Curriculum di Economia Aziendale
Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)
Prima
Seconda
Terza
Quarta
Quinta
Classe Prima - Biennio Comune
Modulo 0: Gli strumenti operativi
Competenze
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Conoscenze
- Le equivalenze e gli arrotondamenti
- Le relazioni per l'economia aziendale
- Le proporzioni
- I grafici
- I calcoli percentuali
- I calcoli sotto e sopra cento
- I riparti diretti e inversi
Abilità
- Utilizzare il software per la rilevazione delle operazioni aziendali
- Utilizzare percentuali e grafici per rappresentare e sintetizzare dati
- Utilizzare equivalenze, proporzioni, calcolo percentuale e riparti per risolvere problemi economici
Modulo 1: L'azienda
Competenze
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Conoscenze
- L'attività economica e il sistema economico
- Le aziende di consumo e di produzione
- I fattori produttivi e le combinazioni economiche
- Il soggetto giuridico e il soggetto economico
- L'azienda come sistema e le relazioni con l'ambiente
- Localizzazione e globalizzazione delle aziende
- Le risorse umane e le funzioni aziendali
- Gli organigrammi
Abilità
- Riconoscere le modalità con cui l'intrapresa diventa impresa
- Riconoscere le tipologie di azienda e la struttura elementare
- Individuare i vari fattori produttivi
- Riconoscere le varie funzioni aziendali
- Rappresentare la struttura organizzativa aziendale
Modulo 2: Contratto di compravendita
Competenze
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Conoscenze
- Gli scambi economici e la compravendita
- Le clausole della compravendita: consegna e trasporto
- Le clausole della compravendita: imballaggio e pagamento
- Gli aspetti fiscali della compravendita: l'IVA
Abilità
- Riconoscere le tipologie di azienda
- Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende
- Riconoscere i principali settori economici del territorio
Modulo 3: I documenti della compravendita
Competenze
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Conoscenze
- La fattura
- L'importo delle merci e gli sconti mercantili
- Le spese accessorie
- L'imballaggio
- Gli interessi di dilazione
- La fattura differita e il documento di trasporto
- La fattura a più aliquote
- I documenti commerciali e lo scorporo dell'IVA
- La post-fatturazione
Abilità
- Utilizzare equivalenze, proporzioni, calcolo percentuale e riparti
- Compilare i principali documenti della compravendita
Classe Seconda - Biennio Comune
Modulo 4: Il calcolo finanziario
Competenze
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Conoscenze
- L'interesse: formule dirette e inverse
- Interessi di dilazione e interessi di mora
- Gli interessi bancari
- Lo sconto commerciale: formule dirette e inverse
- L'unificazione dei capitali
Abilità
- Utilizzare le tecniche di calcolo finanziario in contesto personale e familiare
- Utilizzare le tecniche di calcolo finanziario in contesto aziendale
Modulo 5: Gli strumenti di regolamento
Competenze
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Conoscenze
- Le banche e il sistema finanziario
- L'assegno bancario e circolare
- Il trasferimento e pagamento dell'assegno bancario
- La moneta bancaria elettronica
- Le cripto valute (bitcoin) e le nuove modalità di pagamento
Abilità
- Compilare titoli di credito come strumenti di regolamento
- Individuare lo strumento di pagamento più idoneo
Modulo 6: Risultati della gestione aziendale
Competenze
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Conoscenze
- La gestione e i suoi aspetti
- La Situazione patrimoniale
- La Situazione economica
- Il bilancio di esercizio
- Variazioni finanziarie e variazioni economiche
Abilità
- Individuare i vari fattori produttivi
- Riconoscere le varie funzioni aziendali
- Distinguere le finalità delle rilevazioni aziendali
- Leggere gli schemi contabili di bilancio
Classe Terza AFM
Modulo 1: L'azienda e la sua organizzazione
Competenze
- Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici
- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali
Conoscenze
- Strumenti e modalità di rappresentazione dei fenomeni economici
- Creazione di valore e impresa sostenibile
- Strategie di localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione
- Teoria e principi di organizzazione aziendale
- Modelli organizzativi aziendali
Abilità
- Reperire, rappresentare e commentare dati economici
- Riconoscere le strategie di localizzazione
- Rappresentare procedure e flussi informativi
- Riconoscere l'assetto attraverso organigrammi
Modulo 2: La gestione dell'impresa: patrimonio e reddito
Competenze
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi
Conoscenze
- Aspetti della gestione aziendale
- Impieghi e fonti di finanziamento
- Reddito globale e reddito d'esercizio
Abilità
- Individuare e analizzare le operazioni di gestione
- Calcolare il reddito globale e d'esercizio
- Calcolare il patrimonio di funzionamento
Modulo 3: Il sistema informativo dell'impresa
Competenze
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro flussi informativi
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali
Conoscenze
- Finalità e tipologie della comunicazione d'impresa
- Architettura del sistema informativo aziendale
- Information and Communication Technology
- Struttura e contenuto della fattura elettronica
- Regole e tecniche di contabilità generale
Abilità
- Riconoscere l'architettura di un sistema informativo
- Rappresentare procedure e flussi informativi
- Compilare la fattura elettronica
- Registrare in P.D. le operazioni aziendali
Modulo 4: La rilevazione contabile delle operazioni di gestione
Competenze
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali
- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale
Conoscenze
- Principi contabili
- Regole e tecniche di contabilità generale
- Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree gestionali
Abilità
- Individuare le fonti e analizzare i principi contabili
- Registrare in P.D. le operazioni aziendali
- Individuare e analizzare le operazioni delle aree gestionali
Modulo 5: La formazione del bilancio d'esercizio
Competenze
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali
- Individuare e accedere alla normativa civilistica
Conoscenze
- Principi contabili
- Normative e tecniche di redazione del bilancio
- Scritture di assestamento, epilogo e chiusura
Abilità
- Registrare le operazioni di assestamento e chiusura
- Redigere Stato Patrimoniale e Conto Economico abbreviati
Modulo 6: Software gestionale
Competenze
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali attraverso l'utilizzo del software
Conoscenze
- Conoscere la struttura del software gestionale Zucchetti
Classe Quarta AFM
Modulo 1: I bilanci aziendali
Competenze
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali
- Analizzare e produrre documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale
Conoscenze
- Principi contabili nazionali e internazionali
- Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree gestionali
- Normative e tecniche di redazione del bilancio
- Principi di responsabilità sociale dell'impresa
- Sostenibilità e condivisione del valore
Abilità
- Individuare le fonti e analizzare i principi contabili
- Redigere e commentare i documenti del bilancio
- Descrivere il ruolo sociale dell'impresa
Modulo 2: La finanza aziendale e le decisioni finanziarie
Competenze
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi
Conoscenze
- Correlazioni e analisi del fabbisogno finanziario
- Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche
- Criteri di valutazione degli investimenti
Abilità
- Individuare le possibili fonti di finanziamento
- Correlare e comparare finanziamenti e impieghi
- Calcolare la convenienza economica dei progetti
Modulo 3: Il mercato degli strumenti finanziari
Competenze
- Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari
- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale
Conoscenze
- Soggetti, mercati, prodotti del sistema finanziario
- Calcoli connessi ai contratti finanziari
- Caratteristiche gestionali delle imprese finanziarie
Abilità
- Riconoscere soggetti e regole dei mercati finanziari
- Individuare e descrivere i prodotti finanziari
- Effettuare calcoli relativi alle operazioni finanziarie
Classe Quinta AFM
Modulo 1: Contabilità generale e bilancio
Competenze
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
- Individuare e accedere alla normativa civilistica
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali
Conoscenze
- Normative e tecniche di redazione del bilancio
- Norme e procedure di revisione e controllo
- Analisi di bilancio per indici e per flussi
Abilità
- Redigere e commentare i documenti del bilancio
- Riconoscere gli elementi della relazione di revisione
- Interpretare l'andamento della gestione attraverso l'analisi di bilancio
Modulo 2: Responsabilità sociale d'impresa
Competenze
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali
- Analizzare e produrre documenti di rendicontazione sociale e ambientale
Conoscenze
- Principi di responsabilità sociale dell'impresa
- Rendicontazione di sostenibilità
- Dichiarazione sulla sostenibilità
Abilità
- Descrivere il ruolo sociale dell'impresa
- Esaminare il report di sostenibilità
- Confrontare report di sostenibilità
Modulo 3: Fiscalità d'impresa
Competenze
- Individuare e accedere alla normativa fiscale
Conoscenze
- Normativa in materia di imposte sul reddito d'impresa
Abilità
- Interpretare la normativa fiscale
- Predisporre la dichiarazione dei redditi d'impresa
Modulo 4-5: Contabilità gestionale e Strategie aziendali
Competenze
- Applicare principi e strumenti della programmazione e controllo
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli
- Inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita aziendale
Conoscenze
- Strumenti di pianificazione strategica e controllo
- Tecniche di reporting
- Business plan e politiche di marketing
Abilità
- Delineare il processo di pianificazione e controllo
- Costruire il sistema di budget
- Costruire un business plan
- Elaborare piani di marketing
Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)
Terza
Quarta
Quinta
Classe Terza RIM
Modulo A: L'organizzazione e la gestione dell'impresa
Competenze
- Riconoscere ed interpretare le tendenze dei mercati nazionali e globali
- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali
- Leggere e interpretare il sistema azienda
Conoscenze
- L'azienda: elementi costitutivi, tipologie, soggetti
- I cambiamenti geopolitici mondiali
- Le funzioni aziendali e le strutture organizzative
- Gli aspetti della gestione aziendale
- Il patrimonio aziendale e la sua valutazione
Abilità
- Individuare gli elementi costitutivi del sistema azienda
- Classificare e rappresentare gli elementi del patrimonio
- Individuare la competenza economica dei costi e ricavi
Modulo B: Il sistema informativo aziendale
Competenze
- Interpretare il sistema azienda nei suoi processi
- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
Conoscenze
- Il sistema informativo aziendale
- La contabilità aziendale
- Operazioni commerciali con l'estero
- Il metodo della Partita doppia
Abilità
- Rappresentare e documentare procedure e flussi
- Tenere le contabilità elementari
- Compilare fatture ed eseguire registrazioni IVA
Classe Quarta RIM
Modulo A: I bilanci aziendali
Competenze
- Interpretare il sistema azienda nei suoi processi
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
- Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale
Conoscenze
- Le forme giuridiche delle imprese
- La costituzione e gestione delle società di capitali
- Il bilancio d'esercizio civilistico
- Il bilancio socio-ambientale
Abilità
- Redigere la contabilità delle società di capitali
- Redigere e commentare i documenti del bilancio
- Analizzare i principi contabili nazionali
Modulo D: Il marketing internazionale
Competenze
- Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati
- Inquadrare l'attività di marketing nel ciclo aziendale
- Analizzare situazioni e diverse politiche di mercato
Conoscenze
- Funzioni, teorie e tecniche di marketing
- Analisi e politiche di mercato internazionale
- Leve di marketing
- Struttura del piano di marketing
Abilità
- Individuare le caratteristiche dei mercati
- Riconoscere gli strumenti di indagine
- Riconoscere l'evoluzione delle strategie di marketing
Modulo F: Il ciclo degli scambi internazionali
Competenze
- Riconoscere le tendenze dei mercati internazionali
- Interpretare il sistema azienda nei suoi processi
- Riconoscere l'interdipendenza tra fenomeni economici globali
Conoscenze
- Norme e documentazione per import/export
- Aspetti dei regolamenti internazionali
- Enti a supporto degli operatori esteri
Abilità
- Analizzare gli elementi degli scambi internazionali
- Compilare documenti commerciali e bancari internazionali
- Riconoscere gli strumenti di copertura dei rischi
Classe Quinta RIM
Modulo A: Il bilancio di esercizio
Competenze
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
- Individuare e accedere alla normativa civilistica
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali
- Analizzare documenti di rendicontazione sociale
Conoscenze
- Norme e procedure di revisione dei bilanci
- Rendicontazione ambientale e sociale
- Documenti del bilancio d'esercizio
Abilità
- Redigere la contabilità delle società di capitali
- Redigere e commentare i documenti del bilancio
- Analizzare i principi di redazione del bilancio
Modulo B: Sistema informativo di bilancio
Competenze
- Interpretare il sistema azienda nei suoi processi
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali
Conoscenze
- L'interpretazione e riclassificazione del bilancio
- Le analisi di bilancio per indici e per flussi
- Il coordinamento degli indici di bilancio
- Il rendiconto finanziario
Abilità
- Riclassificare il bilancio per le analisi
- Calcolare e interpretare gli indici di bilancio
- Redigere il rendiconto finanziario
Modulo E: Piani strategici
Competenze
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali
- Interpretare il sistema azienda
- Riconoscere le tendenze dei mercati internazionali
- Inquadrare l'attività di marketing
Conoscenze
- Il piano di marketing
- Il business plan e l'internazionalizzazione
- La pianificazione delle attività all'estero
Abilità
- Comprendere la struttura del piano di marketing
- Redigere un piano di marketing
- Individuare finalità e redigere un business plan
- Effettuare analisi di mercato per iniziative estere
Modulo F: Le operazioni di import/export
Competenze
- Riconoscere le tendenze dei mercati internazionali
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali
Conoscenze
- Il sistema Italia nel contesto internazionale
- Le operazioni di import/export
- Il sistema SEPA
- Le procedure doganali
Abilità
- Individuare le caratteristiche delle imprese italiane
- Riconoscere gli elementi delle operazioni import/export
- Riconoscere il sistema dei pagamenti internazionali
- Distinguere le fasi delle operazioni doganali
Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
Il curriculum SIA segue lo stesso programma di AFM con approfondimenti specifici sui sistemi informativi
Terza
Quarta
Quinta
Classe Terza SIA
Vedi programma AFM - Classe Terza
Classe Quarta SIA
Vedi programma AFM - Classe Quarta
Classe Quinta SIA
Vedi programma AFM - Classe Quinta
Turismo
Terza
Quarta
Quinta
Classe Terza Turismo
Modulo 1: Il fenomeno Turismo
Competenze
- Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali
- Riconoscere e interpretare i macrofenomeni socio-economici globali
Conoscenze
- Il turismo moderno e le sue classificazioni
- Il ruolo del turismo nel contesto economico sociale
- Gli effetti del turismo sull'economia e sulla società
- Il turismo sostenibile
- Soggetti pubblici che intervengono nell'attività turistica
Abilità
- Riconoscere le componenti storiche, sociali e culturali del turismo
- Riconoscere le tendenze dei mercati turistici
- Individuare compiti e piani di intervento dei soggetti pubblici
Modulo 2: Caratteristiche delle imprese turistiche
Competenze
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi
- Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche
Conoscenze
- La domanda e l'offerta turistiche
- Le caratteristiche delle imprese turistiche
- L'organizzazione del lavoro
- Il turismo accessibile
- Specificità di gestione delle imprese turistiche
Abilità
- Riconoscere le problematiche del settore turistico
- Riconoscere i fattori che determinano il rischio imprenditoriale
Modulo 3: Le imprese ricettive
Competenze
- Riconoscere e distinguere le peculiarità delle imprese ricettive
- Individuare le fasi del ciclo del cliente
Conoscenze
- La classificazione delle imprese ricettive
- Il ciclo del cliente nelle imprese ricettive
- Gestione dell'impresa turistica ricettiva
- Fasi del ciclo del cliente
Abilità
- Individuare e compilare la documentazione del ciclo cliente
- Risolvere problemi burocratici relativi al ciclo del cliente
Modulo 4: La contabilità generale delle imprese ricettive
Competenze
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi
Conoscenze
- La contabilità Iva
- Il metodo della partita doppia
- Gli acquisti e le vendite
- Le altre operazioni della gestione
- Le scritture di assestamento
- La situazione patrimoniale ed economica
Abilità
- Riconoscere le operazioni di gestione e loro effetti
- Gestire le rilevazioni elementari
Classe Quarta Turismo
Modulo 1: Le agenzie di viaggio
Competenze
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi
- Riconoscere le peculiarità organizzative delle ADV
Conoscenze
- L'attività delle ADV
- I rapporti delle ADV verso i vari soggetti del mercato
- La documentazione delle ADV
Abilità
- Riconoscere le caratteristiche delle ADV
- Compilare la documentazione tipica delle ADV
- Individuare i rapporti tra ADV e altri soggetti
Modulo 2: La contabilità delle ADV
Competenze
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi
Conoscenze
- La contabilità Iva delle ADV
- Le scritture di gestione e di assestamento delle ADV
- Rilevazioni tipiche della contabilità delle ADV
Abilità
- Individuare le procedure della gestione delle ADV
- Gestire le rilevazioni contabili delle ADV
Modulo 3: Il bilancio delle imprese turistiche
Competenze
- Individuare e utilizzare la normativa pubblicistica, civilistica, fiscale
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
Conoscenze
- Bilancio d'esercizio e documenti allegati
- Analisi di bilancio
Abilità
- Leggere e interpretare il bilancio di un'impresa turistica
- Interpretare l'andamento della gestione attraverso l'analisi di bilancio
Modulo 3: La comunicazione e il marketing
Competenze
- Utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti
- Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati
- Realizzare piani di marketing
Conoscenze
- Principi e teoria del marketing
- Marketing turistico operativo e strategico
- Tecniche, metodologie e strumenti di marketing
- Comunicazione con il cliente
Abilità
- Analizzare la domanda turistica e individuare target
- Individuare forme di promozione e commercializzazione
- Curare la fidelizzazione della clientela
Classe Quinta Turismo
Modulo 1: Analisi e controllo dei costi nelle imprese turistiche
Competenze
- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività professionali
Conoscenze
- Tecniche di controllo e monitoraggio dei processi
- Qualità nelle imprese turistiche
Abilità
- Monitorare i processi produttivi e analizzare i dati
- Utilizzare procedure per la gestione della qualità
Modulo 2: Prodotti turistici a catalogo e a domanda
Competenze
- Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
Conoscenze
- Prodotti turistici a catalogo e a domanda
- Il catalogo come strumento di promo-commercializzazione
- Tecniche di organizzazione per eventi
Abilità
- Elaborare prodotti turistici tematici e relativi prezzi
- Interpretare le informazioni nei cataloghi
- Utilizzare tecniche per la programmazione di eventi
Modulo 3: Pianificazione, programmazione e controllo
Competenze
- Identificare e applicare le metodologie della gestione per progetti
Conoscenze
- Strategia aziendale e pianificazione strategica
- Struttura e funzioni del business plan
- Reporting e analisi degli scostamenti
Abilità
- Individuare mission, vision, strategia e pianificazione
- Elaborare business plan
- Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione
Modulo 4: Il marketing territoriale
Competenze
- Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie
Conoscenze
- Marketing territoriale e politiche di sviluppo sostenibile
- Struttura del piano di marketing anche elettronico
- Piano di sviluppo e qualificazione dell'offerta
Abilità
- Utilizzare strategie di marketing per la promozione del territorio
- Utilizzare strumenti multimediali per la promozione
- Elaborare un piano di marketing territoriale
- Realizzare casi aziendali in collaborazione con il territorio
Corso Serale AFM - Obiettivi Minimi
Il corso serale segue un programma ridotto con obiettivi minimi rispetto al corso diurno
Prima
Seconda
Terza
Quarta
Quinta
Classe Prima - Obiettivi Minimi
Modulo 0: Gli strumenti operativi (semplificato)
Competenze
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi semplici
Conoscenze
- Le proporzioni dirette
- I calcoli percentuali semplici
- I riparti semplici diretti
Abilità
- Utilizzare semplici percentuali per rappresentare dati
- Utilizzare semplici proporzioni e calcolo percentuale
Modulo 1: L'azienda (argomenti essenziali)
Competenze
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico
Conoscenze
- L'attività economica e il sistema economico
- Le aziende di consumo e di produzione
- I fattori produttivi essenziali
- L'azienda come sistema
Abilità
- Riconoscere le principali tipologie di azienda
- Individuare gli essenziali fattori produttivi
- Riconoscere le essenziali funzioni aziendali
Classe Seconda - Obiettivi Minimi
Contenuti semplificati del secondo anno
Classe Terza - Obiettivi Minimi
Contenuti semplificati del terzo anno
Classe Quarta - Obiettivi Minimi
Contenuti semplificati del quarto anno
Classe Quinta - Obiettivi Minimi
Contenuti semplificati del quinto anno
Tecnico Sportivo
Il curriculum del Tecnico Sportivo segue il programma base con focus specifici sul settore sportivo
Prima
Seconda
Classe Prima - Tecnico Sportivo
Modulo 1: L'azienda (con focus sportivo)
Competenze
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Conoscenze
- Le varie categorie di aziende - focus associazioni e società sportive
- Introduzione alle associazioni sportive dilettantistiche
- I finanziamenti aziendali e le sponsorizzazioni per le ASD
Abilità
- Riconoscere le tipologie di azienda incluse quelle sportive
- Individuare le specificità delle associazioni sportive
Classe Seconda - Tecnico Sportivo
Segue il programma base del biennio comune con esempi attinenti all'indirizzo sportivo
Ultima revisione il 07-08-2025