Curriculum di Arte e Territorio
Classe Terza - Arte e Territorio
Quadro orario: 2 ore settimanali
Focus: Dalle origini al Medioevo
Competenze disciplinari
- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
- Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione
Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
Competenze | Abilità | Conoscenze |
---|---|---|
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare | • Leggere l'opera d'arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza • Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento |
• Conoscenza sempre più approfondita dei linguaggi artistici • Concetto di bene culturale e la relativa legislazione • Categorie di beni del patrimonio storico-artistico in Italia e loro distribuzione nel territorio |
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche per la gestione dei progetti | • Riconoscere l'evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storico-artistiche • Riconoscere l'evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l'analisi delle tipologie edilizie |
• Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all'età medioevale, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell'ambito territoriale di appartenenza |
Analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile | • Delineare la storia dell'arte italiana, dalle origini al Medioevo, evidenziando i nessi con la storia e cultura locale | • Lineamenti di storia dell'arte italiana, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo, dalle origini al Medioevo • Teorie interpretative dell'opera d'arte |
Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici | • Riconoscere i linguaggi propri dell'architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate | • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate, dalle origini al Medioevo |
Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse | • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell'ambito territoriale di appartenenza • Riconoscere le categorie dei beni culturali in Italia e la loro distribuzione nel territorio |
• Rappresentazione del paesaggio nelle arti figurative • Evoluzione della realtà urbana, delle tipologie edilizie e degli spazi urbani dalle origini al Medioevo |
Contenuti del programma
- Il concetto di arte
- L'arte parietale e mobiliare
- L'architettura megalitica
- Lo sviluppo del fenomeno urbano in Mesopotamia
- Le prime rappresentazioni del potere
- Gli spazi del sacro in Egitto
- La statuaria egizia: frontalità e geometrismo
- La pittura e il rilievo nell'arte egizia
- La Triade di Micerino
- L'architettura minoica e micenea
- Le arti figurative a Creta e Micene
- I principi fondamentali dell'architettura greca
- Gli esordi della statuaria greca
- I luoghi religiosi e sociali della polis
- Il teatro
- L'acropoli
- L'arte nel territorio: Il teatro greco di Siracusa
- Percorsi di ricerca nella statuaria
- Mirone: la "meccanica" dei muscoli in tensione
- Alla ricerca della perfezione
- Policleto, Fidia, Prassitele, Skopas, Lisippo
- Gli sviluppi della statuaria
- L'illusionismo nella pittura parietale e nel mosaico
- Lo spazio urbano, cultuale e funerario
- La città e le tecniche costruttive dei Romani
- Architetture pubbliche e private
- L'arte nel territorio: Pompei
- Le residenze imperiali
- Dalla domus al palazzo-fortezza
- Il rilievo storico celebrativo
- La pittura parietale
- I quattro stili dell'affresco romano
- Gli spazi del sacro, prima e dopo il 313
- Le sepolture cristiane
- Dalla domus ecclesiae alla chiesa a pianta longitudinale
- La chiesa a pianta centrale
- Il battistero
- L'arte nel territorio: Ravenna
- L'arte paleocristiana, un ramo dell'arte romana imperiale
- Espressioni artistiche del III secolo
- Il linguaggio del IV secolo
- Il linguaggio simbolico dei mosaici di Ravenna
- Dal naturalismo all'antinaturalismo tra V e VI secolo
- Ornato e figurazione nell'arte barbarica
- Pittura e arti suntuarie nell'età carolingia e ottoniana
- Immagini del divino nell'arte bizantina
- Icone e mosaici
- Gli spazi del sacro in età carolingia e ottoniana
- Luoghi di culto islamici e chiese bizantine
- L'edificio di culto nell'Islam
- Gli sviluppi dell'edilizia ecclesiastica a Bisanzio
- L'edificio di culto in epoca romanica
- Funzioni e struttura architettonica
- Chiese romaniche in Italia: varietà regionali
- L'arte nel territorio: Piazza dei Miracoli a Pisa
- La scultura romanica, plasticismo ed espressività
- Pittura parietale e decorazione musiva nel Romanico
- L'affresco tra modelli classici e bizantini
- Il mosaico tra modelli occidentali, bizantini e islamici
- Gli spazi per il culto
- La chiesa gotica
- Chiese gotiche nell'Île-de-France
- L'architettura gotica sacra in Italia
- L'eccezionalità del Gotico italiano
- Le chiese cattedrali italiane
- Gli spazi della vita pubblica e privata in Italia
- Palazzi comunali, castelli e residenze private
- Benedetto Antelami: L'opera di un innovatore
- Il rinnovamento dell'iconografia sacra
- L'invenzione del Crocifisso e le novità nell'iconografia di Maria
- La scuola fiorentina
- Cimabue
- Giotto
- La scuola senese
- Duccio di Buoninsegna
- Simone Martini
- Pietro e Ambrogio Lorenzetti
Nota importante
L'articolazione degli argomenti da affrontare o da approfondire è gestita dal docente, che declinerà dettagliatamente la scelta degli autori da affrontare all'interno di ciascun modulo didattico. Il docente inoltre potrà anticipare o posticipare, per esigenze didattiche, uno o più moduli previsti dalla programmazione dipartimentale.
Classe Quarta - Arte e Territorio
Quadro orario: 2 ore settimanali
Focus: Dall'età rinascimentale al Settecento
Competenze disciplinari
- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
- Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione
Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
Competenze | Abilità | Conoscenze |
---|---|---|
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare | • Leggere l'opera d'arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza • Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento |
• Conoscenza sempre più approfondita dei linguaggi artistici • Concetto di bene culturale e la relativa legislazione • Categorie di beni del patrimonio storico-artistico in Italia e loro distribuzione nel territorio |
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche per la gestione dei progetti | • Riconoscere l'evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storico-artistiche • Riconoscere l'evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l'analisi delle tipologie edilizie |
• Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dall'età rinascimentale al Settecento, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell'ambito territoriale di appartenenza |
Analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile | • Delineare la storia dell'arte italiana, dall'età rinascimentale al Settecento, evidenziando i nessi con la storia e cultura locale | • Lineamenti di storia dell'arte italiana, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo, dall'età rinascimentale al Settecento • Teorie interpretative dell'opera d'arte |
Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici | • Riconoscere i linguaggi propri dell'architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate | • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate, dall'età rinascimentale al Settecento |
Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse | • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell'ambito territoriale di appartenenza • Riconoscere le categorie dei beni culturali in Italia e la loro distribuzione nel territorio |
• Rappresentazione del paesaggio nelle arti figurative • Evoluzione della realtà urbana, delle tipologie edilizie e degli spazi urbani dall'età rinascimentale al Settecento |
Contenuti del programma
- La pittura tardogotica in Italia
- Pisanello
- La prospettiva esatta
- Filippo Brunelleschi
- Donatello
- Masaccio
- La ricerca pittorica dopo Masaccio
- Beato Angelico
- Protagonisti e generi dell'ars nova fiamminga
- Il Rinascimento a Ferrara
- Il Rinascimento a Firenze
- Verrocchio
- Sandro Botticelli
- Perugino
- Architettura e urbanistica nel Rinascimento
- La città rinascimentale
- L'arte nel territorio: Il palazzo Ducale di Urbino
- Leon Battista Alberti
- Gli interpreti del nuovo linguaggio rinascimentale
- Piero della Francesca
- Antonello da Messina
- Andrea Mantegna
- Giovanni Bellini
- Donato Bramante
- Leonardo da Vinci
- Michelangelo Buonarroti
- L'arte nel territorio: La Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze
- Raffaello Sanzio
- Giorgione
- Tiziano Vecellio
- Correggio
- Lorenzo Lotto
- Il Manierismo tra Firenze e Roma
- Il Manierismo nelle corti europee
- La pittura tra Riforma e Controriforma
- Lo spazio della chiesa nella Controriforma
- Nuovi compiti per gli edifici sacri
- Il Manierismo a Venezia
- Tintoretto
- Veronese
- Andrea Palladio
- Caravaggio
- Gian Lorenzo Bernini
- Francesco Borromini
- La pittura in Spagna e nei Paesi Bassi
- La trasformazione del linguaggio barocco
- Il vedutismo
- Giambattista Tiepolo
- La teatralizzazione del racconto sacro
- I cicli di affreschi per le residenze private
Classe Quinta - Arte e Territorio
Quadro orario: 2 ore settimanali
Focus: Arte moderna e contemporanea
Competenze disciplinari
- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
- Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione
Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
Competenze | Abilità | Conoscenze |
---|---|---|
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare | • Leggere l'opera d'arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza • Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento |
• Conoscenza sempre più approfondita dei linguaggi artistici • Concetto di bene culturale e la relativa legislazione • Categorie di beni del patrimonio storico-artistico in Italia e loro distribuzione nel territorio |
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche per la gestione dei progetti | • Riconoscere l'evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storico-artistiche • Riconoscere l'evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l'analisi delle tipologie edilizie |
• Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo nell'età moderna e contemporanea, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell'ambito territoriale di appartenenza |
Analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile | • Delineare la storia dell'arte moderna e contemporanea, evidenziando i nessi con la storia e cultura locale | • Lineamenti di storia dell'arte moderna e contemporanea |
Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici | • Riconoscere i linguaggi propri dell'architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate | • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate, dal Settecento al Novecento |
Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse | • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell'ambito territoriale di appartenenza • Riconoscere le categorie dei beni culturali in Italia e la loro distribuzione nel territorio |
• Rappresentazione del paesaggio nelle arti figurative • Sistemi urbani, spazi urbani e nuove tipologie edilizie della città moderna e contemporanea |
Contenuti del programma
- Caravaggio
- Le opere per il collezionismo aristocratico
- Le grandi commissioni pubbliche
- Gian Lorenzo Bernini
- La statuaria per la committenza privata
- La cappella Cornaro
- Bernini architetto
- La pittura nei Paesi Bassi
- Giambattista Tiepolo
- La teatralizzazione del racconto sacro
- Gli affreschi di villa Valmarana ai Nani
- Il Vedutismo: Canaletto, B.Bellotto, F.Guardi
- Il Neoclassicismo e la riscoperta dell'antico
- Imitare gli antichi per divenire grandi
- Antonio Canova
- Il mito come riflessione sui valori etici
- Tra idealizzazione e naturalismo
- La riflessione sulla morte
- Jacques-Louis David
- Un'arte educativa e sociale al servizio della rivoluzione
- Jean-Auguste-Dominique Ingres
- Un ritrattista di impostazione classica
- Il nudo femminile e l'orientalismo
- Francisco Goya
- I ritratti per i sovrani e per la corte
- Uno sguardo spregiudicato sul presente
- L'utile e il decoro al servizio di una società nuova
- L'arte nel territorio: Il teatro alla Scala di Milano
- L'idea di nazione
- Una nuova concezione dell'arte
- I concetti di bello e di genio
- La pittura di paesaggio in Europa
- La pittura romantica tedesca: Caspar David Friedrich
- La pittura romantica anglosassone: John Constable e William Turner
- La nascita del paesaggio moderno in Francia: Camille Corot, La scuola di Barbizon
- La pittura di storia nell'Ottocento
- Théodore Géricault: tra forma accademica e tematiche moderne
- La pittura viva e dirompente di Eugène Delacroix
- Francesco Hayez: la pittura di storia e affetti
- L'arte medievale come fonte d'ispirazione
- I Preraffaelliti
- L'estetica del sublime e del pittoresco
- Revival architettonico e nascita del restauro
- Il restauro come restituzione della memoria
- Il Salon des Refusés
- La nascita dell'Impressionismo
- Urbanistica e architettura del ferro nell'Ottocento
- L'architettura del ferro e dell'acciaio
- La ricerca del vero nei temi sociali
- Una nuova attenzione per gli umili nell'opera di Millet
- La sperimentazione di nuovi linguaggi pittorici in Italia
- I Macchiaioli
- Temi e tecniche nuove in Francia
- La fotografia
- L'Impressionismo
- Il movimento e la sua fortuna
- L'apparenza delle cose nella luce e nell'attimo
- Varietà di interpretazioni nei pittori impressionisti
- L'impressionista ridente: Renoir
- L'impressionista indipendente: Degas
- Conoscere e vivere il patrimonio: Artisti italiani a Parigi
- Gustave Courbet: Un'arte "viva e concreta"
- Giovanni Fattori: Dai fatti contemporanei alle visioni introspettive
- Édouard Manet: Rinnovare l'arte dall'interno della tradizione
- Claude Monet: L'impressionista per eccellenza
- Oltre l'Impressionismo
- Una pittura che supera la realtà
- Le Secessioni
- L'Art Nouveau
- Paul Cézanne: Ricerca formale e aspirazione alla sintesi
- George Seurat: Il Pointillisme
- Vincent Van Gogh: Segno e colore come espressione di sè
- Paul Gauguin: La ricerca della sintesi
- Gustav Klimt: Linea e decorazione
- Edvard Munch: Malinconia e angoscia
- Divisionismo
- La ricerca di uno stile per la città moderna
- Il Modernismo catalano. Antonio Gaudì
- La nascita di un'arte d'avanguardia
- I Fauves
- Henri Matisse: La ricerca di sintesi tra disegno e colore
- Espressionismo tedesco ed austriaco
- La relazione spazio-tempo: il Cubismo
- Pablo Picasso
- La forma del movimento: il Futurismo
- Umberto Boccioni
- Tra Espressionismo e Astrattismo
- Vasilij Kandinskij
- L'arte tra provocazione, enigma e inconscio
- Il Dadaismo
- La Metafisica
- Il Surrealismo
- Le Corbusier: Idee per la città contemporanea
- Walter Gropius: La scuola del Bauhaus
- Frank Lloyd Wright: L'architettura organica
- Il design italiano dagli anni Cinquanta agli anni Settanta
- Pop Art
- Graffitismo
Contenuti Irrinunciabili - Triennio Arte e Territorio
Classe Terza
Obiettivi minimi - Trimestre
- Saper riconoscere le prime forme di espressione artistica nella Preistoria
- Saper riconoscere gli elementi essenziali del linguaggio espressivo delle civiltà fluviali
- Saper individuare le differenze formali e funzionali tra le forme architettoniche mesopotamiche ed egizie (Ziqqurat e Piramide)
- Saper riconoscere analogie e differenze nell'arte cretese e micenea
- Saper riconoscere i caratteri principali dell'arte greca arcaica, classica ed ellenistica
- Saper utilizzare una terminologia specifica nella descrizione degli elementi architettonici
Obiettivi minimi - Pentamestre
- Saper riconoscere i caratteri principali dell'architettura etrusca
- Saper riconoscere i caratteri fondamentali dell'arte romana, l'architettura e la scultura celebrativa, i quattro stili di pittura
- Saper riconoscere le tipologie architettoniche paleocristiane della Basilica e del Battistero
- Saper riconoscere i caratteri principali dell'architettura bizantina e dell'arte del mosaico
- Saper riconoscere i caratteri fondamentali dell'arte romanica con particolare attenzione alle tipologie architettoniche della cattedrale
- Saper riconoscere i caratteri fondamentali dell'arte gotica in Europa ed individuare le differenze con l'espressione artistica in Italia, con particolare attenzione alle tipologie architettoniche della cattedrale
- Saper individuare gli esempi di pittura fiorentina e pittura senese
- Saper individuare i caratteri dell'evoluzione del linguaggio espressivo nella pittura di Giotto
- Saper utilizzare il linguaggio specifico di pertinenza in pittura ed architettura
Classe Quarta
Obiettivi minimi - Trimestre
- Saper utilizzare il linguaggio specifico di pertinenza in pittura ed architettura
- Saper individuare attraverso lo studio delle opere il passaggio dalla cultura medievale gotica all'Umanesimo Fiorentino
- Saper riconoscere i caratteri fondamentali del Rinascimento
- Saper individuare gli esempi rappresentativi in architettura, pittura e scultura e i relativi autori sulla linea del tempo
Obiettivi minimi - Pentamestre
- Saper distinguere le opere dei maggiori esponenti del rinascimento maturo: Leonardo, Michelangelo e Raffaello
- Saper utilizzare una terminologia specifica nella descrizione delle opere pittoriche
- Saper distinguere i caratteri fondamentali della pittura tonale veneta
- Saper riconoscere i caratteri fondamentali del Barocco
- Saper distinguere le principali opere di Bernini e Borromini
- Saper individuare i caratteri distintivi della pittura di Caravaggio
Classe Quinta
Obiettivi minimi - Trimestre
- Saper riconoscere i principi fondanti del Neoclassicismo in Europa
- Saper riconoscere i principi fondanti della pittura del Romanticismo in Europa
- Saper riconoscere i caratteri principali delle opere pittoriche del Realismo, dell'Impressionismo e del Post-Impressionismo
- Saper utilizzare una terminologia specifica nella descrizione dei dipinti
Obiettivi minimi - Pentamestre
- Saper riconoscere i caratteri principali degli oggetti e dei dipinti realizzati nel periodo dell'Art Nouveau
- Saper riconoscere i caratteri fondamentali dei dipinti realizzati nel periodo delle Avanguardie storico-artistiche
- Saper riconoscere i principi fondanti della Pop Art
- Saper utilizzare il linguaggio specifico di pertinenza
Metodologie didattiche e Valutazione
- Lezione frontale e interattiva
- Lettura guidata delle opere d'arte
- Esercizi di analisi iconografica e iconologica
- Produzione di brevi testi descrittivi
- Lavoro individuale e di gruppo
- Ricerca sulla conoscenza specifica e particolareggiata dei territori locali
- Laboratorio sulle capacità creative e progettuali in ambito artistico
- Testo adottato
- Utilizzo frequente della smartboard/LIM con proiezione di immagini e schede
- Fotocopie per temi specifici
- Visione di DVD o filmati
- Sussidi audiovisivi e supporti informatici
Tipologia di prove | Scansione temporale |
---|---|
• Prove orali: interrogazioni/colloquio • Prove strutturate valide per l'orale • Esercizi a risposta aperta/chiusa • Analisi e descrizione delle opere |
Almeno due prove orali e/o scritte per periodo. Si terrà conto di interventi significativi, costruttivi, approfondimenti personali e lavori di gruppo. |
Modalità di recupero | Modalità di approfondimento |
---|---|
• Recupero curricolare | • Preparazione di sintesi (anche presentazioni multimediali) e strumenti di studio e ripasso da usare in classe e/o a casa (lavori individuali o di gruppo) |
Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: • Ricerche autonome di approfondimento • Partecipazione con contributi significativi ad attività e progetti di Istituto • Partecipazione a Concorsi |
Attività trasversali
Classe Terza: Lavoro individuale di ricerca sulla conoscenza specifica e particolareggiata dei territori locali. Laboratorio sulle capacità creative e progettuali in ambito artistico.
Classi Quarta e Quinta: Lavoro individuale e di classe sulla valorizzazione delle conoscenze, delle tradizioni e della memoria per promuovere il patrimonio storico e culturale del territorio italiano. L'attività si articolerà in linea con le attività inerenti l'educazione civica dell'anno.
Ultima revisione il 07-08-2025