico di azienda, avviamento e sua tutela, segni distintivi
- Nozione di società e caratteristiche del contratto societario
- Autonomia patrimoniale delle società
- Disciplina della società di persone
- Disciplina delle società di capitali (spa)
- Definizione di impresa turistica
- Adempimenti normativi per l'esercizio dell'attività turistica
- Imprese agrituristiche
- Definizione e classificazione delle principali strutture ricettive
- Professioni turistiche
- Agenzie di viaggio e turismo
- Distinguere le tipologie di professioni turistiche
- Riconoscere le diverse tipologie di contratti turistici
- Applicare le norme per la tutela dei dati personali
- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro con riferimento alle professioni turistiche
- Il contratto di lavoro subordinato
- Diritti ed obblighi del lavoratore e del datore di lavoro
- Contratti collettivi
- Tipologie di contratti di lavoro
- Estinzione del rapporto di lavoro
- Cogliere vincoli ed opportunità del rapporto di lavoro nel turismo
- Riconoscere le diverse tipologie di contratti di lavoro del settore
Classe Quinta - Diritto e Legislazione Turistica
- Individuare i soggetti pubblici o privati che operano nel settore turistico
- Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici nel promuovere lo sviluppo
- Costituzione: nascita, struttura e caratteri
- Organi costituzionali: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica
- Magistratura e Corte Costituzionale
- Autonomie locali: Regioni, Province, Comuni e Città metropolitane
- Compiti e funzioni delle istituzioni locali nei rapporti con le imprese turistiche
- Principali competenze attribuite ai diversi soggetti istituzionali nel turismo
- Tappe della Comunità europea
- Dal trattato di Maastricht a oggi
- Organi dell'U.E.
- Applicare la normativa relativa ai beni culturali e ambientali
- Inquadrare l'attività turistica in un contesto di valorizzazione delle risorse
- Principali norme in materia di beni culturali ed ambientali e paesaggistici
- Modalità di tutela dei beni culturali e ambientali
- UNESCO
- Applicare la normativa relativa alla promozione e valorizzazione del sistema turistico
- Disciplina giuridica del commercio elettronico nel settore del turismo
- Normativa nazionale, comunitaria e internazionale per la tutela del consumatore
- Nozione di consumatore nel settore del turismo
- Principali modalità di tutela del consumatore
- Applicare la normativa relativa al commercio elettronico
- Applicare la normativa per la tutela del consumatore
NUCLEI FONDANTI - Diritto e Legislazione Turistica
Terza: Fonti del diritto, soggetti del diritto, capacità, proprietà, obbligazioni, contratto, legislazione turistica, Codice del turismo
Quarta: Imprenditore, azienda, società, impresa turistica, strutture ricettive, professioni turistiche, rapporto di lavoro
Quinta: Costituzione, organi costituzionali, autonomie locali, UE, beni culturali, tutela del consumatore
Tecnico Sportivo - AFM con Curvatura Sportiva
DIRITTO - Tecnico Sportivo
Classe Terza - Diritto Sportivo
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali
- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working
- Introduzione ai principi generali dell'ordinamento giuridico
- Soggetti del diritto
- Capacità giuridica e capacità d'agire; incapacità
- Fonti del diritto e fonti del diritto sportivo
- Soggetti dell'ordinamento sportivo
- Persone fisiche dell'ordinamento sportivo: atleti, tecnici sportivi e ufficiali di gara
- Organizzazioni collettive e persone giuridiche
- Enti associativi, organismi nazionali, sovranazionali e internazionali (CONI, CIO, UNESCO)
- Associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro
- Diritto di proprietà: elementi essenziali
- Obbligazioni: rapporto obbligatorio, adempimento e inadempimento
- Contratto e autonomia contrattuale
- Elementi essenziali e accidentali
- Cause di invalidità, efficacia e inefficacia, risoluzione e rescissione
- Sponsorizzazione sportiva: contratto di sponsorizzazione
- Responsabilità nell'ambito dell'attività sportiva
- Responsabilità extracontrattuale
- Doping nella giustizia sportiva come illecito disciplinare
- Organi preposti alla lotta al doping
Classe Quarta - Diritto Sportivo
- Imprenditore: definizione, tipologie, statuto e collaboratori
- Azienda, segni distintivi e loro tutela
- Società di persone e di capitali (spa)
- Caratteristiche relative alla costituzione e amministrazione delle società
- Elementi essenziali sul bilancio sociale e ambientale
- Contratto di lavoro subordinato in ambito sportivo
- Natura della prestazione sportiva professionale
- Prestazioni sportive amatoriali
- Qualificazione dell'atleta come professionista
- Tipologie di contratti di lavoro
- Estinzione del rapporto di lavoro
Classe Quinta - Diritto Sportivo
- Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici
- Individuare nella normativa nazionale e comunitaria le opportunità
- Costituzione e Stato, forme di Stato e di governo
- Principali tappe di integrazione dell'Unione Europea
- Organi di funzionamento dell'UE
- Atti normativi dell'UE
- Organizzazione dello Stato italiano
- Organi costituzionali: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica
- Magistratura e Corte Costituzionale
- Autonomia della giustizia sportiva
- Forme di giustizia previste dall'ordinamento giuridico sportivo
- Principi di giustizia sportiva: il fair play
- Organi federali di giustizia sportiva
- Principi essenziali sull'organizzazione e l'attività della P.A.
- Affidamento degli impianti sportivi
NUCLEI FONDANTI - Diritto Sportivo
Terza: Fonti del diritto sportivo, soggetti del diritto sportivo, proprietà, obbligazioni, contratto sportivo, doping
Quarta: Imprenditore, azienda, società, contratto di lavoro sportivo
Quinta: Costituzione, Stato, UE, organi costituzionali, giustizia sportiva, fair play
ECONOMIA POLITICA - Tecnico Sportivo
Classe Terza - Economia Politica
- Riconoscere le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali
- Riconoscere i macrofenomeni economici nazionali e internazionali
- Economia politica: distinzione tra microeconomia e macroeconomia
- Elementi essenziali sulla storia delle teorie del pensiero economico
- Sistema economico e relazioni tra gli operatori economici
- Principi economici nell'attività sportiva
- Fenomeno economico nello sport: produzione economica
- Riconoscere l'effetto espansivo dell'investimento nel settore sportivo
- Fattori produttivi: la natura, il capitale, il lavoro e l'organizzazione
- Legge della domanda e legge dell'offerta
- Costi di produzione, ricavi ed equilibrio costi e ricavi
- Forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio
- Elementi essenziali di responsabilità sociale d'impresa
Classe Quarta - Economia Politica
- Dimensione macroeconomica dell'economia
- Contabilità nazionale e principali variabili aggregate
- Prodotto interno lordo, differenza tra PIL nominale e PIL reale
- Indice di sviluppo umano ISU, reddito nazionale
- Intervento dello stato nel sistema economico
- Modello keynesiano e moltiplicatore del reddito
- Moneta: mercato della moneta e moltiplicatore dei depositi
- Teoria quantitativa della moneta
- BCE e euro
- Inflazione
- Marketing sportivo: tipologie e soggetti
- Strategie di marketing nel settore sportivo
Classe Quinta - Economia Politica
- Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economico-finanziarie
- Concetti generali sull'economia pubblica e sulla politica economica
- Principali strumenti dell'intervento pubblico
- Funzioni di politica economica
- Rapporto fra politica economica nazionale ed europea
- Finanza pubblica: spesa pubblica ed entrate pubbliche
- Pressione fiscale
- Forme di tutela sanitaria e previdenziale per lo sportivo
- Funzione e struttura del bilancio dello Stato
- Concetti e principi generali della sua redazione
- Sistema tributario: princìpi generali e requisiti fondamentali
- Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
- Rapporti economici tra sport e televisione
- Globalizzazione e convergenza sportiva
NUCLEI FONDANTI - Economia Politica Sportivo
Terza: Microeconomia e macroeconomia, sistema economico, domanda e offerta, forme di mercato
Quarta: PIL, moltiplicatore del reddito, moneta, BCE, inflazione, marketing sportivo
Quinta: Economia pubblica, finanza pubblica, bilancio pubblico, IRPEF, rapporti sport-economia
Corso Serale AFM - I.D.A.
Istruzione Degli Adulti - Programma ridotto con nuclei fondanti
DIRITTO - Corso Serale
Classe Terza - Diritto (Patto Formativo)
- La norma giuridica e i suoi caratteri
- Le fonti del diritto
- I soggetti del diritto: persone fisiche e giuridiche
- La capacità giuridica e la capacità d'agire
- Il rapporto giuridico
- I diritti reali: proprietà e usufrutto
- Il possesso
- Il rapporto obbligatorio
- L'adempimento e l'inadempimento
- Contratto e autonomia contrattuale
- Elementi essenziali e accidentali
- Cause di invalidità, risoluzione e rescissione
- Contratti tipici e atipici
Classe Quarta - Diritto (Patto Formativo)
- Nozione di imprenditore, requisiti e funzioni
- Statuto dell'imprenditore commerciale
- Concetto giuridico di azienda
- Segni distintivi
- Le società di persone
- Le società di capitali (spa)
- Caratteristiche relative alla costituzione e amministrazione
- Il contratto di lavoro: diritti e doveri
- Contratto individuale e contratto collettivo
- Estinzione del contratto di lavoro
Classe Quinta - Diritto (Patto Formativo)
- La nascita della Costituzione
- I caratteri della Costituzione
- Principi: sovranista, lavorista, democratico
- Il carattere sociale dello Stato italiano
- L'eguaglianza sostanziale e formale
- Il principio pacifista e internazionalista (art. 11 Cost.)
- Il Parlamento italiano
- Il Governo italiano e gli atti aventi forza di legge
- Il Presidente della Repubblica
- La Corte Costituzionale
- Il Consiglio UE, il Consiglio dell'UE
- La Commissione UE
- La Corte di Giustizia UE
- I principali organi dei Comuni e delle Regioni
- Il principio di sussidiarietà
NUCLEI FONDANTI DEI PATTI FORMATIVI - Diritto
Terza: Diritto civile, proprietà, obbligazioni, contratto
Quarta: Impresa e azienda, società, contratti dell'impresa
Quinta: Costituzione, organi dello Stato, UE, enti territoriali
ECONOMIA POLITICA - Corso Serale
Classe Terza - Economia Politica (Patto Formativo)
- L'economia politica: microeconomia e macroeconomia
- Sistema economico: trasformazioni storiche
- Le principali teorie economiche
- Operatori economici
- Circuito economico
- Reddito e patrimonio
- La funzione della produzione
- I fattori produttivi
- Legge della domanda e dell'offerta
- Equilibrio del mercato
- Forme di mercato: concorrenza perfetta e monopolio
Classe Quarta - Economia Politica (Patto Formativo)
- Storia della moneta
- Funzioni della moneta
- Vari tipi di moneta
- Il mercato monetario
- Il credito
- L'inflazione
- Le banche e il sistema bancario
- La BCE e l'euro
- Il mercato finanziario
Classe Quinta - Economia Politica (Patto Formativo)
- La teoria liberista e Keynesiana
- L'intervento pubblico in economia
- La politica fiscale
- La classificazione delle entrate pubbliche
- I vari tributi e gli elementi di essi
- Prezzi pubblici o tariffari e prezzi politici
- La spesa pubblica ed il moltiplicatore keynesiano
- Gli effetti economici dell'incremento di tale spesa
- La spending review
- La protezione sociale (art. 38 Cost.)
- I principi costituzionali sul bilancio pubblico (art. 81 Cost.)
- Bilancio di cassa e di competenza
- I residui attivi e passivi
- La manovra di bilancio: dal d.e.f. all'approvazione della L. di bilancio
- L'Irpef e le sei categorie di redditi
- Il metodo di calcolo e applicazione di tale imposta
- Spese deducibili e detraibili
- I caratteri principali dell'Ires e dell'Iva
NUCLEI FONDANTI DEI PATTI FORMATIVI - Economia Politica
Terza: Sistemi economici, operatori economici, ricchezza, mercato
Quarta: Moneta, credito, sistema bancario
Quinta: Teorie economiche, entrate e spese pubbliche, bilancio pubblico, imposte
Ultima revisione il 07-08-2025